1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 6:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Si fa presto a dire APO
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2011, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Continua ad essere il mio topic Preferito...
Ancora ancora...

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si fa presto a dire APO
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2011, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Ma quando ho parlato di deep? Dovrei fare deep col rifrattore da 120? E che sono scemo? :shock:
Ah forse intendevate le doppie... ma quello non è deep (NON ricominciamo con questa storia...) :x
(Morales, vado bene così? :mrgreen: )

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si fa presto a dire APO
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 0:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Cita:
Piuttosto formulo la domanda in questo modo: tutti coloro che in questo forum hanno scelto un rifrattore apo (ovviamente da osservazione, 100-140, non un cercatore o una guida) in base a quali elucubrazioni mentali hanno scelto quel rifrattore?
beh... io li ho presi quasi tutti e così ho risolto il problema alla radice... Paolo

(Morales, volevo farti un po' ridere.. so che apprezzi)

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si fa presto a dire APO
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
morales ha scritto:
Continua ad essere il mio topic Preferito...
Ancora ancora...



è sempre piacevole leggere questi commenti,
in questi periodi cosi' bui un po' per tutti (o quasi) riuscire a strappare un sorriso è senz'altro cosa positiva.
purtroppo, pero', ti devo chiedere di evitare di continuare a farli in questo topic, visto che non portano nessun contributo alla discussione.
in ogni caso non smettere di divertirti.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si fa presto a dire APO
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con il mio 115, molto vicino al tuo futuro 120 su pianeti/luna/sole e ammassi stellari in visuale è una goduria, il cielo è nero ed il contrasto al massimo, a questo aggiungi il lato fotografico che di solito è la ragione per cui si prende una lente, li ti sbizzarrisci con i soggetti.

Queste le mie motiviazioni, dopo 5 anni di C11 in visuale, ho preso l'apo 115 per fare un po' di foto e provare così una lente. Purtroppo ho sottovalutato di parecchio il tempo necessario alle foto di profondo cielo se non si ha postazione fissa. Risultato? dopo 3 anni di apo mi sono preso di nuovo un C11 per quando voglio fare visuale e magari gli abbino anche una bella torretta binoculare. :wink:

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si fa presto a dire APO
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
escocat ha scritto:
Se ti regalo 3000€ cosa ti prendi?


Li metterei da parte per prendermi uno sconosciuto TEC140 :D :D :D

Io personalmente ho preso uno Sky90, ottimo sia in fotografia che in visuale. (personalmente l'ho preferito anche al FSQ85 che ho venduto da poco, ma qui si entra nel personale).

Con il tuo budget il mio consiglio è un più che dignitoso skywatcher ED120 se vuoi salire di qualità devi scendere di diametro.

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si fa presto a dire APO
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
in effetti se volessi fare solo visuale, ed avessi a disposizione quei soldi (o poco più), io mi butterei su un CPC11... (soprattutto se avessi un posto in cui tenerlo fisso)... io non l'ho mai avuto ma dicono che è operativo in pochissimo tempo e centra tutto quello che si vuole senza problemi... e hai un 280 mm a 2800 di focale (riducibile) che sui pianeti/doppie, e anche un bel pò di deep, è sicuramente ottimo. Poi in binoculare è comodissimo...

... poi io amo i rifrattori e la loro semplicità di utilizzo ma se devo essere sincero io ho:
1) apo tripletto 80 mm con 2 lenti in fpl51 correttissimo cromaticamente e con un campo praticamente piano sull'aps-c senza correttori
2) acromatico 152/900
3) RC 8"

per quanto siano belle le stelline dell'apetto e il fatto che Giove non ha assolutamente nessun alone e la luna neanche, con l'acromatico vedo MOLTO di più.. per non parlare del deep.. e sui pianeti e stelle l'RC è immensamente migliore di entrambi (sul deep paga pegno con l'acro per via della forte ostruzione)...

per restare in topic.. secondo me se prendi un tele come il 130/900 di tecnosky per il visuale (e secondo me anche in foto a meno che tu non debba attaccarci ccd da 3-4 kg) vai sul sicuro... nei limiti del telescopio... meglio un TOA130 o un TEC140... certo! ma di quanto? :wink:

Poi sia chiaro.. io per fotografia se avessi i soldi mi prenderei un TEC140 :wink:

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si fa presto a dire APO
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 13:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fdc ha scritto:
per restare in topic.. secondo me se prendi un tele come il 130/900 di tecnosky per il visuale (e secondo me anche in foto a meno che tu non debba attaccarci ccd da 3-4 kg) vai sul sicuro... nei limiti del telescopio... meglio un TOA130 o un TEC140... certo! ma di quanto? :wink:


Francesco


C'è un amico che dopo innumerevoli tentativi non è riuscito a spianare definitivamente il 130 e questo è accaduto su più di un esemplare e con più di uno spianatore.
E' un difetto contemplato?

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si fa presto a dire APO
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un rifrattore 120mm per il visuale è valido per osservare i pianeti, la Luna, le stelle doppie e qualche ammasso aperto. Già molti globulari cominciano ad essere troppo tenui. Io prenderei in considerazione un buon 120 - 130 mm ED o anche un tripletto di costruzione cinese che si trovano entro i 2500 euro. Mi piacerebbe sapere anche come va il William Optics Megrez 120 DDG Apo, ma ci sono pochi feedback. Anche il Tal Apolar potrebbe essere interessante, ma non ce l'ha nessuno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si fa presto a dire APO
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 14:40 
escocat ha scritto:
No, ti confondi, io sono quello del newton 300/1500...Ma tu, ce l'hai il rifrattore? :mrgreen:

N0, ho solo un picccolo rifrattore apo come guida, ma sai, ho un sc da 28cm, uno da 23,5 cm e un newton da 13 cm. Tornare indietro a diametri inferiori, anche se rifrattori, mi è un pò indigesto.. :mrgreen:
Però mai dire mai, magari alla fine di questa discussione le tue decisioni per il tuo amico potranno farmi cambiare idea.. :mrgreen:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010