1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 1:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Telescopio per riprendere galassie
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 20:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Salve
vorrei acquistare un rc gso da 10" per la ripresa di galassie
C'è una alternativa a questo strumento, chiaramente piu' o meno a parità di prezzo
Lo monterei in postazione fissa, praticamente non necessita di acclimatamento.
Conviene prendere il tubo in alluminio o in carbonio?Qual'è la differenza?
Quali accessori indispensabili dovrei acquistare?
Ho una camera di ripresa Atik 4000 con filtri Baader LRGB.
La montatura è una G53F
Grazie per le risposte


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stesso pensiero ho avuto io, mi accodo ... :-)

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 23:39 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
viewtopic.php?f=5&t=58311&hilit=strumento+per+galassie

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2011, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io prenderò l'RC da 8" proprio per galassie e planetarie...purtroppo il 10" è al limite per la mia NEQ6, ma forse anche quello da 8" non sarà facile da gestire (1600mm di focale)...

Ma se dovesse lavorare bene, sarebbe uno spettacolo!!

Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2011, 8:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
va benissimo poi per quella cifra non penso proprio che trovi di meglio. Solo all'inizio dovrai perdere tempo per un buon allineamento ma quello è un'altra cosa. Anche la scala d'immagine va bene, anzi è spinta, visto che avrai circa 0".76/pixel che sfrutterai solo in caso di ottimo seeing. Non so com'è il tuo cielo ma un F/8 con una CCD non sensibilissima dovrai fare tempi lunghini. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2011, 9:26 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
grad ha scritto:
Salve
vorrei acquistare un rc gso da 10" per la ripresa di galassie
C'è una alternativa a questo strumento, chiaramente piu' o meno a parità di prezzo
Lo monterei in postazione fissa, praticamente non necessita di acclimatamento.
Conviene prendere il tubo in alluminio o in carbonio?Qual'è la differenza?
Quali accessori indispensabili dovrei acquistare?
Ho una camera di ripresa Atik 4000 con filtri Baader LRGB.
La montatura è una G53F
Grazie per le risposte


Ciao, per me è un'ottima scelta. Il sensore di quella camera è un portento, il migliore che tu possa mettere su quello strumento, ed il tele anche. L'unica cosa che ti consiglio è di prendere la versione in metallo per risparmiare e di motorizzare il fuocheggiatore. Magari se hai le possibilità sostituirlo con uno robusto come il moonlite che è anche collimabile, ma costa molto. Sicuramente ti serviranno le prolunghe per andare a fuoco.

Però occhio che questi strumenti non sono rose e fiori...c'è da tribolarci sopra e da trovare un metodo di lavoro che ti porti sempre verso le prestazioni ottimali, penso alla collimazione e alla guida. La tua risoluzione è molto elevata questo significa dover raccimolare segnale in maniera più ostica, specialmente quello nebulare. Un buoncielo e integrazioni lunghe saranno d'obbligo a mio avviso.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2011, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
perché i newton aperti sono passati di moda? :roll:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2011, 9:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
perché i newton aperti sono passati di moda? :roll:


Perchè per riprendere le galassie bisogna avere una bella focale. Un Newton aperto sarebbe troppo grande di diametro per avere focali come quelle di 2 metri, raggiunte a f8 da un 250 come quello preso in considerazione qui. Un Newton così grande richiederebbe una postazione fissa, montatura a forcella.....e una bella spesa.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2011, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:49
Messaggi: 338
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leonardo Orazi ha scritto:

Ciao, per me è un'ottima scelta. Il sensore di quella camera è un portento, il migliore che tu possa mettere su quello strumento, ed il tele anche. L'unica cosa che ti consiglio è di prendere la versione in metallo per risparmiare e di motorizzare il fuocheggiatore. Magari se hai le possibilità sostituirlo con uno robusto come il moonlite che è anche collimabile, ma costa molto. Sicuramente ti serviranno le prolunghe per andare a fuoco.

Però occhio che questi strumenti non sono rose e fiori...c'è da tribolarci sopra e da trovare un metodo di lavoro che ti porti sempre verso le prestazioni ottimali, penso alla collimazione e alla guida. La tua risoluzione è molto elevata questo significa dover raccimolare segnale in maniera più ostica, specialmente quello nebulare. Un buoncielo e integrazioni lunghe saranno d'obbligo a mio avviso.

Saluti,
Leo


Quoto in pieno; anche io ho preso da poco questo tubo, ho la versione in carbonio, gli ho messo un moonlite motorizzato e mi ci trovo benissimo!
Per la collimazione mi sono procurato un collimatore Takahashi (sempre su consiglio di Leonardo); certo.... riconosco che è uno strumento impegnativo; io sono ancora agli inizi ma per il momento mi ritengo soddisfatto della mia scelta.
Per lavorare con scale d'immagine meno spinte puoi sempre utilizzare un riduttore: io ho il Telecompressor AP che ti permette di accorciare un po' i tempi di esposizione.

_________________
Cieli sereni!
Paolo Chifari .... & Chiara :P

http://astrofotografando.jimdo.com/
http://www.facebook.com/groups/GSORCAstro/
_________________________

Ottiche: Takahashi FSQ106 ED - GSO RC10" CARBON;
Montatura: Astro-Physics 900gto
; Eq6 Synscan;
Ccd guida: SX Lodestar; OAG+FW Starlight Xpress
foto con: Qhy10 ccd; Atik 4000;


"ma tu.... a quanto campioni ??"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2011, 9:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kermann75 ha scritto:
Leonardo Orazi ha scritto:

Ciao, per me è un'ottima scelta. Il sensore di quella camera è un portento, il migliore che tu possa mettere su quello strumento, ed il tele anche. L'unica cosa che ti consiglio è di prendere la versione in metallo per risparmiare e di motorizzare il fuocheggiatore. Magari se hai le possibilità sostituirlo con uno robusto come il moonlite che è anche collimabile, ma costa molto. Sicuramente ti serviranno le prolunghe per andare a fuoco.

Però occhio che questi strumenti non sono rose e fiori...c'è da tribolarci sopra e da trovare un metodo di lavoro che ti porti sempre verso le prestazioni ottimali, penso alla collimazione e alla guida. La tua risoluzione è molto elevata questo significa dover raccimolare segnale in maniera più ostica, specialmente quello nebulare. Un buoncielo e integrazioni lunghe saranno d'obbligo a mio avviso.

Saluti,
Leo


Quoto in pieno; anche io ho preso da poco questo tubo, ho la versione in carbonio, gli ho messo un moonlite motorizzato e mi ci trovo benissimo!
Per la collimazione mi sono procurato un collimatore Takahashi (sempre su consiglio di Leonardo); certo.... riconosco che è uno strumento impegnativo; io sono ancora agli inizi ma per il momento mi ritengo soddisfatto della mia scelta.
Per lavorare con scale d'immagine meno spinte puoi sempre utilizzare un riduttore: io ho il Telecompressor AP che ti permette di accorciare un po' i tempi di esposizione.


Lo usi sull'eq6?

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010