1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2011, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
Pazzesco, bellissimo!
Grazie Roberto, finalmente ci sono.

Offro il riassunto di quel che vedo: una cometa che prima di approcciare il perielio ha gia' una seconda coda, rimango meravigliato circa quanto duri la prima coda, esce dall'altra parte ma la prima coda ancora e' quasi tutta li' (e svanisce lentamente senza traumi), si vede una coda che dovrebbe essere la nuova, ma non e' detto magari e' solo prospettiva (chiedo lumi piu' sotto a riguardo, qualcosa mi e' sfuggito credo), dopo un po' vedo di nuovo 2 code, cosi' come e' entrata, cosi' ne esce.
E magari si trovera' anche una anticoda :mrgreen: ?

Quindi diversi materiali seguono diverse traiettorie (di coda), chissa' come mai.

Piu' guardo la coda all'entrata e meno vedo eventi improvvisi. Mi domando: dato che l'intensita' della coda dipendera' dalla densita' del materiale presente, non e' che magari e' semplicemente successo che la cometa ha fatto una curva molto stretta e la coda e' stata estremamente diluita? La prospettiva poi gioca a favore di questo scherzo, dato che quando esce dal Sole sembra che abbiamo la coda allineata con la cometa? Non mi tornano pero' le luminosita', la coda all'entrata e' magnifica, all'uscita e' scarsina (e si riforma man mano che si allontata, curioso effetto).

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2011, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Roberto, la foto linkata non ha aveva alcuna pretesa scientifica, ben in linea quindi, con le tue opinioni, che non sono teorie, come hai ben specificato. :-)
Resta tuttavia un documento prezioso, perchè è la prima immagine nota fatta da Terra dopo il perielio; ed ad un occhio attento qualche informazione la rivela.

Il discorso delle dimensioni del nucleo derivate dalla magnitudine assoluta, sono ben campate per aria, pur se pubblicate dal sito della NASA. Come ben sai, infatti, questa cometa non è mai stata vista senza chioma, ha poche misure fotometriche, e fatte in condizioni critiche. I parametri dedotti dalla NASA si basano su modelli teorici, e su dati osservativi. I modelli fanno delle assunzioni (tante e spesso assai semplicistiche, per il variegato bestiario delle comete); i dati dipendono in maniera critica dalle condizioni osservative e da come sono stati ridotti (ho avuto modo di mettere mano ai fits dei ceki, su cui si basa gran parte della fotometria, e mi sono venuti i capelli dritti!). In conclusione, non ci sarebbe nulla da stupirsi se le dimensioni del nucleo come le hai dedotte tu, fossero fuori anche di un ordine di grandezza!

Riguardo la tua opinione dello "stripping" del nucleo al perielio, non faccio altri commenti: la prendo come una tua opinione, appunto, che non mi pare interessante, ma che va rispettata come qualunque altra opinione...

Ciao,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Ultima modifica di gvnn64 il sabato 17 dicembre 2011, 20:26, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2011, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giovanni che ne dici di approfondire allora il commento che hai fatto circa l'entrata della cometa nella Corona (come hai accennato poco fa)?
Chiamiamole opinioni e lanciamoci in esternazioni, non potremmo fare peggio degli "espertoni" stupefatti ogni volta. Ho verificato su spaceweather, eccoli li' imperterriti a dire
Cita:
Experts expected the icy sundiver to be destroyed.

Icy? Non si diceva che non ce ne era? Si riesce a fissare questo punto?

Edit: e' prospettiva o e' qualcosa di strano, che la coda secondaria preceda la primaria sia prima che dopo il perielio? Immaginerei che una coda "esterna" prima, lo sia perche' piu' leggera, quindi me la aspetto esterna anche dopo. Non so se e' chiaro questo pensiero confuso...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2011, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fabio, chi ha detto che nella cometa non c'era ghiaccio? Di materiale che sublima ce ne deve essere per forza, se ha riformato subito una, anzi due, code. Nemmeno io credo più alla "palla di neve sporca", ma di elementi volatili ce ne stanno in qualche quantità.h

Riguardo poi alla faccenda della scomparsa della coda a ridosso della corona solare, pour parler, pensa al fatto che la corona ha un campo magnetico e la coda cometaria può essere elettrostaticamente carica (se di polveri) o ionizzata (se di gas).

