1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 16:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC1805 - ST8 - H-alpha
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 2:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
un amico mi ha prestato il filtro da 12nm della Astronomik, stasera dopo tanto mal tempo son riuscito a tirar fuori il telescopio e fare qualche scatto:
  • SBIG ST-8XME + Astronomik H-alpha 12nm
  • 6x20' selfguided 1x1
  • Orion Atlas EQ-G + Orion 80 Express
  • 15 flat +10 dark
  • Normalizzazione con CCDops
  • Stacking SigmaClip con Maxim DL, Streching lineare screen, DDP kernel cut a 45%
  • Salvataggio in JPG con CCDops (non so perché ma DL fa dei disatri...)
Allegato:
Commento file: Nebulosa cuore
NGC1805-DL2.jpg
NGC1805-DL2.jpg [ 1.03 MiB | Osservato 502 volte ]
Si tratta di una prima elaborazione, un po' a caso, comunque sono sempre più contento del piccolo acromatico.

Graditi consigli per migliorare l'elaborazione.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1805 - ST8 - H-alpha
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'immagine mi piace, ma mi pare che le stelle scappino ai bordi e, considerando il sensore relativamente piccolo della ST-8, significa che il tuo strumento ha bisogno di uno spianatore che spiani almeno un po'.

Simone Martina ha scritto:
Salvataggio in JPG con CCDops (non so perché ma DL fa dei disatri...).

Se MaxIm ti salva malamente in formato JPEG due possono essere le cause:
1. Perché tu odi MaxIm e lui, che è un programma sensibile, lo capisce e se ne ha a male.
2. Perché tu non chiedi aiuto al tuo amico Ivaldo e lui, che è un astrofilo sensibile, ci resta malissimo e telepaticamente ti danneggia i JPEG generati da MaxIm.

Simone Martina ha scritto:
Graditi consigli per migliorare l'elaborazione.

Vuoi il mio consiglio? Davvero?? Naaaaaaa!!!
:D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1805 - ST8 - H-alpha
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
L'immagine mi piace, ma mi pare che le stelle scappino ai bordi e, considerando il sensore relativamente piccolo della ST-8, significa che il tuo strumento ha bisogno di uno spianatore che spiani almeno un po'.

Purtroppo lo spianatore per l'Orion 80 Express è difficilmente recuperabile, ne avevo già parlato con un altro utente che l'aveva comprato mi pare in Giappone.
Ivaldo Cervini ha scritto:
Se MaxIm ti salva malamente in formato JPEG due possono essere le cause:
1. Perché tu odi MaxIm e lui, che è un programma sensibile, lo capisce e se ne ha a male.
2. Perché tu non chiedi aiuto al tuo amico Ivaldo e lui, che è un astrofilo sensibile, ci resta malissimo e telepaticamente ti danneggia i JPEG generati da MaxIm.
:lol: La prossima volta metterò un cappello di stagnola sul portatile :mrgreen:
Ivaldo Cervini ha scritto:
Vuoi il mio consiglio? Davvero?? Naaaaaaa!!!
Sciocchino! :P Io tengo da parte tutti i consigli e poi pian piano cerco di applicarli ;-)

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1805 - ST8 - H-alpha
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Solo perché mi ha fatto ridere ti svelerò tutti i segreti della generazione di immagini JPEG con MaxIm DL. Dopo aver fatto "Save As..." e scelto "JPEG Images" come tipo di file ricordati di attivare la casella "Auto Stretch" se desideri (lo si desidera pressoché sempre) che l'immagine JPEG appaia come quella che vedi in quel momento sul monitor. Inoltre non scordare di scegliere il valore "Compression Type" adatto: di solito la massima qualità va benissimo (100%), ma a volte genera un file troppo grande per il nostro forum e quindi puoi scendere un pochino senza perderci troppo (95% o 90%).


Allegati:
MaxDlJpeg.jpg
MaxDlJpeg.jpg [ 28.91 KiB | Osservato 423 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010