1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2011, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gorons 93 ha scritto:
(Non posso comprare dall'estero!)


Peccato perche' spendi meno e la merce ti arriva prima che dall'Italia. E con un budget limitato hai la possibilita' di racimolare qualcosa di meglio.

Cita:
Vorrei sapere se secondo te lo skywatcher che ho linkato sopra è un telescopio buono per iniziare!


Francamente, se la passione c'e' va bene qualsiasi cosa. Pero' nei tele che vedi il tubo puo' andare benissimo, le montature purtroppo sono una specie di dramma, ogni volta che gli aliti addosso ti fanno ballare tutto. Fosse per me ti direi tranquillamente di si per il telescopio e no per la montatura.

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2011, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 aprile 2010, 11:29
Messaggi: 18
Grazie mille Bass,allora procedo con lo Skywatcher,per quanto riguarda le montature non c'è modo di tenerle più salde (oltre a fare movimenti delicatissimi?)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2011, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, puoi sempre murarla al terrazzo!! :lol: :lol: Dai buttati, prendi un tele per iniziare, poi se ti appassioni un domani ti fai un'attrezzatura migliore! :wink:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2011, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 aprile 2010, 11:29
Messaggi: 18
Grazie ragazzi allora vado con lo Skywatcher? La montatura è alla tedesca,mica è complicata?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2011, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se sai la lingua sei a posto! :lol: :lol: Dai che lo SW non è male, provalo, vedi come va', fatti un po' di esperienza e poi piu' avanti le idee ti si schiariranno! :wink:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2011, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 aprile 2010, 11:29
Messaggi: 18
Si,per l'inglese no problem! ;D Grazie mille,domani lo prendo!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 18:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 luglio 2011, 14:29
Messaggi: 50
Località: ortona
la montatura equatoriale, non è difficile da usare, e ti darà vantaggi per l'inseguimento, poi, comunque ci sono i manuali con i telescopi :lol: :lol: , se tu potessi fare qualche esperienza con qualche altro astrofilo, bhè tutta un altra storia, avresti le idee più chiare e loro ti potrebbero aiutare a scegliere :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vuoi comprare un telescopio come prima cosa devi specificare dove vuoi fare le tue prime osservazioni e che cosa vuoi vedere. Se ad esempio vivi in città comunque in un luogo ad alto tasso di inquinamento luminoso ti conviene acquistare un telescopio rifrattore, che ti permette di osservare gli oggetti più vicini, come i pianeti e i loro satelliti, ma in un modo tanto dettagliato quanto è largo il diametro focale. Se vuoi maggiori ingrandimenti devi ovviamente disporre di un telescopio con maggiore diametro focale, e a parità di prezzo il riflettore ha il diametro focale maggiore rispetto al rifrattore. Il riflettore soffre tuttavia l'inquinamento luminoso, ma è l'ideale per osservare gli oggetti del cielo profondo (nebulose, galassie, ammassi aperti e globulari) se si osserva in luoghi con il cielo buio.
Il mio consiglio è quindi di non acquistare telescopi spendendo 150 euro, perché questi ti permettono di vedere al massimo la Luna e Giove e andare o su un binocolo, oppure se puoi spendere di più investi meno sulla tecnologia e più sulla qualità.
Ti consiglio di seguire quanto riportato qui
http://astrolab.altervista.org/articoli/scegliere.html
Quindi dipende da cosa vuoi osservare e da dove vuoi osservare. Ricorda che puoi sempre acquistare un telescopio leggero e trasportabile, come uno della serie nexstar della celestron, per spostarti dove il cielo è meno inquinato.

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mai provato prima ad usare il binocolo per osservare il cielo di notte?, cosa ti aspetti di vedere con il telescopio che vuoi comprare?? Da dove osserverai?

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Troppo tardi. Ha già fatto l'acquisto il 19 scorso :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010