Ecco, mi hai fatto dire una gorellata, di cui certamente mi pentirò! :-)

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2011, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ehe un po' mi immaginavo.
Ok quindi la palla di neve sporca e' morta. Poi dell'acqua c'e', ma il concetto di palla di neve lasciamolo al Natale.

Conosco qualcosina di quello che dici (davvero poco) ma non mi ci stanno i pezzi in testa: se considero una interazione elettromagnetica, perche' devo parlare di "nuove code"? Francamente quel che vedo mi pare molto compatibile proprio con una interferenza che smorza (ma non spegne ne' taglia ne' altro) le code, che poi se ne escono di nuovo. Altrimenti mi aspetto qualcosa di esplosivo. Ecco perche' ti invitavo ad esternare: tu che supponi una interferenza con la Corona, perche' le chiami nuove code invece di parlare di attenuazione? Negli ultimi link quanto grande e' la Corona?

E della disposizione delle code che ne pensi? E' un effetto prospettico o e' strano vedere la seconda coda prima esterna e poi interna?

Scusa l'esposizione rozza e la cascata di domande...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2011, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 859
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A mio modesto parere ci possono essere concause e le risposte possono essere molteplici per spiegare il fenomeno.
E a proposito della palla di neve, nessuno sa quanti tipi di comete ci siano non sono sicuramente tutte uguali in densità,percentuale di elementi presenti ecc...

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2011, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Fabio: se vedi le animazioni di SOHO C2, noterai che per un certo periodo, a cavallo del perielio e dentro la corona, la Lovejoy appare come un oggetto quasi stellare, senza alcuna coda percettibile che si emana da essa (la coda vecchia essendosi già staccata dalla cometa).
E sì, c'è un considerevole effetto prospettico di cui tenere conto.

@ Cometduemila: infatti, un grosso problema è che con ogni probabilità esistono diversi tipi di nuclei cometari di diversa origine ed evoluzione, di cui le Kreutz rappresentano solo una sottoclasse, probabilmente assai peculiare

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ohhh finalmente ho focalizzato sul momento.
E' interessante il paragone con la Enke (offerto da spaceweather), in entrambi i casi il distacco non pare essere stato traumatico, in entrambi i casi la cometa ha cominciato a scodinzolare. Avete visto come scodinzola appena uscita dal Sole?
Invito anche ad aggiornare il thread con le ultime riprese all'UV dove la coda scondinzola all'impazzata. Davvero interessante.

C'e' un qualche riassunto da fare, dopo quanto abbiamo visto?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabios ha scritto:
E' interessante il paragone con la Enke (offerto da spaceweather), in entrambi i casi il distacco non pare essere stato traumatico, in entrambi i casi la cometa ha cominciato a scodinzolare.


Cosa confronti, la 2P/Enche, che al perielio si avvicina al max a 0.34 UA dal Sole, con la Lovejoy che si è avvicinata a 0.005 UA, ovvero circa 70 volte pià vicina? :roll:

Le condizioni sono state abbastanza differenti, quindi fare dei paragoni è un poì problematico...

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si' quel che e' a mio avviso interessante sono appunto le similitudini, nonostante le grosse differenze sostanziali.
Ad esempio nella mia testa c'e' un: proprio per il fatto che a condizioni tanto diverse corrisponde un comportamento comunque simile (non traumatico, poi la coda scodinzola), allora tale distacco FORSE e' indipendente dalla differenza sostanziale (cioe' la distanza).

Comunque tutto e' meglio del silenzio, ripeto che anche al tempo della McNaught in molti avevano assicurato la distruzione, ma a quanto pare tale sicurezza smentita non e' passata alla storia.
Facciamo la replica esatta? :mrgreen:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010