1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 21:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: binocolo bushnell
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2011, 17:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 dicembre 2011, 19:42
Messaggi: 4
Buonasera a tutti!
Sono nuovo del forum, e colgo innanzitutto l'occasione per salutare tutti voi :)
Posseggo un binocolo bushnell 13-1055 10x50 regalatomi diversi anni fa, cosa ne pensate?
Grazie a tutti!
E ancora buonaserata! :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo bushnell
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, ti do io il benvenuto visto che ancora non l'ha fatto nessuno.
Per quanto riguarda la tua domanda non so risponderti; posso solo dire che Bushell è un'azienda molto conosciuta in campo ottico, con una vasta produzione di binocoli e spotting scopes di tutti i prezzi.

Pazienta un pochino e forse qualcuno saprà dirti di più sul tuo modello. Intanto potresti dirci tu come ti trovi e cosa ti piace osservare.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo bushnell
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 12:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 dicembre 2011, 19:42
Messaggi: 4
Ciao steve e grazie per il benvenuto innanzitutto!
Devo dire che lo trovo un buono strumento, abbastanza leggero, e mi sembra di qualità piuttosto buona, ma non essendo esperto in questo chiedevo per l'appunto dei pareri più navigati diciamo :)
Osservo un pò di tutto, pianeti, luna, cielo profondo.
Ovviamente dato il basso ingrandimento l'osservazione dei pianeti non è probabilmente tra le caratteristiche a cui si presta questo tipo di strumento; in ogni caso sono riuscito a vedere la fase di venere, e i satelliti gioviani, ma non dispongo di un appoggio stabile, e, anche con questo tipo di modello, l'osservazione risulta comunque stancante e poco precisa!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo bushnell
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scrutare il cielo a mano libera anche con un 10x50 è sempre ostico; può andar bene per un "mordi e fuggi", ma è dura fare delle vere sedute osservative in relax...
Anche se si dispone di un binocolo eccelso, la resa sarà sempre notevolmente inficiata dall'immagine traballante e dalla fatica.
Solo nel caso di binocoli stabilizzati si possono ottenere buoni risultati.

Per osservare il cielo con i binocoli ad oculari diritti, l'ideale sarebbe quello di avere un sistema a sbalzo a pantografo, come quelli che costruisce questo signore, che ti permettono di osservare stando seduto su una sedia a sdraio, a tutto beneficio della cervicale...
http://www.webalice.it/gaddo.fiorini/

Un'alternativa poco costosa e valida per binocoli poco pesanti, è un sistema proposto dal nostro deneb, che consiste nel costruirsi una staffa ad "elle" che si fissa al binocolo e che va ad appoggiarsi alla fronte, scaricando li il peso del binocolo.

Morale della favola: se non hai uno stativo decente non riuscirai mai a sfruttare bene il tuo strumento. Prova a fare una piccola ricerca in questa sezione del forum, ci sono molti topic dove si parla di cavalletti e montature per binocoli di tutte le misure e peso.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo bushnell
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 17:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 dicembre 2011, 19:42
Messaggi: 4
Si steve è assolutamente come dici tu.
Proverò a dare un'occhiata a questi sistemi, in effetti non si riesce ad osservare come si vorrebbe senza un buon appoggio, e quelli che vedo nel link che mi hai suggerito sembrano molto interessanti, adattarli a una sdraio mi sembra un' ottima idea!
Grazie per il consiglio!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo bushnell
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2011, 0:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
non conosco il tuo binocolo, ma se ti trovi bene continua ad usarlo, inipendentemente che sia di fascia economica o meno; per il resto condivido quanto detto da steve.
Se poi questo tipo di osservazione ti prende vedrai come regolarti per uno strumento più grande: certe cose vengono da sole

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo bushnell
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2011, 14:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 dicembre 2011, 19:42
Messaggi: 4
grazie anche a te deneb per l'interessamento.
Si mi trovo bene, devo solo trovare un modo per stare un pò più comodo durante l'osservazione!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010