Roberto, la foto linkata non ha aveva alcuna pretesa scientifica, ben in linea quindi, con le tue opinioni, che non sono teorie, come hai ben specificato.

Resta tuttavia un documento prezioso, perchè è la prima immagine nota fatta da Terra dopo il perielio; ed ad un occhio attento qualche informazione la rivela.
Il discorso delle dimensioni del nucleo derivate dalla magnitudine assoluta, sono ben campate per aria, pur se pubblicate dal sito della NASA. Come ben sai, infatti, questa cometa non è mai stata vista senza chioma, ha poche misure fotometriche, e fatte in condizioni critiche. I parametri dedotti dalla NASA si basano su modelli teorici, e su dati osservativi. I modelli fanno delle assunzioni (tante e spesso assai semplicistiche, per il variegato bestiario delle comete); i dati dipendono in maniera critica dalle condizioni osservative e da come sono stati ridotti (ho avuto modo di mettere mano ai fits dei ceki, su cui si basa gran parte della fotometria, e mi sono venuti i capelli dritti!). In conclusione, non ci sarebbe nulla da stupirsi se le dimensioni del nucleo come le hai dedotte tu, fossero fuori anche di un ordine di grandezza!
Riguardo la tua opinione dello "stripping" del nucleo al perielio, non faccio altri commenti: la prendo come una tua opinione, appunto, che non mi pare interessante, ma che va rispettata come qualunque altra opinione...
Ciao,
Giovanni