1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 3:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 18:44 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Argh mi fate venire l'angoscia, io ho ordinato un po' di materiale per circa 1000$ :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Comunque acquistando presso siti seri e già noti a molti astrofili , difficilmente si possono riscontrare particolari problematiche (mi riferisco ad eventuali truffe) ; la spedizione del prodotto rappresenta invece un momento critico in quanto , le condizioni di viaggio e la possibilità di manipolazione del prodotto possono produrre effetti quantomai spiacevoli sull'integrità dell' oggetto.
UPS express è decisamente caro ma il prodotto viaggia sicuro ed assicurato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16958
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Meno veloce (soprattutto in dogana) ma sicuro e assicurato è anche il servizio EMS di USPS.
Comunque per acquisti di una certa consistenza (OTA, montaura, CCD) è sempre bene andare con un corriere.
Se poi l'acquisto è di piccole dimensioni ma particolarmente costoso è bene andare di persona. Con il risparmio ci si paga la vacanza e restano un po' di soldi in tasca.
Un esempio?
ST11000
In USA la Sbig lo da a circa 6000 dollari.
In Italia? Lasciamo perdere.
Prendo l'aereo. Sto negli USA una settimana, compro l'ST11000. Torno a casa. Mi sono rimasti due o tremila euro in tasca rispetto a quanto lo avrei pagato in Italia!!
Fate i conti!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A prpopsito di Sbig ecco 2 mie esperienìze:
1)Acquisto E.bay diagonale Televue spedizione USPS....bloccato in dogana 2 mesi, mandato fax e telefonate a vuoto. Pagato anche iva e dazio.
2)Acquisto da Optcorp uno SBIG ST10XME + CFW8A nuovo in totale pagato 6200 euro circa trasporto e tasse incluse. Come ho fatto? Semplice per puro caso la fattura riportava come valore $1000,00 ovviamente un errore (!!!) pero' ho pagato 260 euro circa di dogana. Chiamatemi pazzo ma sono amante del rischio. Fattore determinante...il tutto e' stato spedito tramite UPS, quindi se dovete fare qualche giochino affidatevi al corriere. La mattina precedente l'arrivo fui cortesemente chiamato dalla dogano per confermare il valore del pacco....che gentili.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ops mi deve arrivare un Nagler da 7mm pagato 200 euro dagli usa...speriamo bene.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Hai fatto molto bene Raffaele a usare UPS per l'acquisto della tua Sbig.
Quando si spendono certe cifre è poco intelligente cercare di risparmiare sulla qualità del corriere, quindi con UPS si va sul sicuro.
Mentre i primi acquisti in USA li ho fatti con USPS, qualche problemino nella procedura di sdoganamento mi ha convinto a passare a UPS.
Altro discorso è il valore assicurato della merce per cercare di pagare meno alla dogana. E come tu dici anch'io amo il rischio.
Ho sempre assicurato un pò meno del valore di acquisto e finora tutto O.K.

Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 settembre 2006, 8:09
Messaggi: 39
Quali sono i negozi USA che preferite per il servizio che offrono ?

_________________
Ivo
Humanitas et Ratio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
OPT !, io gli ordini li faccio per telefono e posso così richiedere "attenzioni" particolari.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho acquistato spesso da Surplusshed oculari, filtri colorati e altri accessori poco costosi, mi è sempre arrivato tutto in una settimana (max 10 gg.) ben impacchettato e senza spese di dazi, iva o dogane varie.. ah dimenticavo la spedizione costa 9$ via aerea con USPS (per un paio di oculari) aumentando il peso chiedono 14$ per 1kg e così via...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 17:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Riesumo il topic, e chiedo lumi: ho acquistato un oggetto su ebay, usato, pagato circa 17 + spedizione circa 12; il venditore, non so se è un privato, sta in Florida.
Cosa potrebbe succedere per quanto riguarda tasse, dogana ecc. quando mi arriverà? E c'è un modo per evitare di pagare oltre a quello che già ho pagato? In fondo è un oggetto usato per cui le tasse sono state già pagate.
Al peggio, quanto dovrò pagare questo pacchettino?
Grazie a chi per esperienza mi può dire cosa accadrà...

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010