1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 15:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Riparliamo di comete?
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2011, 22:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4084
Dopo l'abbuffata W3 passiamo a un'altra (probabile, quasi sicura) cometa:

P1024Hm

http://www.minorplanetcenter.net/iau/NEO/ToConfirm.html

ben piazzata, +50°, elongazione 145°, Luna all'ultimo Quarto,
meteo, beh, da qualche parte il gelo da uno cielo da favola,
ah, dimenticavo, unico neo, la magnitudine .... 20,4a.
Chi può ci provi.
Ciao.
Roberto Gorelli

P.S.: in questo periodo ho disponibili Troiani di Giove da
confermare, a magnitudini simile e a volte meglio di questa
cometa, se siete interessati fate un fischio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riparliamo di comete?
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Niente da fare, è andata storta anche stavolta: 2011 XL3 = P1024Hm(Dec. 19.50 UT)

Ma toglimi una curiosità Roberto, in base a che parametri ti senti di dire che un oggetto in NEO-CP è una "probabile, quasi sicura" cometa?

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riparliamo di comete?
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 19:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4084
gvnn64 ha scritto:
Niente da fare, è andata storta anche stavolta: 2011 XL3 = P1024Hm(Dec. 19.50 UT)

Ma toglimi una curiosità Roberto, in base a che parametri ti senti di dire che un oggetto in NEO-CP è una "probabile, quasi sicura" cometa?


Beh, posso tenermi qualche segreto? (Che comunque qualcuno conosce già)

Posso dire che gli oggetti che pubblico in questo Forum devono rientrare in alcuni parametri:

la declinazione, non troppo australe, in generale non vado al di sotto dei -10°

la magnitudine apparente, in generale non oltre la 20a, possibilmente 19a, ancor meglio 18a, perchè altrimenti non solo gli oggetti non possono essere "bruciati" ma nemmeno ripresi dagli strumenti che suppongo abbia almeno un certo numero di requentatori del Forum

la magnitudine assoluta, parto dal presupposto che quella indicata (magnitudine assoluta) sia la magnitudine totale di una cometa stellare o quasi, il mio limite discriminatore è 18 ossia un oggetto che se asteroidale sia di un presumibile 1 km di diametro, anche se alcune comete hanno nuclei misurati più piccoli, io parto dal principio che debbano avere almeno 1 km di diametro

l'arco osservativo delle posizioni, almeno mezzora (0,02 giorni), altrimenti vengono fuori orbite preliminati pseudocometarie per oggetti inesistenti, spesso assortite con diametri ridicolarmente piccoli

semiasse di almeno 3,0 UA, comete con semiassi minori ci contano sulle dita di due mani

eccentricità oltre la 0,3 possibilmente oltre la 0,5, se oltre 0,9 è cometa sicura (credo che esistano solo 2-3 asteroidi con perielio all'interno della MB con eccentricità simili)

l'inclinazione, interessante se oltre i 20° ma va bene anche di soli qualche grado, se retrograda è interessantissima, attenzione che non sia abbinata ad un perielio al livello di Giove e diametri alti (magnitudini assolute tipo 13 o anche di meno), in tal caso si tratterà di centauri (che secondo me sono TUTTI comete dormienti per insufficenza di calore solare)

e poi a volte baro un pò per aver un follow up di oggetti con orbite interessanti che sarebbe un peccato perdere o che è bene avere nel carniere delle proprie conferme.

Più altri segretucci assortiti derivanti dall'aver visto innumerevoli serie di parametri orbitali cometari.

Soddisfatto?
Ciao.
Roberto Gorelli

P.S.: e come dice una pubblicità, vedi di fare il buono altrimenti Babbo Natale, anzi diciamo la Befana non ti porta i regali cometari

P.S.2: vedi di fare in modo che il 2012 sia l'anno della cometa C/2012 Guido-Sostero-....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riparliamo di comete?
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le spiegazioni Roberto, sospettavo qualcosa del genere, e mi fa piacere vedere che ci sono andato abbastanza vicino. :-)

Per quanto riguarda il P.S.1, sai che mi diverto a punzecchiarti, ma anche che tengo in debito rispetto le tue uscite, e che mi sei assai simpatico. Cose di cui Babbo Natale spero tenga debitamente conto. Per quanto riguarda il P.S.2, mi ritengo già una persona assai fortunata per tutta una serie di motivi, non ultimo dei quali, quello di avere una moglie splendida che mi asseconda in tutte le mie mattane astronomiche, quindi non posso davvero pretendere di più. Certo, quella cometina che evochi sarebbe davvero un bel sogno. Ma per scaramanzia preferisco non pensarci nemmeno...

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010