1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 15:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC443 e rivisitazione di IC410
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2006, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Stamane ho messo assieme i dati che ho collezionato in questi
giorni relativi a questo soggetto .

Confesso che , per la seconda volta , trovo enormi difficoltà
a rendere questo soggetto , o meglio , mi riesce piu
difficile che per altri , cercare di capire quale possa essere
il giusto dosaggio di luminanza , crominanza e contrasti .

In poche parole mi sta antipatico!:) e non penso che ci tornero'
piu su per rifarne una elaborazione . Tral'altro 3 pose delle
7 da 1 ora sono risultate mosse e le ho utilizzate lo stesso
e la elongazione ( lungo la verticale ) per quanto io l'abbia
ridotta , risulta ancora percepibile.

http://forum.astrofili.org/userpix/11_packed_ic443_1.jpg



Ho rivisto anche un po l'elaborazione di IC410 ; prima avevo in mente

di catturare altri dati prima di rielaborarla. Ma il numero di notti

buone e' scarso , minacciato dal seeing , dall'umidità e dalla luna.

Troppi rischi per rimere ancora su questo soggetto:)

questa l'ultima elaborazione .......si va avanti

http://forum.astrofili.org/userpix/11_packed_ic410_2.jpg

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2006, 17:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:59
Messaggi: 188
Località: San Giuliano Milanese
Ic 410 è stupenda... senza parole... complimenti davvero!

Noto che le stelle più rosse hanno un alone arancione abbstanza esteso (a me capita quando faccio il ddp del canale HA che lascia un'area luminosa un po' estesa che viene poi arrossata con la sintesi cromatica).

Quello della sintesi RGB è per me ancora un mistero: a volte mi viene a volte no... Tu usi la sintesi di Maxim (o iris o ecc) o riesci a lavorare con Photoshop: a me piacerebbe leggere un tutorial su questa seconda via dell'RGB, ma non ho trovato nulla di non ovvio... Avresti mica voglia di aprire un post sull'argomento?

Ciao
Francesco


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2006, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Grazie Francesco,

LRGB di base ( in questo caso Ha(50%) RGB
lo faccio in genere con Maxim , ma e' solo l'inizio
dell'elaborazione .

Se mi accorgo che il bilanciamento in Maxim e' penalizzato da colori molto sbilanciati , allora
preferisco procedere in Photoshoip.

Avevo gia iniziato a scrivere una sorta di tutorial
sull'argomento , cosa che non mi riesce semplice per la evidente scarsa generalizzazione delle procedure .

Provero a riprenderlo e , se ci sto con la testa,
tento di chiuderlo in questa settimana:)

In merito all'alone , si scaturisce anche dal DDP molto spesso , non in questo caso .

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2006, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Franco, su IC 443 non mi butterei poi così giù. A me piace molto perchè sei riuscito ad evidenziare bene tutte le trame di filamenti. Non è un soggetto facile, sotto questo punto di vista.

Riguardo ad IC 410, personalmente mi piacerebbe vederla poco poco più chiara; anche se mi rendo conto che così il rosso comincia a diventare rosa :-)

Bei lavori, comunque.

Ciao!

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Già, ic 443 ha un notevole dettaglio, cosa non ti piace?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me piaciono entrambe, di + la 410, in 443 trovo solo una leggera dominante blue sul cielo ma non guasta affatto la godibilità della foto che è tra l'altro è molto molto dettagliata.

Al solito belle realizzazioni

Ciao, Paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A Franco sono stupende!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:56
Messaggi: 108
Località: via vigne nuove 33/a Mentana
Franco le trovo bellissime entrambi e non riesco a trovare difetti evidenti , tutti i filamenti di ic 443 sono ben resi , cavolo..

_________________
Utilizzo un'Intes micro Mak 200 mm f10 , un Borg 101 ED f6.4 e un piccolo Stellarvue 66ED 400 mm di focale , il tutto su Losmandy con DA2, Camera CCD Artemis autoassemblata , 1392x1040 pixels, telecamerina Mintron per la guida.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti Franco, sono immagini molto belle e ben elaborate come al solito,
ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010