1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 21:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: macchia rossa di giove
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
non l'ho vista :( forse il potere risolutivo del telescopio è insufficiente, oppure ( come dimostra o star test) è scollimato :( :(

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: macchia rossa di giove
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' sicuramente scollimato oppure non avevi un buon seeing. La GMR è già visibile (seppur molto piccola) a partire da un 60mm.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: macchia rossa di giove
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2011, 17:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 luglio 2011, 14:29
Messaggi: 50
Località: ortona
confermo, con il mio F15 da 60 millimetri, sono riuscito ad osservarla, ovviamente con seeing ottimo, e confesso che è difficile vederla


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: macchia rossa di giove
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2011, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La macchia rossa recentemente si è molto sbiadita ed è per quello che spesso non la si vede, soprattutto se il seeing non è ottimo. Prova magari con un filtro blu o verde se ce l'hai.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: macchia rossa di giove
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2011, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
se non sai bene cosa aspettarti può essere difficile anche con aperture leggermente superiori, specialmente nella fase iniziale e in quella finale del transito.
se poi il tele è scollimato :)

il filtro forse scurisce troppo con un 114 fabio, no?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: macchia rossa di giove
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2011, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
non l'ho vista forse il potere risolutivo del telescopio è insufficiente, oppure ( come dimostra o star test) è scollimato

Perchè non provi a collimarlo?

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: macchia rossa di giove
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2011, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
e non sottovalutare il fattore seeing - sono appena rientrato da una sessione disastrosa... a 100x con un c 8 vedevo a malapena le bande principali.
ho provato col settantino e anche lì a 70x vedevo a malapena le bande principali ... mai visto uno schifo simile...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: macchia rossa di giove
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2011, 9:31 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
AndreaF ha scritto:
se usi windows allora winjupos è perfetto...

Quoto, Winjupos è lo stato dell'arte... anche se ti fa impazzire per capire come visualizzare l'immagine.
Dopo che l'hai installato scegli il pianeta (Giove), poi vai su tools->Ephemerides-> nella finestra che si apre scegli il pannello "Graphics" quindi dai la spunta sulla casella "Texturing". :wink:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: macchia rossa di giove
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2011, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie Marco ... magari ci provo anch'io ... l'ho scaricato due anni fa, sono ammutolito e l'ho chiuso dopo 2 o 3 minuti di stupore catatonico

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: macchia rossa di giove
MessaggioInviato: venerdì 23 dicembre 2011, 9:49 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
...sono ammutolito e l'ho chiuso dopo 2 o 3 minuti di stupore catatonico

A me serviva l'altra sera (dopo mesi che l'avevo installato e mai usato), l'ho riaperto di tigna pensando "e mica posso dargliela vinta così...!" :twisted:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010