cri92 ha scritto:
Cmq credo che la maggior parte degli astrofili, si sia chiesto molte volte se si possa vedere la bandiera o il LEM, al telescopio.
E io credo proprio di no, nessuno mi ha mai raccontato che la prima volta che ha puntato la Luna, abbia cercato di vedere il LEM, e adesso ti spiego perché.
cri92 ha scritto:
uno che nn ne ha mai sentito parlare può pur commettere degli errori.
Uno quando è all'inizio che ne sà del potere risolutivo o di altre cose.
E' vero, ma io faccio un discorso diverso. E' perfettamente normale che uno che non se ne intende di un argomento non conosca i limiti e le circostanze del settore, però basta guardarsi un po' intorno: per esempio è sufficiente vedere anche di sfuggita poche foto amatoriali della Luna per capire l'ordine di grandezza dei dettagli visibili! Se fosse possibile vedere il LEM allora internet, libri e riviste pullulerebbero di foto che mostrerebbero dettagli dell'ordine del metro, non ti pare?
Invece tutti noi rimanaimo a bocca aperta vedendo foto come per es. questa:
http://www.lazzarotti-hires.com/images/ ... z-oliv.jpg
Ma un profano dice "WOW" anche per fotografie molto più brutte, perché appunto gli manca il terget e il riferimento del limite, ma allora a questo punto non ci si può chiedere se si vedono dettagli grandi meno di un metro! E nessuno mi può venire a raccontare di non aver mai visto fotografie in giro. Mi sono spiegato ora?
La differenza tra una domanda sensata e una "fuori dal mondo" sta anche nel modo in cui la si pone, e soprattutto si può chiedere la stessa cosa in modo molto più "furbo" e indiretto! Se uno domanda più semplicemente "che dettagli si vedono sulla Luna", dalla risposta ottiene sicuramente più informazioni, e da essa si ricava automaticamente anche che non è possibile vedere lem e bandiera.
Altri esempi: se uno no sa un tubo di formula1, di motori ecc... è perfettamente lecito chiedersi che velocità massime raggiungano. E la risposta è: 360 km/h (a Monza). La domanda assurda invece sarebbe: "le F1 possono raggiungere la velocità del suono?"
Oppure io non sono un medico e non so un tubo di medicina, e perciò ho molte domande e curiosità: per es. potrei chiedere a un esperto come funzionano gli esami per diagnosticare i tumori. Ma se invece andassi dal mio medico di base a chiedergli se visitandomi con lo stetoscopio capisce se ho un tumore, non credi che si metterebbe a ridere?
Ho solamente espresso le mie opinioni fornendo adeguate motivazioni, senza la volontà di offendere nessuno.