1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Coppie strane (un lavoraccio)
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Esistono stelle molto calde e stelle molto fredde (si fa per dire). Ma va?
Il 99% di tutte le stelle appartengono ad una di queste classi: O B A F G K M ; le rimanenti sono distribuite nella classe W (precedente la classe O) e nelle classi R, N, S che seguono la M.
Variazioni interne ad ogni classe sono indicate da una cifra che segue la lettera.
Abbiamo così le sottoclassi O2, B0, G5 (della quale fa parte il nostro Sole), M7 ecc. ed è chiaro che, ad esempio, abbiamo

...B5 B6 B7 B8 B9 A0 A1 A2 A3 A4 A5 A6 A7 A8 A9 F0 F1 F2 ...

Ma tutte queste cose le sapete.
Ora arriva il bello. :mrgreen:
Dopo aver “asciizzato” un database in formato binario di 200.000 stelle fino alla magnitudine 9.9 del catalogo SAO ho trovato che le stelle più blu trovate sono di sottoclasse W5, le più rosse di sottoclasse S4. Ho assegnato un numero ordinale a tutte le sottoclassi, a partire da W1 (1) e finendo a S4 (104)

La differenza tra due sottoclassi (o meglio, tra due numeri di classe) l’ho chiamata distanza di classe o STRANEZZA (Z). Ad esempio, le due sottoclassi B0 (20) e K7 (67) hanno stranezza Z=47.

Si, ma perché? :?
Quello che volevo è trovare le stelle più blu o più rosse che è possibile osservare con strumenti modesti, cioè gli estremi dello spettro elettromagnetico.

Con strumenti piccoli o medi, di buona correzione, possiamo apprezzare direttamente il colore di una stella solo se questa ha magnitudine non superiore a 8 (circa). Per stelle più deboli (ma in ogni caso con magnitudine non superiore a 10) occorre, oltre ad un grande allenamento, che il più vicino possibile alla stella bersaglio ci sia una stella di colore neutro (ovvero appartenente ad una classe centrale dello spettro: diciamo F-G-K) o meglio ancora una stella antagonista (ad es. coppie B-M, O-N ecc.) e che la coppia non sia troppo sbilanciata (differenza di magnitudine minore di 2,5).

In ogni caso, il meccanismo della visione agisce con maggiore efficacia sul contrasto di due colori affiancati anzichè sull'apprezzamento diretto di un colore. Una stella apparirà veramente blu se nelle immediate vicinanze si troverà una stella rossa o, almeno, di colore neutro, laddove una stella blu non apparirà palesemente tale se circondata da un vuoto spazio nero.

Nel far ciò, dunque, oltre alle stelle più “strane” situate nello spettro estremo, nasce utile e bello da vedere (e perciò interessante) calcolare e catalogare tutte le coppie di stelle che appaiono prospetticamente vicine e che presentano una notevole differenza di classe spettrale (COPPIE STRANE)

Dopo anni e anni e anni di studi spettrali e algoritmi in Visual Basic ho finalmente ottenuto gli elenchi che vi propongo, a partire dalle stelle e le coppie strane osservamili in questo mese (dicembre).
Queste sono le stelle più rosse (legenda delle colonne: SAO,ar,dec,mag,classe,Z che per le singole stelle esprime la classe spettrale):


