1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 11:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi Meade ACF F=8
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2011, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intendevo semplicemente dire che la diminuzione di focale non è molto grande (2000 contro 2500) in compenso l'ostruzione cresce parecchio. Con una ostruzione del 45% mi sarei aspettato una focale nativa un poco più corta, magari attorno a 1600 mm. Ma avranno avuto le loro ragioni. Se c'è un riduttore di focale dedicato di qualità (si parla di un tripletto apocromatico) che lo porta ad F=5 potrebbe diventare comunque uno strumento interessante. D'altra parte se si guarda l'ostruzione di "Veloce" il R.H. di Officina Stellare si rimane stupiti, d'altra parte se fosse stato possibile farlo meno ostruito l'avrebbero fatto di sicuro!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi Meade ACF F=8
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 8:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
I sistemi tipo "cassegrain" (che sia RC, cass tradizionali, ecc) se volete avere un campo spianato e senza vignettatura su un formato grande (tipo il classico 24x36mm) vi potete scordare secondari piccoli. basta fare un disegno in scala e vedrete che è impossibile (risottolineo, senza vignettatura e con distorisioni ridotte).
Comunque il riduttore/spianatore lo fà diventare un F/5 (non uno 0.5 se no diventerebbe un F/4) quindi riduce dello 0.63. :wink:

Ma sapete i costi dei nuovi F/8 in Italia? Se non sbaglio in america siamo su i 4200dollari per l'F/8.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi Meade ACF F=8
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 8:49 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma comunque (e potrei sbagliare), l'ostruzione grande non è mica una tale fine del mondo? Se non erro, quando si parla di un'ostruzione del 45%, quel numero si diferisce al diametro dell'ostruzione in rapporto allo specchio primario. Quindi se normalizziamo le cose secondo l'area, che è la cosa che c'interessa, parliamo del 14.33% di superficie acchiappa-fotoni persa.

Il mio presupposto è sbagliato oppure le cose stanno come dico?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi Meade ACF F=8
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 8:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Se non sbaglio è il 20.3%. Comunque tutti i grossi tele hanno valori cosi spinti, anzi, arrivano anche al 50% di ostruzione (cioè il 25% dell'area).
Per immagini di deep cambia ben poco soprattutto se usiamo scale d'immagini tale da non sfruttare del tutto il diametro dell'ottica (e quindi non si vedono gli anelli di diffrazione).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi Meade ACF F=8
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2011, 22:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Fabio, (http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=3&t=66692)
in effetti volevo sapere se fosse presente qualche immagine in giro magari di qualche "tester"...
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi Meade ACF F=8
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In Italia credo che li abbia Skypoint, è già un po' che sono apparsi nel loro sito:
http://www.meade.it/pdf/catalogues/Novi ... e_2011.pdf

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi Meade ACF F=8
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però non sono riuscito a trovare i prezzi della sola ottica :?

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi Meade ACF F=8
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AAAAAAAAAHHHHHHHHHHHHH (che in maiuscolo vuoi dire urlare).
645 Euro per un riduttore di focale? Mi tengo l'Alan Gee........
Ma ho letto bene?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi Meade ACF F=8
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 13:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Se deve correggere bene un campo grande e inoltre con stelle di pochi micron e normale che costi così. Ci son riduttori che superano tranquillamente i 1000 euro! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi Meade ACF F=8
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che in realtà abbiano solo dei telescopi "virtuali". Quelli reali dovrebbero arrivare verso marzo (?). Poi per ora in catalogo ci sono solo completi di montatura. probabilmente per i tubi sciolti si dovrà aspettare ancora... Il riduttore di focale dovrebbe esere apocromatico, per giudicare se è caro o meno so dovrebbe anche sapere di che diametro è effettivamente il gruppo delle lenti. L'Alan Gee ricordo che è di 35mm, quindi può avere dei problemi a coprire grossi formati.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010