contedracula ha scritto:
...
un SW80 farebbe un ottimo servizio considerando la probabile inesperienza del tuo amico.
...
L'80 lo potrà usare tranquillamente in Deep SKY in futuro o rivenderlo e trovare l'acquirente in mezz'ora!
caro mio dare un consiglio del genre è EFFETTIVAMENTE un consiglio da amico ma ciò che invece ho letto fino adesso sono solo consigli da DIVORATORI di pubblicità!
Ciao
conte,
sono d'accordo su molto di quanto hai scritto, la mia esperienza pero' va nel verso esattamente opposto alla parte che ho quotato.
l'80mm, per me, è uno strumento, in visuale, semplicemente inutile.
- inutile per l'hi-res (apertura troppo piccola, focale corta che richiede uso di barlow o di oculari esageratamente corti...)
- inutile per il deep (e non c'è nemmeno, credo, bisogno di spiegare questa mia frase, si vabbe' i campi larghi... pero' se i campi larghi poi contengono 4 stelline... insomma per qualche sera ci si puo' accontentare ma poi il diametro è quello che è e mostra tutti i suoi limiti)
- per le doppie: l'unico campo in cui, accontentandosi di doppie larghe e luminose, qualche soddisfazione la puo' dare.
io comprai, tempo fa, un 80ED celestron (non troppo diverso da tutti gli altri), gli ho fatto fare la muffa.
ed anche rivenderlo non è una passeggiata (questa è la mia esperienza) a meno di non decidere di regalarlo...
insomma io non mi sentirei mai di consigliare, per il visuale, uno strumento cosi' piccolo (per non parlare dei "mirabolanti" 66ED...), direi, invece (andando OT rispetto alla richiesta di escocat), che se proprio si vuole partire "bassi" il minimo sindacale, forse, sono 6 pollici.