1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 18:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 0:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 18:49
Messaggi: 6
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tranquillo! A volte è facile in un forum/chat che le proprie parole vengano travisate, dopotutto manca il tono e tutto quel linguaggio del corpo che contiene gran parte delle informazioni della comunicazione! Mi riferivo al "Moderatore" con la "M" maiuscola perchè comunque io nutro sempre un rispetto incondizionato per qualsiasi forma di "autorità", a maggior ragione quando all'autorità segue anche "l'autorevolezza" (e non il libero arbitrio come con "quegli altri" :evil: ).
Poi ovviamente ho motivato la mia scelta di "balzare" dal 114 mm al 280 mm, da quel che ho capito in astronomia il diametro conta!
Chissà magari diventeremo amici ed imparerò a chiamarlo anche io Simone :wink: !

_________________
Messaggio vBulletin
Sei stato bannato per il seguente motivo:
Violazione del regolamento (<--EPIC FAIL) ed atteggiamento provocatorio.
E STICA**I NON CE LI METTIAMO???

Proud and honored member of "Bannati da Coelestis".


Ultima modifica di Quasar1983 il mercoledì 21 dicembre 2011, 1:01, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 0:52 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Signor Simone, per cortesia :D ;)

Vedrai che la differenza tra un 114mm e un 28cm la sentirai di brutto.
Guarda un po' > http://www.danielegasparri.com/Italiano ... ulator.htm

Ovviamente allontanandoti il più possibile dalle città e dall'inquinamento luminoso la avvertirai di più, ma persino dal balcone, su luna e pianeti ti si sgraneranno gli occhi quando l'atmosfera sarà calma e il telescopio acclimatato.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 1:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 18:49
Messaggi: 6
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo infatti che mi rifugerò su qualche collina al confine con la toscana per il deep sky e per il planetario la pianura a nord di bologna, da casa mia in piena notte il cielo è arancione causa inquinamento luminoso :cry: !!
Domani devo tentare un colpaccio a lavoro, se va in porto ho fatto un fioretto e farò il possibile per mettere le mani su quel C11!

_________________
Messaggio vBulletin
Sei stato bannato per il seguente motivo:
Violazione del regolamento (<--EPIC FAIL) ed atteggiamento provocatorio.
E STICA**I NON CE LI METTIAMO???

Proud and honored member of "Bannati da Coelestis".


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 2:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il C11 possiede un diametro sufficientemente generoso da dare ottime soddisfazioni sia in fotografico (mirror flop permettendo) sia in visuale.
Chiedevo dei passi intermedi perché quando sono passato dal 114/900 al C8 personalmente ho patito le pene dell'inferno per il puntamento, perché il campo inquadrato dai due strumenti era differente (non avevo così tanta scelta di oculari...) e la focale lunga portava ad soffrire ogni minima vibrazione (sulla Vixen SP).

Insomma, faccio un po' l'avvocato del diavolo ;-)

Mi associo a Davide negli auguri di buone osservazioni.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 13:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Quasar1983 ha scritto:
Il C11 non è il massimo per campi larghi, onde poter sfruttare al massimo il suo campo ho calcolato che il suo ingrandimento minimo possibile è di 40x con un oculare di f 70mm ed ottenendo una Pu di 7mm. Potrei anche essermi sbagliato.

Ciao, anzitutto Benvenuto.
Posso sbagliarmi ma non so se esistono oculari da 70mm di focale per tele amatoriali . Io possiedo un Meade 5000 da 40mm che è grosso quanto un telescopio, pesa quasi un kilo ed ha un'estrazione pupillare grande quanto tutto l'occhio :mrgreen: . Per utilizzarlo a dovere sul mio 12" occorre un adattatore per cella da 3" perchè se lo adoperi con l'adattatore originale da 2" perde luce ai bordi esterni. Non oso immaginare cosa succede se si adoperasse un 70mm. Credo che tu abbia confuso la lunghezza focale con il campo apparente dell'oculare. Per quanto riguarda la scelta tra un riduttore di focale ed un oculare nativo da 40mm, secondo il mio modesto parere, non è paragonabile. Se butti l'occhio in un 40mm con uno strumento da 30cm è una cosa che non si può descrivere, ma va solo provata. Questo è in base alla mia esperienza personale dopo avere fatto il confronto con tutti e 4 i miei riduttori di focale (Meade 6.3, Meade 3.3 portato a f5 (ma in visuale non sfruttabile), riduttore RC di Adriano Lolli, APCCDT.67 (che anche in visuale non è male). Tieni presente, per la tua scelta, che un C11 non EDGE ha un campo corretto molto piccolo, che non sfrutteresti con un oculare da 40mm.
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 13:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ben arrivato. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 18:49
Messaggi: 6
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Provo a rispondere a tutti quanti!

@ Signor Simone :mrgreen: :il mirror flop come lo correggo? Bloccando primario e mettendo a fuoco con fuocheggiatore esterno? Se devo acquistare queste cose devo pensarci prima in modo da metterle nel budget...anche se, a quanto ho capito, finchè non mi butto nella fotografia non mi serve. Comunque quello che ho trovato io monta su una Losmandy G11 che dovrebbe (penso) essere abbastanza solida. Se poi impazzisco per il puntamento meglio, imparo di più :mrgreen: !!

@Markigno: purtroppo il C11 Edge costa "assai" :( , spero comunque che il "coma" (si chiama così?) del campo inquadrato non sia tale da farmi "schifare" quello che vedo, non ci ho mai messo dentro un occhio :( però va bene l'aberrazione ma spero sia sempre un qualcosa di contenuto. Per i riduttori di focale aspetterò il momento dell'astrofotografia. Per quanto riguarda i 70mm intendevo proprio la focale. Per il 40 mm intendi il diametro dell'oculare???

@ras-algehu: grazie :D !

PS: il "colpaccio" a lavoro l'ho fatto :mrgreen: , ora devo mantenere il mio fioretto!

_________________
Messaggio vBulletin
Sei stato bannato per il seguente motivo:
Violazione del regolamento (<--EPIC FAIL) ed atteggiamento provocatorio.
E STICA**I NON CE LI METTIAMO???

Proud and honored member of "Bannati da Coelestis".


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
E dagli co' 'sta fotografia! :mrgreen:
Col C11 e il riduttore Meade f/6.3 avevo dei bellissimi panorami. 1 grado e mezzo di campo col 36mm, e se ai bordi le stelle non erano spilli chi se ne fregava. Tanto uno si concentra sul centro e il resto è affare della "coda dell'occhio" :wink: L'unica (grandissima) scocciatura è che si deve togliere l'oculare, il deviatore, avvitare il riduttore, rimettere tutto, ritogliere, svitare....ma volendo si può lasciare il riduttore a vita, tanto si avrebbe una focale superiore a quella dei dobson da 12"....e si arriva facilmente a 350x con un 5mm....

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010