1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 16:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 8 dicembre 2011, 15:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 gennaio 2011, 14:42
Messaggi: 68
Grazie a te ho risolto il problema :D, guardando meglio era proprio come avevi detto, bastava avvitare le viti (che non avevo notato) sopra alla colonna del treppiede per bloccare la testa.

Adesso la testa si blocca correttamente usando la manopola sulla testa stessa e quando è sbloccata si muove correttamente frizionata.


Però c'è un aspetto negativo: non è il massimo della comodità quando arrivo al punto di osservazione al buio avvitare le viti con il cacciavite, sarebbe stato meglio un qualcosa da stringere a mano come gli altri blocchi, se la testa montata sul treppiede fosse entrata nella borsa del treppiede l'avrei portata già montata da casa, però purtroppo non entrandoci dovrò per forza montarla sul posto. :(


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 dicembre 2011, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
bene mi fa piacere.... :)
montare la testa ogni volta è una cosa priva di senso: cambia custodia! se ne trovano di universali per 20-30 euro: saranno molto ben spesi data l'improponibile alternativa di cui sopra. Te ne accorgerai dopo una sola uscita sul campo.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 20:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 gennaio 2011, 14:42
Messaggi: 68
Il luogo che uso attualmente per le osservazioni non sembra molto buono :(, perché sebbene l'illuminazione pubblica più vicina sia a circa 1 Km, questa mi crea problemi per l'adattamento al buio quando guardo in quella direzione, la cosa che non mi sarei aspettato è che il problema si presenta anche con un'altra che si trova quasi a 10 Km di distanza :shock:.

Perciò bisognerebbe trovassi un posto in cui non sia visibile nessuna fonte luminosa a qualsiasi distanza, l'unica soluzione che mi è venuta in mente è quella di andare in una valle circondata da colline in cui non ci siano fonti luminose, come schematizzato qui sotto (cliccare sopra per ingrandire):

Immagine

Nello schema le fonti luminose sono quelle gialle, le due linee rosse indicano la direzione e l'altezza minima possibile di osservazione nei due punti di osservazione da scegliere in base alla parte del cielo da osservare, volutamente ho scelto il punto di osservazione vicino alla cima del monte in modo che esso mi copra la luce ma non alzi troppo l'altezza minima di osservazione.

In teoria sembrerebbe il luogo perfetto e penso di aver trovato anche un luogo simile vicino a dove abito :D, però purtroppo per arrivarci, dopo essere sceso dall'auto, dovrei fare circa 1 Km a piedi perché è una strada di campagna non percorribile con l'auto (forse con un fuoristrada) e non essendo illuminata è completamente al buio; il problema non è la distanza di 1 Km, a piedi potrei fare anche 10 Km, il problema è che non mi sento tanto sicuro a percorrere la strada al buio e in cui in genere difficilmente passa qualcuno specialmente di notte, sebbene sarei insieme a un'altra persona e con una torcia per vedere dove metto i piedi :?.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 22:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 gennaio 2011, 14:42
Messaggi: 68
Alex_80 ha scritto:
In teoria sembrerebbe il luogo perfetto e penso di aver trovato anche un luogo simile vicino a dove abito :D, però purtroppo per arrivarci, dopo essere sceso dall'auto, dovrei fare circa 1 Km a piedi perché è una strada di campagna non percorribile con l'auto (forse con un fuoristrada) e non essendo illuminata è completamente al buio; il problema non è la distanza di 1 Km, a piedi potrei fare anche 10 Km, il problema è che non mi sento tanto sicuro a percorrere la strada al buio e in cui in genere difficilmente passa qualcuno specialmente di notte, sebbene sarei insieme a un'altra persona e con una torcia per vedere dove metto i piedi :?.

Avete mai fatto osservazioni in un luogo buio come quello che ho descritto nella citazione sopra?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 21:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 gennaio 2011, 14:42
Messaggi: 68
Sono stato nel luogo d'osservazione che avevo detto nei messaggi precedenti, facendo a piedi circa 1 Km di strada (definirla strada forse è un po' eccessivo :lol:) di campagna completamente al buio insieme a un'altra persona con l'aiuto di una torcia elettrica, volutamente ho scelto di andarci con la Luna quasi piena per essere meno al buio.

Adesso posso dire che con la Luna piena per me è fattibile, anche se non mi sentivo molto tranquillo, forse si tratta soltanto di farci l'abitudine, perciò sto pensando di provarci anche quando non c'è la Luna.

L'altra persona mi ha detto che per lui non ci sono problemi, forse sono soltanto io ad essere troppo fifone. :oops:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010