1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: JohnHardening e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservatorio remoto
MessaggioInviato: mercoledì 29 marzo 2006, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono a casa di un mio amico e stiamo cercando di automatizzare l'acquisizione e il puntamento del telescopio da computer remoto.
Nell'osservatorio c'è un pc e tramite rete lan si collega a un secondo pc a una trentina di mt.
I due pc però non si vedono
Ambedue usano Windows XP pro
Ho provato a controllare i parametri e poi, mosso da disperazione, hio provato su uno dei due un collegamento sia tramite hub sia tramite cross link su un portatile.
I collegamenti vanno.
Se però porto il portatile all'altro capo del cavo che va all'osservatorio i pc non si vedono più.
Ho rifatto le crimpature del cavo, ho provato a rifarle sia diretto tramite hub sia tramite cross link ma non è stato possibile.
Ma meno di trenta metri di cavo lan possono creare tanti problemi da rendere impossibile il collegamento?
Mi sembra che ci sia qualcosa che non va!
Ho provato sia con DNS fisso sia dianmico.
Non so più cosa provare.
Grazie agli esperti che potranno aiutarmi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservatorio remoto
MessaggioInviato: mercoledì 29 marzo 2006, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Sono a casa di un mio amico e stiamo cercando di automatizzare l'acquisizione e il puntamento del telescopio da computer remoto.
Nell'osservatorio c'è un pc e tramite rete lan si collega a un secondo pc a una trentina di mt.
I due pc però non si vedono
Ambedue usano Windows XP pro
Ho provato a controllare i parametri e poi, mosso da disperazione, hio provato su uno dei due un collegamento sia tramite hub sia tramite cross link su un portatile.
I collegamenti vanno.
Se però porto il portatile all'altro capo del cavo che va all'osservatorio i pc non si vedono più.
Ho rifatto le crimpature del cavo, ho provato a rifarle sia diretto tramite hub sia tramite cross link ma non è stato possibile.
Ma meno di trenta metri di cavo lan possono creare tanti problemi da rendere impossibile il collegamento?
Mi sembra che ci sia qualcosa che non va!
Ho provato sia con DNS fisso sia dianmico.
Non so più cosa provare.
Grazie agli esperti che potranno aiutarmi.


30 m non sono pochi sicuro di aver usato un cavo cat. 5 di quelli con la maglia schermata ?
se no prova con un router wirless hanno una bella portata e non hai bisogno di cavi.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 marzo 2006, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
30 metri se il cavo e' decente li regge senza il minimo problema.

Che prove fai per dire che non va?
sfogli le cartelle o fai un test di ping?

Lascia stare i DNS per il momento.
Assegna 2 ip alle macchine tipo:
192.168.0.1 - netmask 255.255.255.0
192.168.0.2 - netmask 255.255.255.0

lascia perdere il gateway

Ora prova a pingare.
Ricorda anche che il firewall di XP blocca i pacchetti di tipo ICMP (il ping per intenderci) quindi inizia a disabilitarlo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 marzo 2006, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema è che i due pc, se messi vicini uno all'altro con cavo corto cross link o due cavi e un hub si vedono tranquillamente senza necessità di assegnare alcun ip
Se metto il cavo che va all'osservatorio (controllato con tester che tutti i contatti siano giusti) non si vedono. O meglio i pc sentono la rete ma non c'è verso di farli condividere niente mentre con gli altri cavi sì.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 marzo 2006, 23:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
la categoria utp 5 regge fino a 100 metri se correttamente crimpato.

e' probabile che in cross cambi qualcosa... dovrei informarmi.

il mio dubbio e' che il cavo sia malsano (non dubitando delle tue abilità crimpatrici :) )

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 marzo 2006, 0:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ora non ho il cavo sottomano (torno in settimana prossima a vedere se sistemo tutto compreso un pc con l'alimentatore guasto), per cui non so se è un cavo adeguato. Ho seri dubbi in quanto ha 8 fili rigidi senza nessuna calza e sono convinto che oltre i 6/7 metri ci sia troppa caduta di segnale.
Con il tester ho provato la continuità ohmica e quella c'è. Ho provato anche a interrompere i due doppietti non scambiati fra di loro (i due su un lato e i due centrali) che non servono per il cross link ma non è servito ugualmente.
Ora basta. vado a letto.
Tanto le nuvole continuano a voler fare come pare a loro.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 marzo 2006, 0:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
buona notte ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 marzo 2006, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Renzo, il cavo utp cat 5 (quindi quello non schermato) tiene tranquillamente anche fino 150mt (provato) se, nelle proprietà delle rispettive schede lan dei pc, imposti 10mb/sec anzicché l'autonegoziazione.
A casa ho una lan con braccio di 65mt e uno di 42mt e ora aggiungo un braccio di 10mt per collegare eventualmente un pc al tele, quindi per un totale di tre minihub.
Ti sconsiglio il cross, non ha valore reale di lan.
Vai attraverso un minihub (pochi euri :wink: )
Occhio al cavo, comunque!
Se è un stp cat 5 (ovvero quello schermato), che a volte ci lasciamo convincere nell'acquisto pensando sia meglio, allora devi cablare tutta la rete in stp cat 5 e avere a disposizione un hub (100mb) e non un (10/100) che potrebbe invecere dare problemi di autonegoziazione.
Se fatto tutto ciò non va, aggiungi il consiglio di Crhistian sull'indirizzo IP statico per i due pc (solo dopo aver provato a togliere l'autonegoziazione).
Fammi sapere

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 marzo 2006, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso di avere capito.
Comunque quando ritorno a fare le prove se ci sono problemi mi rifaccio sentire.
Grazie

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 marzo 2006, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vai tranquillo Renzo. A disposizione.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: JohnHardening e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010