alberto1976 ha scritto:
scusa se mi permetto di dissentire
Ma figurati, se si fosse tutti sempre d'accordo a che servirebero le discussioni?
alberto1976 ha scritto:
il nostro prof ci ha mostrato un filmato fatto con una webcma philips vesta che dovrebbe essere molto usata dagli astrofili
paragonando la risoluzione e la dimensione effettiva del ccd ci si accorge che sono ridicole paragonate alla risoluzione e alla dimensione del ccd/cmos di una qualsiasi compatta o reflex
La risoluzione nativa (ovvero la dimensione dei pixel del sensore) normalmente non si discosta di molto tra fotocamere e webcam in linea generale. Quella che cambia molto è la dimensione del sensore. Se per una webcam di solito si ha una misura del fotogramma di 640x480 pixel (ok, ce ne sono anche di più ampie), in una fotocamera non di rado si ha un sensore di 3000x4000 pixel o più.
Le fotocamere però non sono concepite per fare filmati e difatti devono ridurre l'immagine nativa (di solito si fermano al full HD, ovvero 1920x1080, ma a volte ancor più giù) e comprimerla degradandola. Un ulteriore effetto di questa riduzione è che viene abbassata la risoluzione ed è per questo che un pianeta, a parità di telescopio, appare più piccolo in un filmato effettuato con una fotocamera che in quello fatto con una webcam.
Comunque non devi credermi, fai tu stesso la prova.
