1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 8:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nebulosa Cono
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2011, 0:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 9:05
Messaggi: 199
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un saluto alla lista!
Dopo una lunga assenza vi posto l'ultimo lavoro realizzato a Monte Romano la scorsa luna nuova insieme a Giancarlo.

Allegato:
Cononeb-RHaGB-piccola.jpg
Cononeb-RHaGB-piccola.jpg [ 297.13 KiB | Osservato 1009 volte ]

per la versione hi-res
http://www.light-art.it/astronomy/Cononeb-RHaGB-ss.jpg

I tempi sono Ha=5x1200s R=5x300 G=5x300 B=5x300, un poco cortini, ma i risultati sono stati altrettanto interessanti.
Elaborazione MaximDl e CS, ma molto tradizionale. solo un singolo stretch non lineare e niente taglio delle stelle! ;)
strumentazione FSQ 106ED @f3.6
camera QSI583 wsg ed autoguida Lodestar

Un saluto!
Mario Vivaldi

_________________
ccd: QSI583 wsg
ottiche: TEC 140ED
......... TAKA FSQ106ED


Ultima modifica di ngc5432 il sabato 17 dicembre 2011, 22:29, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Cono
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2011, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5370
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
direi ottima composizione! :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Cono
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2011, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una gran bella immagine Mario!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Cono
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2011, 14:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non provare nemmeno un poco a lamentarti, guarda quanta roba hai tirato fuori!! Bellissimi colori e profondità,
Complimenti!
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Cono
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2011, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 9:05
Messaggi: 199
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
@ Skywalker, grazie!
@ Cristina, grazie mille (fra i pochi possessori di QSI in Italia! ;) )
@ Fabiomax :) il mio post voleva essere anche un pelino provocatorio ;) .. . Sicuramente mi ritengo soddisfatto pur non avendo realizzato pose lunghissime! Purtroppo, essendo di quelli rimasti itineranti, mi è praticamente impossibile arrivare ad integrazioni enormi! Per cui ritengo interessante essere riuscito a mischiare bene un buon segnale Ha con l'RGB più corto!
Poi per pigrizia ed un pochino per verificare la possibilità del setup con taka con riduttore, non ho applicato nessuna procedura di riduzione stellare o taglio delle stesse.
A proposito! Tutte le riprese erano in binning 1x1, per non perder risoluzione.

Un saluto
Mario V.

_________________
ccd: QSI583 wsg
ottiche: TEC 140ED
......... TAKA FSQ106ED


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Cono
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2011, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ngc5432 ha scritto:
@ Cristina, grazie mille (fra i pochi possessori di QSI in Italia! ;) )

eh eh eh... presto raddoppio!
Stò aspettando la 583ws! :D

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Cono
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2011, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 11:21
Messaggi: 446
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'ho vista nascere e debbo ricredermi. Dopo aver visto le splendide foto qui sul forum, frutto di ore ed ore di esposizione, ti avevo sconsigliato di provarci. Invece, per una volta, hai fatto bene a non darmi retta. Anche con un esposizione di circa tre ore hai tirato fuori una foto davvero notevole. E' la rivincita di noi, poveri astrofili itineranti, per i quali le molte notti su un oggetto sono un miraggio ed arrivare sul sito osservativo senza aver dimenticato nulla a casa e' quasi un miracolo!!!
Un saluto a tutti.
Giancarlo Erriquez


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Cono
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2011, 10:18 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo Mario, bella realizzazione, complimenti :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Cono
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2011, 11:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Ciao
bella realizzazione a grande campo
saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Cono
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2011, 11:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Giancarlo Erriquez ha scritto:
L'ho vista nascere e debbo ricredermi. Dopo aver visto le splendide foto qui sul forum, frutto di ore ed ore di esposizione, ti avevo sconsigliato di provarci. Invece, per una volta, hai fatto bene a non darmi retta. Anche con un esposizione di circa tre ore hai tirato fuori una foto davvero notevole. E' la rivincita di noi, poveri astrofili itineranti, per i quali le molte notti su un oggetto sono un miraggio ed arrivare sul sito osservativo senza aver dimenticato nulla a casa e' quasi un miracolo!!!
Un saluto a tutti.
Giancarlo Erriquez

come non quotarti appieno ! Grande Mario


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010