è la 2 purtroppo... come dicevo è casareccia, quindi apertura, azionamento, parcheggio e chiusura devo farli manualmente e questo non mi crea problemi, dopo tutto devo poi ritirare il portatile perchè non c'è un pc fisso e ne tanto meno ne metterò uno. I dark quindi mi obbligano a dover uscire almeno una volta in più e per forza, magari durante la notte, semplicemente perchè devo tappare il telescopio, perchè x il resto lo posso gestire da dentro (mi manca il foc elettrico ma per quello mi attrezzerò). I flat li faccio di giorno quando sono a casa che non lavoro, tanto il treno ottico non viene toccato. In futuro magari mi procurerò un foglio illuminato.
non sono un professionista che ha tutto remotizzato, la postazione è operativa da un mesetto e pian piano si evolve, ma la mia domanda nasceva dal fatto se era possibile o meno via software gestire il dark frame di una dslr, che in questo momento più che crearmi problemi mi crea rottura di...scatole

_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/https://www.facebook.com/groups/139022196136114/Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________