1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 11:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima luce G53F
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2011, 9:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Salve
ieri sono riuscito a provare la nuova montatura
Sono circa 3 ore di ripresa in Halfa con tempi di integrazione da 900 sec e 1600 sec
Strumento Toa 130 ridotto a F 5,9 e camera Atik 4000
Guida con PHD e Lodestar su acromatico con focale di 260 mm
Mi date qualche consiglio
Grazie


Allegati:
ic405.jpg
ic405.jpg [ 281.99 KiB | Osservato 977 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce G53F
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2011, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Grad.
A prescindere dalla bellezza del soggetto, i problemi li hai sulla guida.....ma neppure tanto!
Le stelle si notano allungate e l'allungamento lo noto maggiormente nella parte superiore del fotogramma.
Allora, o hai un disassamento nel treno ottico con flessioni oppure hai un problema di stazionamento.
Ti consiglio di ricontrollare accuratamente tutto l'apparato meccanico dei raccordi-spianatore-riduttore camera...ecc...
La montatura è una signora montatura, quei difetti mi sembrano imputabili maggiormente ad altro piuttosto che a lei.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce G53F
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2011, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Gp ha scritto:
Ciao Grad.
A prescindere dalla bellezza del soggetto, i problemi li hai sulla guida.....ma neppure tanto!
Le stelle si notano allungate e l'allungamento lo noto maggiormente nella parte superiore del fotogramma.
Allora, o hai un disassamento nel treno ottico con flessioni oppure hai un problema di stazionamento.
Ti consiglio di ricontrollare accuratamente tutto l'apparato meccanico dei raccordi-spianatore-riduttore camera...ecc...
La montatura è una signora montatura, quei difetti mi sembrano imputabili maggiormente ad altro piuttosto che a lei.
Ciao
Gp

Ciao
anch'io ho notato quello che dici, sicuramente devo stazionare meglio la montatura,ieri le condizioni meteo erano precarie e non ho dedicato molto allo stazionamento, ma controllerò anche eventuali flessioni causate dal sistema di guida.
Grazie per la risposta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce G53F
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2011, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, di sicuro non c'era un allineamento al polo perfetto e la guida era su una stella posta a destra in basso del campo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce G53F
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2011, 19:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
fabio_bocci ha scritto:
Si, di sicuro non c'era un allineamento al polo perfetto e la guida era su una stella posta a destra in basso del campo.

Bravo,come hai fatto a capire dov'era la stella guida :oops: ,me lo spieghi
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce G53F
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2011, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Basta vedere come ruota il campo, al centro del cerchio c'è la stella di guida.

Un commento sulla foto: Premetto che non conosco il soggetto, ma per me c'è un denoise esagerato, è tutto impastato.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce G53F
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2011, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 1:18
Messaggi: 456
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Si, di sicuro non c'era un allineamento al polo perfetto e la guida era su una stella posta a destra in basso del campo.


Condivido :wink:

_________________
Elio
http://www.cieloprofondo.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce G53F
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2011, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Elio Magnabosco ha scritto:
fabio_bocci ha scritto:
Si, di sicuro non c'era un allineamento al polo perfetto e la guida era su una stella posta a destra in basso del campo.


Condivido :wink:


Più la posa è lunga più si nota, però la stella era parecchio in basso a destra.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce G53F
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2011, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ulisse031 ha scritto:
...ma per me c'è un denoise esagerato, è tutto impastato.


Ecco, quoto era il commento che volevo fare io.
Hai utilizzato un filtro tipo Noise Ninja o Neat Image o simili in maniera troppo pesante.
l'immagine di per sé è ottimamente confezionata, peccato si veda appunto che è pesantemente "raschiata".
Non giudico il fatto che le stelle non siano perfette, che ci siano dei disallienamenti ecc., come tu dici era la prima prova della montatura, e dobbiamo tenere conto di quello. E credo che stai prendendoci le misure; immagino anche che sarai soddisfatto prima di tutto di avere in mano quell'aggeggetto... :mrgreen:
Per cui intanto goditi la montatura, poi vedremo in futuro i veri risultati con il sistema un po' più collaudato e messo a punto. 8)

Ciao

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce G53F
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 20:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Grazie a tutti per i consigli e le indicazioni
Cercherò di utilizzarli al meglio
Saluti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010