26097* 06h57m +55°19' 6.5 S4 104
59280* 06h33m +38°26' 9.1 N0 90
95659* 06h22m +14°43' 8.0 Nb 90
114704* 06h55m +06°10' 9.7 Nb 90
133825* 06h50m -04°34' 9.0 Nb 90
170582* 05h33m -25°44' 7.4 N0 90
218296* 06h52m -42°21' 6.0 N0 90
134049* 06h58m -03°15' 7.7 R5 85
132074* 05h22m -06°08' 9.1 M8 78
170041* 05h02m -21°54' 7.5 M7 77
77730* 05h52m +20°10' 8.6 M7 77
25112* 05h13m +53°35' 6.5 M7 77
133182* 06h20m -02°11' 6.0 M6 76
132594* 05h49m -06°38' 8.8 M5 75
132757* 05h59m -04°22' 9.0 M5 75
25850* 06h34m +51°12' 9.3 M5 75
195748* 05h17m -33°42' 6.8 M5 75
132746* 05h58m -03°24' 9.0 M5 75
172360* 06h46m -20°25' 8.8 M4 74
171902* 06h30m -27°09' 9.0 M4 74
170271* 05h14m -24°35' 9.0 M3 73
59252* 06h31m +30°15' 9.5 M3 73
77756* 05h54m +22°50' 9.5 M3 73
171018* 05h53m -28°57' 7.6 M3 73
172031* 06h34m -22°15' 8.1 M3 73
170974* 05h51m -23°07' 9.0 M3 73
77241* 05h29m +20°55' 9.8 M2 72
170834* 05h45m -21°32' 8.5 M2 72
132747* 05h58m -02°15' 9.0 M2 72
131949* 05h14m -05°28' 8.8 M2 72
170870* 05h47m -22°16' 9.1 M2 72
114702* 06h55m +03°30' 9.9 M2 72
114519* 06h48m -00°01' 9.7 M2 72
170313* 05h17m -25°07' 7.3 M2 72
171706* 06h22m -25°29' 8.7 M2 72
151528* 06h25m -10°28' 9.1 M2 72
170201* 05h11m -26°00' 8.5 M2 72
150808* 05h44m -12°48' 7.8 M2 72
150707* 05h39m -14°02' 8.7 M2 72
171949* 06h31m -29°37' 8.2 M2 72
151615* 06h29m -14°08' 8.4 M2 72
150695* 05h38m -16°52' 8.8 M2 72
150831* 05h46m -13°20' 8.8 M1 71
170934* 05h49m -21°37' 8.6 M1 71
133352* 06h28m -05°14' 9.0 M1 71
150871* 05h49m -12°46' 8.8 M1 71
151348* 06h16m -15°24' 8.3 M1 71
150430* 05h23m -16°36' 8.9 M1 71
172222* 06h41m -24°26' 8.4 M1 71
114461* 06h46m +05°35' 9.8 M1 71
172076* 06h36m -24°55' 8.3 M1 71
151255* 06h12m -19°31' 8.0 M1 71
172210* 06h40m -20°09' 8.4 M1 71
171742* 06h24m -20°10' 8.6 M1 71
152248* 06h59m -13°07' 8.4 M1 71
172225* 06h41m -26°07' 8.0 M1 71
171268* 06h05m -20°52' 8.8 M1 71
170107* 05h06m -21°04' 9.1 M1 71
171223* 06h03m -29°02' 8.9 M1 71
172687* 06h57m -21°10' 8.6 M1 71
171499* 06h14m -21°10' 8.9 M1 71
171026* 05h53m -21°22' 8.9 M1 71

Queste sono le “coppie strane” di dicembre: SAO1+SAO2,ar(1),dec(1),mag(1),classe(1)+classe(2), mag(2), separazione, Z (stranezza)


131832+131831 05h07m -05°30' 8.7 Nb+A0 8.8 3.3' 60
114588+114590 06h51m +09°27' 8.2 B3+Ma 9.6 2.1' 47
132163+132146 05h26m -04°41' 7.5 M7+A3 7.5 6.8' 44
151401+151391 06h19m -11°46' 5.5 B2+K5 6.6 5.1' 43
114250+114245 06h37m +09°39' 7.4 B2+K5 9.2 3.8' 43
132926+132935 06h08m -07°17' 7.5 B8+Ma 8.3 5.6' 42
114641+114640 06h53m +02°21' 9.4 M0+B8 9.9 3.8' 42
172674+172668 06h56m -22°32' 9.0 M0+B9 9.4 1' 41
151016+151022 05h58m -10°01' 8.7 Ma+B9 8.9 5.4' 41
57705+57699 05h06m +38°21' 9.5 B9+Ma 9.9 3.3' 41
171841+171844 06h27m -22°41' 9.2 M?+A0 9.3 1.5' 40
40555+40558 05h39m +40°42' 9.4 R2+F2 9.9 1.4' 40
151839+151848 06h40m -13°51' 8.6 A0+M0 8.8 6' 40
172245+172242 06h42m -22°27' 8.3 M0+A2 9.6 4.1' 38
151565+151566 06h27m -18°30' 8.9 A3+M? 9.0 4.9' 37
113801+113795 06h20m +03°45' 6.0 B3+K0 7.8 5.6' 37
150309+150316 05h15m -18°39' 8.1 A5+M0 8.2 5.8' 35

E per finire le stelle più “blu”

