1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabios ha scritto:
Comunque tutto e' meglio del silenzio.


Mah, forse è una questione caratteriale. A volte mi dico che è meglio il silenzio, piuttosto che dire delle cose campate per aria, così tanto per dire. Lo so che siamo astrofili però, secondo me, dovremmo sempre cercare di ricordarci che l'astronomia è un argomento di tipo scientifico, e trattarlo di conseguenza, Secondariamente, forse sarebbe utile documentarci un minimo, prima di esprimerci, altrimenti si rischia di fare solo confusione. :)

Fabios ha scritto:
ripeto che anche al tempo della McNaught in molti avevano assicurato la distruzione, ma a quanto pare tale sicurezza smentita non e' passata alla storia.


Con ogni probabilità, ai tempi della McNaught, quelli che ne avevano assicurato la distruzione, non avevano basato le loro previsioni su dati/modelli corretti. E, curiosamente, in diversi casi, si tratta delle stesse persone che avevano pure garantito la distruzione della Lovejoy. :wink:

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quando dico che qualsiasi cosa e' meglio del silenzio, intendo il silenzio su eventi che non possono andare nel dimenticatoio. E' due volte che leggo di comete che andranno distrutte ma non succede. Sono strano io che dedicherei una copertina a questo evento?

Chiedo scusa se invece e' sembrato un invito a chi la spara piu' grossa :mrgreen: . Il mio parallelo, poi, non era una mia opinione, era una valutazione su un parallelo fatto da spaceweather. In effetti tale parallelo un paio di cose in comune le offre. Forte di questo, rubo il lavoro a Roberto e segnalo l'update
http://www.spaceweather.com/images2011/ ... ovejoy.gif
la coda spiraleggia? Sembra di sentirla urlare "AIA SCOTTAAA!" :D

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah, OK, allora ero io che avevo capito male il senso delle tue parole' chiedo scusa.
.
Questa cosa della coda che spiraleggia è assai interessante. A dire il vero, da quel filmato accelerato io non sono riuscito a cogliere granchè, ma ammettendo che sia vero, credo che darà del filo da torcere ai teorici.

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 859
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gvnn64 ha scritto:
Questa cosa della coda che spiraleggia è assai interessante. A dire il vero, da quel filmato accelerato io non sono riuscito a cogliere granchè, ma ammettendo che sia vero, credo che darà del filo da torcere ai teorici.


Do il mio punto di vista, che sia legato alla rotazione del nucleo?Come la Hale-Boop.

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 22:48 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dalla Tasmania: http://www.spaceweather.com/images2011/ ... 6hm5hvl1m0

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2011, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Mauro,
sì, inzia ad essere un soggetto interessante anche per i piccoli teleobbiettivi.
Questa immagine è stata fatta dall'Argentina con un tele da 200mm e KAF-1603:
http://www.kommet.cz/datas/users/averagewf1219_1.png

La ripresa, con le colline di sfondo, mi ricorda da vicino la C/2004 F4 (Bradfield), come l'ho vista sorgere alcuni anni fa, dietro il Monte Kolovrat, al confine con la Slovenia. Questa foto (non mia) dà un'idea del bel colpo d'occhio: http://apod.nasa.gov/apod/image/0404/br ... ke_big.jpg

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2011, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E questa è di poche ore fa, dall'Australia:

http://users.tpg.com.au/vtabur/2011w3/2011w3.htm

Si vede solo la coda della cometa, che spunta dall'orizzonte: molto suggestiva!

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2011, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 13:52
Messaggi: 294
Località: Usa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chissa se sara' visibile dal nostro emisfero e quando?
Certo da quelle foto sarebbe bellisimo vederla , stamattina verso le 7 per curiosita' ero sul balcone , ma niente ... attendero i piu' esperti per indicarmi dove si trova, con stellarium manco la trova con la ricerca ..
Attendo ..... A voi!!! :mrgreen:

_________________
Prettys Girls from your town


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo per noi non si può osservare dall'Italia: già adesso si trova nello Scorpione (impossibile da vedere), e si muoverà verso declinazioni sempre più negative. Consoliamoci con questa foto ed animazione:
Australia:
http://www.iceinspace.com.au/forum/atta ... d=105724&a

Questa invece è dalle Ande cilene:
http://www.spaceobs.com/perso/recherche ... /index.xht

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Ultima modifica di gvnn64 il mercoledì 21 dicembre 2011, 14:06, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 13:52
Messaggi: 294
Località: Usa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Va be sara' per un'altra cometa.... :roll:

_________________
Prettys Girls from your town


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010