1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 14:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Messaggio da Iscandar
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 11:49 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Mentre mi trovavo in quel di Castelmagno con -7° e venticello teso.. in ottima compagnia, preso dai fumi dell'ottimo Vin Brulè di Darkfire .... e corrotto dalla camomilla iperglicemica di Massimo .... ho ricevuto un messaggio da Iscandar...era la principessa Starsha [Mitica seria manga Starblazers]:
http://1.bp.blogspot.com/-V-EL3eEL8GM/TdO5la-ebUI/AAAAAAAAHzo/X6EyMql548U/s1600/315.jpg
(Qui in versione al limite della fascia protetta)
Ho cercato di sintonizzare il tele in quel di NGC1788 da dove sembrava provenire il segnale, ma problemi tecnici al raccordo del riduttore mi hanno fatto concludere ben poco, spero che qualcuno di voi a largo campo possa riprovare questa visione celeste.

Bho ... :mrgreen: ... scherzi a parte : campo centrato su NGC1788 in Orione ... nebulosa che ignoravo fosse immersa in tanto casino, la presento come spunto per altri astrofotografi avendo io avuto un bel pò di problemi tecnici.

FSQ106ED/F3.6 - 383 mm di focale

Integrazione sotto minimo sindacale di:
HRGB con Atik 4000 (4x30'):(2x10'):(2x10'):(2x10')

http://www.starkeeper.it/NGC1788_Area.htm

Ogni commento ed insulto è il benvenuto.
Buon Natale a tutti e cieli sereni...

Saluti,
Leo


Allegati:
MessaggioDaIscandar.jpg
MessaggioDaIscandar.jpg [ 488.05 KiB | Osservato 1680 volte ]

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Ultima modifica di Leonardo Orazi il lunedì 19 dicembre 2011, 20:17, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messaggio da Iscandar
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sarei curioso di sapere cosa conteneva realmente quella camomilla! :shock: :mrgreen:
Che meraviglia, bellissima ripresa, ma sarebbe ancor più bella vederla a maggior grandezza
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messaggio da Iscandar
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 14:37 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao GP e grazie per il commento.
Credo fosse tagliata male :mrgreen: vedremo poi dai risultati di Massimo ... :roll:

L'immagine era a scopo divulgativo, sto lavorando ad una versione che possa pubblicare ma il segnale è veramente scarso, anche perchè abbastanza evanescente come campo.

Questa un'immagine dall'ESO, l'unica che ho trovato:
http://www.eso.org/public/images/eso1009b/

Saluti,
Leo

PS in privato mi dicano trattarsi in immagine della regina Trelena di Telezar ... :mrgreen: .. te possino !!!

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Ultima modifica di Leonardo Orazi il lunedì 19 dicembre 2011, 16:29, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messaggio da Iscandar
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leonardo Orazi ha scritto:
...
Questa un'immagine dall'ESO, l'unica che ho trovato:
http://spacefellowship.com/wp-content/u ... o1009b.jpg
...


Se questa è l'unica immagine che hanno, stanno messi male :shock:

Particolarissima e contrasti di tinte veramente curiosi!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messaggio da Iscandar
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A parte la presentazione a dir poco "lisergica" - sicuro che anziché camomilla non si trattasse di qualche altro infuso?? :) - trovo la tua immagine davvero molto interessante. Come al solito, d'altronde.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messaggio da Iscandar
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:49
Messaggi: 338
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao! Presentazione, camomilla :P e immagine molto molto particolari e interessanti!!
Scherzi a parte, soggetto a me sconosciuto, proprio bello , complimenti.

_________________
Cieli sereni!
Paolo Chifari .... & Chiara :P

http://astrofotografando.jimdo.com/
http://www.facebook.com/groups/GSORCAstro/
_________________________

Ottiche: Takahashi FSQ106 ED - GSO RC10" CARBON;
Montatura: Astro-Physics 900gto
; Eq6 Synscan;
Ccd guida: SX Lodestar; OAG+FW Starlight Xpress
foto con: Qhy10 ccd; Atik 4000;


"ma tu.... a quanto campioni ??"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messaggio da Iscandar
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 18:04 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
E' veramente un campo particolare da provare...questo è lo scopo del post.

La presentazione strana è dovuta al fatto che più di qualcuno (fumato come me magari) vedendo la foto mi ha detto di vedere il profilo di una donna, allora con la mente sono tornato agli episodi di starblazer e le proiezioni regali su sfondo stellare ... tutto qui 8) ...

Salutoni,
Leo

PS Alex per il termine lisergica sono dovuto andare a fare un ricerca in google ... peggio di questa nebulosa :shock: :D

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messaggio da Iscandar
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 9:05
Messaggi: 199
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leonardo Orazi ha scritto:
E' veramente un campo particolare da provare...questo è lo scopo del post.

La presentazione strana è dovuta al fatto che più di qualcuno (fumato come me magari) vedendo la foto mi ha detto di vedere il profilo di una donna, allora con la mente sono tornato agli episodi di starblazer e le proiezioni regali su sfondo stellare ... tutto qui 8) ...

Salutoni,
Leo



Urca! Non me ne ero accorto! Verissimo, sembra proprio la principessa Starsha!
Non conoscevo la zona, mi sono sempre tenuto dall'altro lato di Orione. Il soggetto è interessante e merita sicuramente ulteriori approfondimenti!
Ciao
Mario


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messaggio da Iscandar
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 19:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Bella e soprattutto originale. Non è facile trovare campi poco fotografati e così particolari.
Riguardo alla camomilla, credo che ci fosse qualche piccola correzione :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Messaggio da Iscandar
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 20:16 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Grazie Mario e Vittorio...

Ho ravanato parecchio ma meglio di cosi non riesco a tirar fuori:
http://www.starkeeper.it/NGC1788_Area.htm

Volevo ringraziare il mitico Sakib Rasool per l'indicazione degli oggetti nel campo. Davvero un ottimo supporto planetario per tutti gli astrofotografi.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010