ciao,
in effetti se volessi fare solo visuale, ed avessi a disposizione quei soldi (o poco più), io mi butterei su un CPC11... (soprattutto se avessi un posto in cui tenerlo fisso)... io non l'ho mai avuto ma dicono che è operativo in pochissimo tempo e centra tutto quello che si vuole senza problemi... e hai un 280 mm a 2800 di focale (riducibile) che sui pianeti/doppie, e anche un bel pò di deep, è sicuramente ottimo. Poi in binoculare è comodissimo...
... poi io amo i rifrattori e la loro semplicità di utilizzo ma se devo essere sincero io ho:
1) apo tripletto 80 mm con 2 lenti in fpl51 correttissimo cromaticamente e con un campo praticamente piano sull'aps-c senza correttori
2) acromatico 152/900
3) RC 8"
per quanto siano belle le stelline dell'apetto e il fatto che Giove non ha assolutamente nessun alone e la luna neanche, con l'acromatico vedo MOLTO di più.. per non parlare del deep.. e sui pianeti e stelle l'RC è immensamente migliore di entrambi (sul deep paga pegno con l'acro per via della forte ostruzione)...
per restare in topic.. secondo me se prendi un tele come il 130/900 di tecnosky per il visuale (e secondo me anche in foto a meno che tu non debba attaccarci ccd da 3-4 kg) vai sul sicuro... nei limiti del telescopio... meglio un TOA130 o un TEC140... certo! ma di quanto?
Poi sia chiaro.. io per fotografia se avessi i soldi mi prenderei un TEC140
ciao,
Francesco