Complimenti, davvero molto bella e difficile, perchè sta immersa anche in un bel camponstellare.
Sulla questione colore, credo che l'approccio più "scientifico" sia l'utilizzo dell'OIII con la dslr, la quale piazza il B e G nei rispettivi canali. Ma l'OIII della dslr non è l?OIII del ccd, quet'ultimo più performante. Non so quanto sia corretto piazzare 50 e 50 nei canali B e G, cioè se le proporzioni sono propio quelle. Comunque, mentre con l'ha c'è un segnale maggiore, nella maggior parte delle nostre riprese, con l'OIII e soprattutto in questo caso, il segnale è minore. Toglierne un 50% e darlo in pasto ad un G, il quale è già di per se inficiato da un IL e gradienti, non so quanta resa "reale" possa avere, soprattutto su un soggetto così debole.Aggiungerlo al canale blu può renderlo visibile e caratterizzarlo e secondo me senza inficiare l'immagine di un colore artefatto, come nella mappatura dell'Hubble palette o altre. Per questo ho detto a Nicola di provare a metterlo nel blu...e il risultato mi piace
Ciao,
Fabiomax
_________________
http://www.astrofabiomax.itSkywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart