Mentre mi trovavo in quel di Castelmagno con -7° e venticello teso.. in ottima compagnia, preso dai fumi dell'ottimo Vin Brulè di Darkfire .... e corrotto dalla camomilla iperglicemica di Massimo .... ho ricevuto un messaggio da Iscandar...era la principessa Starsha [Mitica seria manga Starblazers]:
http://1.bp.blogspot.com/-V-EL3eEL8GM/TdO5la-ebUI/AAAAAAAAHzo/X6EyMql548U/s1600/315.jpg(Qui in versione al limite della fascia protetta)
Ho cercato di sintonizzare il tele in quel di NGC1788 da dove sembrava provenire il segnale, ma problemi tecnici al raccordo del riduttore mi hanno fatto concludere ben poco, spero che qualcuno di voi a largo campo possa riprovare questa visione celeste.
Bho ...

... scherzi a parte : campo centrato su NGC1788 in Orione ... nebulosa che ignoravo fosse immersa in tanto casino, la presento come spunto per altri astrofotografi avendo io avuto un bel pò di problemi tecnici.
FSQ106ED/F3.6 - 383 mm di focale
Integrazione sotto minimo sindacale di:
HRGB con Atik 4000 (4x30'):(2x10'):(2x10'):(2x10')
http://www.starkeeper.it/NGC1788_Area.htmOgni commento ed insulto è il benvenuto.
Buon Natale a tutti e cieli sereni...
Saluti,
Leo