1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 4:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Si fa presto a dire APO
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
contedracula ha scritto:
fdc ha scritto:
per restare in topic.. secondo me se prendi un tele come il 130/900 di tecnosky per il visuale (e secondo me anche in foto a meno che tu non debba attaccarci ccd da 3-4 kg) vai sul sicuro... nei limiti del telescopio... meglio un TOA130 o un TEC140... certo! ma di quanto? :wink:


Francesco


C'è un amico che dopo innumerevoli tentativi non è riuscito a spianare definitivamente il 130 e questo è accaduto su più di un esemplare e con più di uno spianatore.
E' un difetto contemplato?

Ciao


Spianare definitivamente è una parola un pò grossa... su che formato lo voleva spianare? io ammetto di non averlo mai usato però qualche foto che ho visto sul'aps-c mi sembrava spianata... dipende anche dallo spianatore...

Io ho visto foto fatte col Toa 130 e il suo spianatore e il 16803 e questo non lo spianava :wink:

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si fa presto a dire APO
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
consigli per gli acquisti - spianatore universale

Immagine

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il lunedì 19 dicembre 2011, 14:54, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si fa presto a dire APO
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 14:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SBIG ST8300

Provati più spianatori di varie marche ma niente!

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
ho smesso di ridere...

Quoto Cherubino in todo...oltre a pensarla più o meno come lui, ho idee ben precise frutto di esperienza decennale diretta e fotografica.

con il budget a disposizione e tutto considerato prenderei l'equinox 120ED come ti è stato suggerito, ottimo, compatto e leggero, potente e ben fatto al tempo stesso.

Veramente un bello strumento che usato si trova al costo di un focheggiatore starlight.

Ciao

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si fa presto a dire APO
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Qualcuno sa, a livello visuale, cosa comporta e a cosa tende un progetto a tre lenti anzichè due? Qual'è l'esatto compito della "terza lente" visto che si fanno tranquillamente apocromatici a due lenti? Faccio un esempio: tripletto apo TS 130/900 e doppietto Borg 125 SD. Tra questi due la superiorità del secondo è riconosciuta, eppure ha una lente in meno....

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si fa presto a dire APO
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
beh... le ottiche SD del Borg sono fatte dalla Pentax.... :wink:

Detto questo, anche il 125 SD ha un filo di cromatismo dato il rapporto spinto. Inoltre non è perfettamente spianato ma richiede il suo correttore spianatore aggiuntivo.
A questo bisogna aggiungere che il focheggiatore elicoidale Borg è una oscenità: flette in ogni senso purtroppo e, salvo modifiche che non conosco, comporta disassamenti del piano focale che in visuale magari non si notano ma in foto temo di sì. E' quindi un rifrattore validissimo e molto bello (e anche leggero) ma richiede degli up-grade e modifiche per lavorare al meglio.

Normalmente la 3° lente non serve per spianare il campo ma per ridurre il cromatismo usando vetri meno performanti.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si fa presto a dire APO
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è chi sostiene che, almeno teoricamente, non sia possibile con due sole lenti far coincidere i punti focali per le tre lunghezze d'onda e le altre caratteristiche che secondo Abbe deve avere un apocromatico. Con due lenti utilizzando vetri particolari ci si va vicini.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si fa presto a dire APO
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 22:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mio vixen fl70 è un doppietto, ma di colori spuri neanche l'ombra a patto di utilizzare oculari degni :mrgreen:

Personalmente ho scelto il Tec ( se la batteva con un AP 130) per le occasioni della vita, se fosse andata diversamente non credo che avrei avuto delusioni, siamo nell'Olimpo degli apo :mrgreen:
Soddisfattissimo del Tec, ora, non lo cambierei con altri :P
È vero pure che ho un c11 e un dob da 12" binocularizzati alla bisogna 8)

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010