1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 10:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Cono
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 9:05
Messaggi: 199
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gimmi ha scritto:
Bella e neanche troppo poca integrazione!
3 ore a f 3.6 equivalgono a circa 4 ore a f4.0 (apertura efficace dell'asa al netto del secondario). Ogni pannello del mosaico a qui credo faccia riferimento il Severo Bardini è solo circa 8 ore quindi suppergiu ci sei. Un fattore 2 non è molta differenza!

Evviva evviva!


Esatto Gimmi! Ha colto nel segno! Ho da tempo il riduttore per il Taka FSQ106 ED ma praticamente mai usato, a causa di un sacco di problemi di flessioni. Dopo molti patimenti ed interventi su quel xxxxx di rotatore da 4", costato una barca di soldi, ho deciso di levare tutto e lavorare direttamente, con gli opportuni anelli adattatori, con la camera avvitata sul fuocheggiatore. Logicamente, non potendo più ruotare la camera, ho dovuto girare tutto il tubo in posizioni non troppo consone, e quindi spostare il cercatore altrove, visto che urtava contro i supporti!
Il risultato mi è sembrato buono, perché non ho sofferto più di stelle ammaccate nei bordi! Personalmente preferirei focali più lunghe dei "miseri" 380mm, ma data la lunga astinenza astronomica cui pativo.. ho puntato tutto a raccogliere più "fotoni" possibili per almeno 3 ghiotti oggettini in una sola notte di uscita astronomica!
ciao Mario

P.s. Complimenti a te ed al "malefico" Davide per le bellissime realizzazioni che state producendo! :mrgreen: :)

_________________
ccd: QSI583 wsg
ottiche: TEC 140ED
......... TAKA FSQ106ED


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Cono
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 11:37 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Mi aggiungo al coro dei complimenti .... felice di vedere un lavoro cosi bello...

Un saluto,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Cono
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2011, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine davvero molto bella, degna di un rientro alla grande sul forum. Bentornato!! :D
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010