58048* 05h24m +34°45' 8.8 B0 20
57816* 05h12m +34°18' 5.6 B0 20
78222* 06h16m +23°28' 7.2 B0 20
77156* 05h22m +29°36' 9.0 B0 20
40844* 06h02m +48°14' 6.3 B0 20
77348* 05h35m +26°18' 9.7 B0 20
132319* 05h32m -04°25' 6.3 B0 20
113814* 06h21m +08°18' 9.4 B0 20
132317* 05h32m -04°29' 6.5 B0 20
58053* 05h24m +34°31' 8.4 B0 20
57950* 05h19m +37°40' 7.3 B0 20
77942* 06h02m +23°00' 9.3 B0 20
151534* 06h25m -13°03' 7.5 B0 20
95766* 06h28m +11°15' 5.9 B0 20
133542* 06h37m -04°41' 8.5 B0 20
132346* 05h33m -01°12' 1.7 B0 20
77182* 05h24m +21°28' 9.8 B0 20
113991* 06h28m +04°50' 7.7 B0 20
78151* 06h12m +24°03' 9.4 B0 20
77949* 06h02m +28°56' 7.9 B0 20
78203* 06h15m +22°40' 9.7 B0 20
113975* 06h27m +04°41' 9.6 B0 20
114146* 06h34m +06°08' 6.0 B0 20
132444* 05h38m -01°56' 2.0 B0 20
172788* 06h59m -27°13' 6.7 B0 20
114191* 06h36m +01°36' 6.2 B0 20
77682* 05h50m +25°44' 8.8 B0 20
77928* 06h01m +28°46' 9.2 B0 20
58360* 05h39m +34°20' 9.8 B0 20
112914* 05h32m +09°29' 4.4 B0 20
78193* 06h14m +22°24' 9.5 B0 20
114036* 06h30m +05°48' 9.2 B0 20
134041* 06h58m -09°12' 6.4 B0 20
132406* 05h36m -02°36' 3.8 B0 20
114324* 06h41m +03°55' 5.7 B0 20
132542* 05h45m -09°40' 2.2 B0 20
78145* 06h12m +22°18' 9.2 B0 20
95406* 06h11m +16°31' 9.4 B0 20
96198* 06h48m +13°37' 8.7 B0 20
132221* 05h29m -00°17' 6.9 B0 20
132220* 05h29m -00°17' 2.2 B0 20
132323* 05h32m -05°54' 2.9 Oe 19
172546* 06h52m -23°55' 6.5 Ob 19
78049* 06h06m +20°29' 7.2 Oe 19
112921* 05h32m +09°56' 3.5 Oe 19
114043* 06h30m +08°20' 8.5 Oe 19
114258* 06h38m +09°53' 4.7 Oe 19
95697* 06h24m +14°53' 6.2 Oe 19
132314* 05h32m -05°23' 5.4 Oe 19
218207* 06h46m -44°18' 8.5 Oe 19
57919* 05h17m +37°26' 6.8 Oe 19

Al prossimo mese, e buona caccia!

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coppie strane (un lavoraccio)
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 21:39 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse è meglio spostare in Profondo cielo ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coppie strane (un lavoraccio)
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Certo un bel grazie per questo regalo di Natale te lo meriti !!! :D

Bella lì ! Son curioso di provare.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coppie strane (un lavoraccio)
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Profondo cielo :?: :shock:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coppie strane (un lavoraccio)
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 22:23 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh, quante stelle ha il Sistema Solare? :D
Mi sembra che ne proproni l'osservazione.
Per chiarimenti non inquiniamo in topic, contattami in mp .

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coppie strane (un lavoraccio)
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 23:08 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
escocat ha scritto:
Profondo cielo :?: :shock:

Tiè! :lol:

Scherzo, grazie per la proposta osservativa, molto interessante! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coppie strane (un lavoraccio)
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie! sono molto curioso di vedere le stelle più blu

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coppie strane (un lavoraccio)
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2011, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Nelle mie (poche) osservazioni di verifica ho notato che le stelle rosse sono proprio di un bel rosso, invece le stelle blu....sono bianche! (al massimo l'azzurrino si intuisce con molta fantasia). Su questo aspetto credo ci saranno dei motivi fisiologici più che astrofisici. Comunque prendetelo più come un gioco, una applicazione matematica che potrebbe avere piacevoli riscontri sperimentali. In ogni caso prendetevela con il catalogo SAO.
Certo è che il mio software regala delle belle immagini.... :wink:


Allegati:
x.JPG
x.JPG [ 19.17 KiB | Osservato 3723 volte ]

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coppie strane (un lavoraccio)
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2011, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per aver voluto condividere i risultati del tuo lavoro. Mi sono copiato gli elenchi e alla prossima osservazione non mancherò di fare qualche escursus sull'elenco.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coppie strane (un lavoraccio)
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2011, 13:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 6:39
Messaggi: 402
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie!!!
Molto interessante e quel che per me è più importante mi stimola a mettere il telescopio in terrazzo!! :wink:

Il post potevi intitolarlo "Quella strana coppia"!! :lol:

_________________
Valerio
----------------------------------------------------------------------------
Nelle notti di luna piena l'uomo diventa Lupo ...
Nelle notti di luna nuova diventa Astrofilo.

Osservo con:
LB12", Mak 127 Skywatcher
Radian 6mm, Meade UWA 14mm, Baader Aspheric 36mm
OIII Televue 2", OIII Astronomik 1.25", Baader SkyGlow 1.25"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010