1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 0:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ST8 - IC1848 e NGC2264
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2011, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, ieri sera ho di nuovo tirato fuori l'Orion 80 Express con la ST-8XME e il filtro Astronomik Halpha 12nm (prestato).
  • IC1848 - Nebulosa Embrione o Nebulosa Anima
    Allegato:
    IC1848-DL2.jpg
    IC1848-DL2.jpg [ 1.21 MiB | Osservato 396 volte ]
    • Inizio posa 20:07 LT
    • 5x1200" 1x1 -10°C SelfGuided
    • 15 flats
    • normalizzazione e deblooming con CCDops
    • Allineamento, streching e salvataggio in JPG con Maxim DL 5
  • NGC2264
    Allegato:
    NGC2264-DL.jpg
    NGC2264-DL.jpg [ 1.18 MiB | Osservato 396 volte ]
    • Inizio posa 22:07 LT
    • 600"+300"+180" 1x1 -10°C SelfGuided
    • 15 flats
    • normalizzazione e deblooming con CCDops
    • Allineamento, streching e salvataggio in JPG con Maxim DL 5
A parte gli improperi tirati verso l'EQMOD, sono sempre più soddisfatto di questa CCD. :)

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ST8 - IC1848 e NGC2264
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2011, 15:52 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ohhh finalmente le pose cominciano a essere garbate :D
A parte una saturazione sulle stelle che le fa diventare dei cerchi mi piacciono questi due brevi scatti rubati al cielo.
L'albero di natale, però, mi sembra un po' con i neri tagliati, al contrario dell'anima che fa una buona figura.

PS: ocio che la Fetus è nel Cigno ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ST8 - IC1848 e NGC2264
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2011, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
PS: ocio che la Fetus è nel Cigno ;)
Hai ragione Davide, ho corretto in Embrione (fonte Wikipedia).
La cono l'ho fatta a fine serata, volevo fare più pose ma sono arrivate le nuvole. :?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ST8 - IC1848 e NGC2264
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2011, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stai prendendo la strada giusta :wink:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ST8 - IC1848 e NGC2264
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2011, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stasera se riesco, visto che sono arrivate le nuvole, inizio a fare la libreria dei dark con Maxim DL.
Per altro, pensavo di passare da -10°C a -20°C, visto che nelle ultime due serate ho visto che a -10 la peltier lavorava al 20~21%. Considerando che nel mio giardino in questo periodo c'è -1°C (ieri ho comprato un termometro :-P) penso di poter arrivare al massimo del 60% di carico sul sistema di raffreddamento.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ST8 - IC1848 e NGC2264
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 6:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
concordo con quanto detto nei precedenti interventi....inizi a carburare!

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ST8 - IC1848 e NGC2264
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Stasera se riesco, visto che sono arrivate le nuvole, inizio a fare la libreria dei dark con Maxim DL.
Per altro, pensavo di passare da -10°C a -20°C, visto che nelle ultime due serate ho visto che a -10 la peltier lavorava al 20~21%. Considerando che nel mio giardino in questo periodo c'è -1°C (ieri ho comprato un termometro :-P) penso di poter arrivare al massimo del 60% di carico sul sistema di raffreddamento.

Osa di più. Io penso che -25 li potrai sfruttare fino a primavera. La cosa importante è che non arrivi al 100%, non perché questo possa danneggiare la camera come pensano alcuni, ma semplicemente perché se il raffreddamento è al massimo non è più garantita la temperatura costante. Lavorare al 75-85% va benissimo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ST8 - IC1848 e NGC2264
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23680
vedo un po' l'effetto enterprise, pero'... (nel senso di curvatura 6 :D)

non hai "spianato"?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ST8 - IC1848 e NGC2264
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
... ma semplicemente perché se il raffreddamento è al massimo non è più garantita la temperatura costante. Lavorare al 75-85% va benissimo.


Confermo Simone!
Oserei anche a -30° se il tuo giardino di notte va sotto zero!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ST8 - IC1848 e NGC2264
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
ma semplicemente perché se il raffreddamento è al massimo non è più garantita la temperatura costante. Lavorare al 75-85% va benissimo.
Sìsì, questo lo sapevo, c'era sul manuale di CCDops :mrgreen:
Ho cominciato a fare la libreria, però poi mi sono interrotto perché devo avere a disposizione più tempo e ieri sera ho iniziato veramente tardi (tipo verso l'una) e non volevo lasciare la camera tutto il giorno incustodita, magari lo faccio domani notte, così per venerdì son pronto.
tuvok ha scritto:
non hai "spianato"?
Non ce l'ho lo spianatore per l'Orion 80 Express e per altro è molto difficile trovarlo (e comunque ad un costo non indifferente). Per adesso prendo quel che viene, l'obiettivo sarebbe quello di fare un po' di riprese a largo campo (adesso che ci sono gli oggetti all'uopo) e fare esperienza in modo da passare alle galassie sul C8 a fine inverno.

Grazie a tutti per i commenti.

Simone

PS: Alla fine ho trovato lo spianatore e mi son fatto il regalo di natale (aka strumentite :oops: ) :mrgreen:
PPS: Mi hanno rifiutato l'acquisto perché era finito :-(

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010