1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ricordo bene l'Apollo 12 atterrò presso il Surveyor 6 per vedere le condizioni in cui era. Ci furono apprensioni perché il Surveyor era dentro aun modesto cratere e avevano paura che gli astronauti non ce la facessero a risalire. La sonda era in condizioni più che buone dopo cinque o sei anni di permanenza sulla Luna. Ora però di anni ne sono passati un po' di più.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
skymap ha scritto:

Facciano una colletta tra complottisti se proprio ci tengono, è loro l'onere della prova e di nessun altro. Basta che provino a girare con il piattino in mano e sopratutto la finiscano di spaccare i marroni.



:lol: C'è un "baco" nel tuo ragionamento!

Perchè i complottisti dovrebbero mai fornire la prova dello sbarco?
Loro hanno tutto l'interesse che non venga fornita! :lol:

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: magari è una domanda stupida..
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
smn973 ha scritto:
comunque ve la pongo:

da un po' mi chiedo ma è possibile scorgere la bandiera americana sulla luna?? qualora veramente c'avessero messo piede o e troppo piccola per i normali telescopi???

ho detto una baggianata??

grazie


come ti hanno detto tutti questo è impossibie, neanche con il nostro amato Hubble. e cmq l'allunaggio rimane vero. è inutile sollevare inutili discussioni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Appunto, come dice giustamente Renzo non serve una foto del Lem per dimostrare la veridicità degli sbarchi, e che non ci crede (o dice di non crederci! ;)) non cambierebbe lo stesso idea. Direbbe che è un fotomontaggio pure quello.
Anche perché nel migliore dei casi si vedrebbe sempre una macchiolina di pochi pixel.
Ciò che non capisco è perché ci sia (giustamente) interesse a mappare marte con una risoluzione di un metro, mentre questo non vale per la Luna. E mandare una sonda sulla Luna è moooolto meno costoso e complicato che mandarla su Marte!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 19:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Mars4ever ha scritto:
Ciò che non capisco è perché ci sia (giustamente) interesse a mappare marte con una risoluzione di un metro, mentre questo non vale per la Luna. E mandare una sonda sulla Luna è moooolto meno costoso e complicato che mandarla su Marte!!


forse perchè la gente comune non trovo più stimoli a vedere qualcosa di già analizzato con la Missione Apollo.
anche se marte mi stimola di più! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Ciò che non capisco è perché ci sia (giustamente) interesse a mappare marte con una risoluzione di un metro, mentre questo non vale per la Luna. E mandare una sonda sulla Luna è moooolto meno costoso e complicato che mandarla su Marte!!


Forse perchè si conoscono molte più cose della Luna che non di Marte? :shock:
Forse perchè su Marte non ci siamo mai andati e sulla Luna si, potendo così prelevare anche numerosi campioni da analizzare? :shock:
Forse perchè si cercano tracce di acqua su Marte (con conseguente probabilità di vita) mentre sulla Luna si sa già che tutto ciò non c'e? :shock:
:roll:
Mah....sono le prime tre cose che mi fanno supporre tanto impegno a favore di Marte invece che della Luna! :wink:

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Comunque sulla Luna stando a cio che dicono gli astronauti dell'esa ci sono delle risorse minerarie che sulla terra potrebbero risolvere notevoli problemi energetici ed essere utilissime per tante applicazioni scentifiche...il problema è che qualcuno ha più interesse a cercare di sfruttare un pianeta molto + lontano che capire un poco di più del nostro satellite....considera che c'è gente che non ha ancora capito che la luna ha due facce e che il sole non gira attorno a noi... :roll: :roll:

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
LucaPelizzari ha scritto:
Forse perchè si conoscono molte più cose della Luna che non di Marte? :shock:
Forse perchè su Marte non ci siamo mai andati e sulla Luna si, potendo così prelevare anche numerosi campioni da analizzare? :shock:

Stai andando fuori strada, ci sono moltissimi tipi di analisi che una sonda orbiter può fare su un pianeta o satellite, e io mi sto riferendo solo ed esclusivamente alle foto in banda ottica della superificie, che forse sono la cosa meno importante dal punto di vista scientifico perché non danno informazioni sui parametri che si intende studiare del suolo (temperatura, composizione chimica eccetera). Infatti le sonde su Marte hanno una miriade di strumenti oltre alle "banali" fotocamere ottiche.
LucaPelizzari ha scritto:
Forse perchè si cercano tracce di acqua su Marte (con conseguente probabilità di vita) mentre sulla Luna si sa già che tutto ciò non c'e?

Come sopra, non è fotografando la superficie di Marte con una risoluzione di 1 metro al pixel che si scopre se c'è acqua.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma se devi mandare una sonda attorno a un altro pianeta, ce la mandi con tecnologie vecchie di anni o ci metti il meglio che puoi?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' quello che ho detto io per la Luna, ci stiamo girando intorno senza mai venirne a capo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010