1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 7:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: DSLR Foto h-alpha: consigli
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2011, 17:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
in queste sere stavo provando a scattare qualche foto con reflex (Canon 350D) baaderizzata e munita di filtro H-alpha EOS Clip da 13 nm della Astronomik. Avrei alcune domande:

1) Il filtro è scurissimo e mettere a fuoco ad occhio è assolutamente impossibile anche sulle stelle più luminose, come Betelgeuse o Rigel; con il PC e la camera stessa è più facile, però lascia passare comunque pochissima luce, per cui ad 800 ISO una posa di 1s basta appena su dette stelle luminose; il problema è che non mi riusciva di avere stelle sotto i 3.5 pixel FWHM, anche se ero ben lungi da raggiungere la saturazione con Rigel. Voi come vi regolate?

2) Che pose elementari si possono utilizzare tipicamente da cieli mediamente inquinati (SQM ca. 20.0, LVM circa 5.0)? Io ieri ho fatto le prime prove su M42 con 15' di posa ad 800 ISO, ma mi sembra un po' troppo.

3) Le foto DSLR sono prese a colori, e ovviamente presentano una mostruosa dominante rossastra. Come vanno calibrate queste foto? Tengo la dominante rossa durante tutta la calibrazione (cioè, come nel caso di normali immagini a colori prese senza filtro) e poi converto in scala di grigi all'ultimo, oppure converto in scala di grigi prima di effettuare la calibrazione?

Grazie,

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSLR Foto h-alpha: consigli
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2011, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
1) allughi i tempi di esposizione e comunaque devi sempre usare stelle luminose, poi fai una posa lunga e vedi il risultato per giudicare il fuoco

2) Il tempo di esp. dipende dal soggetto e dal rumore che genera la camera (a parità di cielo e rapporto focale)

3)io usavo il solo canale rosso, trasformando di fatto l'immagine in scala di grigi (alla fine del provesso di calibrazione e somma)

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSLR Foto h-alpha: consigli
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2011, 17:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorino ha scritto:
1) allughi i tempi di esposizione e comunaque devi sempre usare stelle luminose, poi fai una posa lunga e vedi il risultato per giudicare il fuoco

Non posso allungare troppo il tempo, comunque, dato che così verrebbero fuori gli errori di guida. Ieri su Rigel comunque 1s di posa era sufficiente. Mi viene in mente che, forse, la messa a fuoco fosse difficoltosa per la bassa altezza sull'orizzonte della stella (=> turbolenza), e anche per il cattivo seeing in generale (sono giorni di foehn questi...).

Vittorino ha scritto:
2) Il tempo di esp. dipende dal soggetto e dal rumore che genera la camera (a parità di cielo e rapporto focale)

Certo, su questo siamo d'accordo: mi domandavo se esistesse qualche "regola pratica" per avere almeno un'idea di dove andare a parare a priori.

Vittorino ha scritto:
3)io usavo il solo canale rosso, trasformando di fatto l'immagine in scala di grigi (alla fine del provesso di calibrazione e somma)

Ok, quindi vuol dire che per tutta la calibrazione le immagini le tratto come se fossero normali a colori (RGB), e poi solo alla fine butto via il G e il B tenendo solo l'R. Ho capito bene?

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSLR Foto h-alpha: consigli
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2011, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
1) certo gli oggetti bassi soffrono di seeing peggiore, non ci piove
3)Si

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSLR Foto h-alpha: consigli
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2011, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
2) Il segnale Halfa che arriva attraverso il filtro è il 95% del segnale complessivo su quella frequenza. Per cui aumentando di un 5/10% l'esposizione avresti (sulla banda Halfa) la stessa informazione che avresti senza filtro. Solo che senza filtro hai anche tutta la spazzatura intorno.
Parti perciò con queste basi e provi a incrementare di un 10/15% per volta fino a quando non trovi quella che ritieni essere l'esposizione base
Considera che il rapporto S/N varia in funzione della temperatura (a parità di altre condizioni) dimezzandosi ogni 6 gradi circa
D'inverno perciò, se il cielo lo permette, potrai spingerti un po' più in là mentre d'estate dovrai abbassare le esposizioni per non essere sommerso dal rumore

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DSLR Foto h-alpha: consigli
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2011, 19:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Personalmente mettevo a fuoco una stella luminosa, se nel campo inquadrato non erano presenti. Scegliere il tempo di posa è come senza filtri, dipende dal cielo...
basta che vedi i vari dati tecnici di chi ha fatto foto e trrova i rapporti tra quelle fatte con filtro e senza filtro.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010