interessante questa cosa peccato che non ne capisco molto

comunque no problem... continuo così come sto facendo ora, tanto alla fine si tratta solo di farmi un database di dark in base a tempi e temperature. adesso con nebulosity 2.5 nei dati dell'immagine viene anche salvata la temperatura. Sarà questione dei primi tempi.. poi mese per mese inizierò ad avere librerie sempre + numerose. Però ora mi è sorto un dubbio: quando si fanno i dark, è indifferente il filtro che si utilizza oppure bisogna fare i dark per ogni filtro? Io sto fotografando in Ha e O3, e attualmente sto facendo dark differenti, sia per Ha che per O3, ma il dubbio mi viene dal fatto che come dice la parola, il dark è buio e quindi non presenta colori...
in sostanza, se faccio pose da 10 minuti sia in ha che o3, dovrò poi fare dark separati da 10 sia in ha che o3 oppure posso usare i dark fatti con l'ha anche sull'o3? Scusate la confusione

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/https://www.facebook.com/groups/139022196136114/Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________