1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 9:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Carlo.Martinelli e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M42 la grande nebulosa di Orione
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti!
sabato scorso finalmente son riuscito ad andare a fare una astrofoto, nonostante fossi da solo, ho beccato una serata fantastica cielo pulitissimo il vento che se ne è andato e umidità del 35% cosa rara in romagna!..all'inizio volevo fare un Sh in auriga...ma vedendo Orione che spuntava..non ho reistito..ho fatto la M42!..mi preoccupava da tempo la fotocomposizione per non saturare il nucleo..ma poi è stato palesemente semplice grazie all'aiuto sul sito di Renzo Del Rosso..passiamo alla foto:

Immagine
The Orion Nebula di Skiwalker79, su Flickr


Dati: 13 x 8 min. 800 Iso + 17 x 3 min 800 iso + 19 x 1 min. 400 iso + 19 x 20 sec. 400 iso + 5 Dark + 25 flat e darkflat
Software: Iris e Photoshop CS2
Strumenti: ottica Takahashi FSQ106 f/5 su Skywatcher EQ6 pro - Canon 40D CentralDS.
Data e luogo di scatto: 17/12/2011 a San Romano (Fc)
Temp. esterna: 3,0° C temperatura al sensore -14,5 °C - Umidità da 35% a 48%


cosa ne pensate?

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 la grande nebulosa di Orione
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 22:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 10:31
Messaggi: 486
Località: Villanova di guidonia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma è magnifica. Volevo chiederti una cosa sui tempi di posa, ho visto che hai fatto pose mano mano decrescenti, e da quel poco che ho capito serve per non saturare la parte centrale della nebulosa. Quello che volevo chiederti è come poi fai la somma delle foto, sempre con photoshop? Complimenti Ancora

_________________
CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 la grande nebulosa di Orione
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13017
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima Luca!

Anch'io ho ripreso lo stesso oggetto sabato sera! Io però l'ho fatto da casa. Trasparenza eccezionale, sul CCD mi bruciava tutto, alla fine ho dovuto fare un compromesso di pose da 90 secondi e 180 secondi con il filtro h-alpha! Purtroppo, però, ho ancora qualche problema di collimazione dell'Epsilon...

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 la grande nebulosa di Orione
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2011, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' molto bella, complimenti

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 la grande nebulosa di Orione
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2011, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:49
Messaggi: 338
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao! Molto bella!! mi piace molto, soprattutto i colori! :D Complimenti!

_________________
Cieli sereni!
Paolo Chifari .... & Chiara :P

http://astrofotografando.jimdo.com/
http://www.facebook.com/groups/GSORCAstro/
_________________________

Ottiche: Takahashi FSQ106 ED - GSO RC10" CARBON;
Montatura: Astro-Physics 900gto
; Eq6 Synscan;
Ccd guida: SX Lodestar; OAG+FW Starlight Xpress
foto con: Qhy10 ccd; Atik 4000;


"ma tu.... a quanto campioni ??"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 la grande nebulosa di Orione
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2011, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gran foto!!

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 la grande nebulosa di Orione
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2011, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Davvero!
Sei riuscito a contrastarla rispetto all'anteprima che mi hai regalato! :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 la grande nebulosa di Orione
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2011, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mirko75 ha scritto:
Ma è magnifica. Volevo chiederti una cosa sui tempi di posa, ho visto che hai fatto pose mano mano decrescenti, e da quel poco che ho capito serve per non saturare la parte centrale della nebulosa. Quello che volevo chiederti è come poi fai la somma delle foto, sempre con photoshop? Complimenti Ancora



Intanto ti ringrazio!si ho fatto pose con tempi differenti, son partito da 20 secondi fino a 8 minuti, ho fatto anche una serie da 6 secondi ma non utilizzate alla fine.

Per fonderle tutte insieme ho ottenuto 4 foto ottenute con Iris, quelle da 8 minuti, da 3minuti da un minuto e da 20 secondi..( 4 foto), poi ho regolato i livelli di tutte e 4 le foto con Pshop, ho aperto quella da 8 minuti poi a scalare quella da 3 minuti, con la funzione Lazo ho ritagliato loa zona centrale della nebulosa ho lasciato 45 pixel di contorno (non ricordo come si chiama) ho fatto copia, poi ho incollato quella parte sulla foto da 8 minuti e con la freccia ho fatto combaciare manualemnte le stelle di quella zona..e così via per tutte le altre fino a vedere tutta la nebulosa, su sito di renzo del rosso è spiegato molto bene http://www.renzodelrosso.com/articoli/f ... azione.htm

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 la grande nebulosa di Orione
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2011, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Bellissima Luca!

Anch'io ho ripreso lo stesso oggetto sabato sera! Io però l'ho fatto da casa. Trasparenza eccezionale, sul CCD mi bruciava tutto, alla fine ho dovuto fare un compromesso di pose da 90 secondi e 180 secondi con il filtro h-alpha! Purtroppo, però, ho ancora qualche problema di collimazione dell'Epsilon...


grazie mille!! per fortuna poi il vento si è fermato quel giorno! il cielo era veramente stupendo! mi spiace per la collimazione dell'epsilon, sò che è tosto da gestire...è uno dei motivi perchè alla fine ho scelto l'Fsq..speriamo si riesca a domare

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M42 la grande nebulosa di Orione
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2011, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
intanto ringrazio anche Jasha, Vittorino, Kermann75 e Ulisse031!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Carlo.Martinelli e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010