1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 7:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ommaquantaroba intorno al Cono!
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2011, 0:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2031
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gimmi pulisci il sensore è pieno di polvere.......
:D

Incantevole
Saluti Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ommaquantaroba intorno al Cono!
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2011, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Straordinaria!!! Stratosferica!!!! un capolavoro....

Chapeau

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ancora a tutti per aver guardato la foto e per i commenti.
Ringrazio molto sopratutto per le critiche: anche se uno è contento della foto ha sempre spazio per miglioramento o semplicemente per modificarne l'interpretazione, e ringrazio Leo e FM per aver suggerito un aumento di contrasto, cosa che peraltro mi aveva già suggerito Paolo L.

Come è ovvio la scelta del punto di contrasto e di saturazione di una immagine cosi laboriosa non è facile e mi ha rischiesto molto lavoro. Il punto fondamentale che cerco sempre di rispettare è di non saturare e alte luci e di non sfondare troppo in basso in modo da entrare in una regione di cattivo rapporto S/R ce mi costringa a clipping o ad eccessivo denoise. E questo è il criterio che ho applicato controllando il clipping nella immagine a risoluzione piena. Tuttavia il fatto importante è che scale più piccole, come l'immagine sulla copertina della pagina

http://www.collectingphotons.com/Astro/Nebulae/ConeNebula.htm

che e' ad un quinto della risoluzione piena, regioni saturate di piccole dimensioni si notano molto poco e l'immagine può essere un po spinta verso l'alto senza fare danni e rendendola più attraente. Invece a scala maggiore, il clipping e la perdita di contrasto nelle regioni, peraltro interessantissime, di alta luminanza non è per me accettabile.

In altre parole, questi commenti mi hanno portato a considerare un punto importante che avevo ignorato fin'ora ovvero che le regolazioni di luminosità e contrasto (in senso lato: non uso mai direttamente questi due barbarici controlli!) dipendono dalla scala finale a cui si presenta l'immagine. In prima approssimazione, una piccola scala tollera, anzi richiede, un contrasto maggiore.

Ho quindi rifatto la mia immagine a 1200 px ed è ora postata. Il rioll over del mouse mostra anche l'immagine vecchia. La maggiore luminosità non è estrema ma evidente.

Credo che la presentazione a 1200 px sia migliorata e vi ringrazio ancora per i commenti.

Per le stelle.... mi spiace ma le voglio davvero piccole! Ho anche trovato un nuovo trucco per ridurle ma non voglio espormi troppo al pubblico ludibrio.

Ciao e grazie, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ommaquantaroba intorno al Cono!
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 9:05
Messaggi: 199
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi associo al coro di "assolutamente bellissimo lavoro"!
Anche l'elaborazione è molto ben fatta, come dettaglio, calibrazione e colori! Anche se non ti nascondo, ma è solo un fattore assolutamente personale, che sono un pochino contrario alla eccessiva riduzione delle immagini stellari. Per il restante rimango solo in attesa di altri tuoi stupefacenti lavori! ;)
Ciao
Mario V.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ommaquantaroba intorno al Cono!
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 11:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
:shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ommaquantaroba intorno al Cono!
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2011, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine stratosferica, di quelle che abbagliano per bellezza e qualità.
Detto questo concordo con chi mi ha preceduto in tema di conrasto e trattamento delle stelle, ma si tratta davvero di trovare il classico pelo nell'uovo di fronte a un risultato raggiungibile da pochi eletti. :)
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ommaquantaroba intorno al Cono!
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2011, 20:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
a me piace tantissimo il guadagno luminosità-contrasto con questa ultima versione. Una immagine già stratosferica, come ti ho scritto e che ora va incontro ad una maggior drammaticità nei contrasti che personalmente mi entusiasma!!
Bravissimo,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010