1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Newton 250 f 4 Widephoto
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,
intanto qualche foto, mi riprometto di fare un test approfondito con calma, tanto l'avro' per le mani per un mese.

Prime veloci impressioni, pesa 15,4 kg con anelli e barra Vixen, intubazione in acciao, diaframmi interni, un focheggiatore robusto e fluido.
Nota stonata, le razze portasecondario sono montate male, storte, non ortogonali, questo produce spikes biforcuti che proprio NON sopporto, vabbe', è un problema facilmente risolvibile con un po' di pazienza.

Ho approfittato di una eccellente serata per fare qualche scatto, 18 pose da 300sec @800 iso, Canon 40 D modificata, EQ6 pro, guida con 70/700 e Mz5m. Solito sito alla periferia di Verona, mag visuale 5, seeing pessimo come sempre, per giunta il cavalluccio mi trotterellava radente il caldo tetto del vicino....


Allegati:
250-f4-001.jpg
250-f4-001.jpg [ 130.31 KiB | Osservato 2088 volte ]
250-f4-002.jpg
250-f4-002.jpg [ 86.32 KiB | Osservato 2088 volte ]
IC434--web.jpg
IC434--web.jpg [ 192.46 KiB | Osservato 2088 volte ]

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton 250 f 4 Widephoto
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante. Perché te lo tieni solo un mese?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton 250 f 4 Widephoto
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Interessante. Perché te lo tieni solo un mese?

Beh, se poi mi piace me lo compro :mrgreen:

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton 250 f 4 Widephoto
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
hai capito la eq6? :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton 250 f 4 Widephoto
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
hai capito la eq6? :D

Si, però hai visto che colonna che gli sta sotto, sono quasi 50kg di ferro zincato e devo ancora riempirla di ghiaia. Comunque sono un paio d'anni che lavora con questi carichi, per ora funziona ancora bene, a patto che non ci sia vento, i miracoli non li puo' fare

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton 250 f 4 Widephoto
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate se mi intrometto,ma cosa dovrebbe cambiare con i diaframmi interni nell'osservazione? :oops: :oops:

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton 250 f 4 Widephoto
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Hai inserito il correttore di coma (che mi pare costi "una pipa di tabacco")?
Il tubo dovrebbe essere in alluminio.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton 250 f 4 Widephoto
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
doduz ha scritto:
Hai inserito il correttore di coma (che mi pare costi "una pipa di tabacco")?
Il tubo dovrebbe essere in alluminio.

Donato.

ho usato il Baader MPCC

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton 250 f 4 Widephoto
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giuseppe70 ha scritto:
Scusate se mi intrometto,ma cosa dovrebbe cambiare con i diaframmi interni nell'osservazione? :oops: :oops:

Dovrebbe migliorare il contrasto, effettivamente una rapida prova visuale ho notato un bel cielo nero e assenza di luce diffusa intorno alle stelle molto luminose.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton 250 f 4 Widephoto
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Milo ha scritto:
ho usato il Baader MPCC

Precisazione importante dato che il correttore Baader costa 5 volte quello della SW! :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010