1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 20:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2011, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Finalmente una serata meravigliosa, dalle solite colline di Pergola (PU) e in buona compagnia...ci voleva proprio!
Un cielo fantastico, limpido e trasparente come raramente era capitato!
Dopo tanto meteo avverso, era proprio ora che le cose andassero per il verso giusto!

Ho ammirato tante belle cose, tra cui una bellissima Eskimo (NGC2392): a 360x era imbarazzante e m'è sembrato di notare il doppio guscio, che è presente nelle fotografie, ma che in visuale si nota appena come una linea nera all'interno del guscio principale!

Un fantastico Elmo di Thor (NgC2359): ben visibile in tutto il suo splendore a 110x con tanto di caschetto e le due corna, una più luminosa e l'altro più debole ma decisamente più allungata! Da togliere il fiato, sicuramente uno degli oggetti più belli presenti nel cielo invernale!

Una meravigliosa M42/M43, veramente da brividi, in tutte le salse, e a tutti gli ingrandimenti!
Ho provato sia con l'UHC, che con l'OIII che senza l'ausilio di alcun filtro, ed in ogni caso la visione era a dir poco spettacolare! Con l'OIII si vedeva nettamente come in fotografia (chiaramente senza colori), con la classica campana chiudersi dalla parte opposta, rispetto al trapezio!

Ho inoltre rintracciato una piccola e carinissima planetaria IC418 tra Orione e la Lepre, la splendida Galassia NGC891 in Andromeda(un vero disco volante), un Doppio Perseo sempre fantastico e degno di nota e M1, la Crub Nebula, che presentava dei bei dettagli al suo interno, con l'ausilio di UHC e OIII; a 200x senza alcun filtro si presentava di dimensioni veramente cospicue e ben allungata.

Infine una rapida occhiata anche a M81/M82, a Giove e Marte, hanno chiuso una serata decisamente positiva ed in ottima compagnia!

Venerdì prossimo, se le previsioni saranno confermate, si replicherà!!

Cieli sereni a tutti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2011, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5340
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande! anche nelle mie zone serata ecezionale! peccato ero da solo e non mi sono avventurato da solo nel sito più Buio della zona..ma mi son fermato prima..ma cmq un cielo stupendo e 36% di umidità che è arrivata a 48% a fine serata cielo terso..il vento si è calmato nei primi momenti...è già la terza sera miracolosa tra novembre e dicembre! tutte e 3 da incorniciare

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2011, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh si!!

E adesso spero per venerdì 23...se sarà bello mi dedicherò alla fotografia del Profondo Cielo!! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2011, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:04
Messaggi: 309
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Com'era il seeing? Le previsioni lo davano per pessimo visto le correnti in alta quota.. :roll:

_________________
My album
My AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2011, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12999
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, la trasparenza era eccezionale anche da Ravenna, ma il seeing era abbastanza scarso.
Io ho fatto un pò di immagini su M42-M43 su richiesta di un amico, ma in halpha a 3 minuti mi bruciava tutto... :D

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2011, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si il seeing non era buono, Giove non era niente di che, e Marte pure peggio...ma per l'osservazione visuale del profondo cielo le condizioni erano più che buone, con una trasparenza davvero elevata!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2011, 0:34 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'Elmo di Thor se fosse più alto sarebbe molto più conosciuto :D
E' bellissima!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2011, 7:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
L'Elmo di Thor se fosse più alto sarebbe molto più conosciuto :D
E' bellissima!



Una meraviglia!!! :D

Peccato davvero sia così basso!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010