1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 6:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Si fa presto a dire APO
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2011, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 1:18
Messaggi: 456
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
escocat ha scritto:
No, nessuna scadenza. Sarei anche disposto a cercare nell'usato, ma nessuno più vuole rispettare la regola del "metà prezzo", fanno tutti i furbi e credono che gli altri siano scemi. Io tutti i miei "usati" li ho sempre offerti a metà prezzo (e infatti si scapicollavano tutti :mrgreen: che sembravano alla Parigi-Dakar :P ) ditemi che sono scemo ma per me è una questione di correttezza e onestà. Chi mi da un TAKA TOA-130NS per 2.500€? Lo prendo subito! :wink:

Non capisco perchè dovremmo vendere a meta prezzo uno strumento, magari pari al nuovo! Perchè normalmente quando si acquista un strumento usato, si pretende che sia stato tenuto benissimo dal vecchio possessore.
A tè i soldi te li regalano! :D
Non mi pare dai tuoi discorsi. :wink:
Purtroppo gira che si gira la superqualità si paga cara, se qualcuno lo regala c'è sempre un perchè :wink:

_________________
Elio
http://www.cieloprofondo.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si fa presto a dire APO
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2011, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
escocat ha scritto:
Si? E quale prezzo? Quello pagato a suo tempo o il nuovo listino rivalutato e magari raddoppiato? Cmq a parte che siamo OT anche il 60% (del prezzo pagato a suo tempo) andrebbe bene (.... :roll:


Per quanto mi riguarda, mi riferisco sempre (sia per decidere il prezzo a cui vendere, sia per capire se un acquisto è congruo o meno) al prezzo attuale più basso reperibile in rete in Europa.
Non è possibile avere uno storico dei prezzi :D

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si fa presto a dire APO
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2011, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Vabbè ognuno fa quello che vuole, anche venderlo più caro di quanto l'ha comprato, anch'io sono libero di starci oppure no. Se devo pagarlo al 75% e per giunta del prezzo nuovo rivalutato preferisco prenderlo nuovo. Per pochi euro di differenza almeno ho questa soddisfazione :mrgreen:
Ma il tema non è "nuovo o usato", e nemmeno la fotografia, quindi lasciamo perdere i rifrattori "nobili", anche perchè con 2.500€ si trovano nuovi "T" da 100...

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si fa presto a dire APO
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2011, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
escocat ha scritto:
Se devo pagarlo al 75% e per giunta del prezzo nuovo rivalutato preferisco prenderlo nuovo. Per pochi euro di differenza almeno ho questa soddisfazione :mrgreen:


Ultimo OT: io parlavo di 60%, non di 75% :D
D'altronde bisogna vedere anche l'età e lo stato d'uso... se avessi venduto il mio C8 al 60% del prezzo pagato (1300€), avrei dovuto venderlo praticamente allo stesso prezzo del "nuovo" (circa 850€), mentre, ad esempio, l'ho venduto a 500 euro (solo lo strumento: accessori venduti a parte, ovviamente) :D
E d'altro canto ci sono "TEC 140" che passano nell'usato a 4500-5000 euro a seconda della dotazione, mentre nuovi costano intorno ai 6000 euro... eppure si vendono. Evidentemente hanno mercato.

Come vedi, ogni cosa va valutata sotto vari aspetti, e non solo rispetto al fatto che "alcuni articoli" aumentano. Molti altri, nel tempo, diminuiscono!

Insomma, per me quella è una regola generale, ma in linea di massima bisogna sempre valutare tutti gli aspetti.

Vabbeh, chiudiamola qui o usciamo troppo dal topic :D

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si fa presto a dire APO
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2011, 16:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bhe un tec a 5000 euro usato nn lo comprerei mai , a quel punto nuovo .
un conto sono 5000 euro piu' eventuali accessori tipo spianatori riduttori di focale un conto nudo, generalmente io li ho trovati sui 4000 euro.
e comunque sui tec 140 , in cui ho osservato, ho sempre visto un po' di cromatica e la cosa mi ha sempre disturbato, son sincero, visto il prezzo dello strumento e visto che si parla di un tripletto .


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si fa presto a dire APO
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2011, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Mah se devo essere sincero, dovessi comprarmi un tubo "nobile" mi indirizzerei su Takahashi o Pentax o Televue o Borg....'sti TEC chi sono? Da dove vengono? E così pure i TMB...roba uscita all'ultimo minuto. Per fidarsi ci vogliono anni e anni e anni di sentito dire, echi e rimbombi alle orecchie...
Drake, lo so non dicevo a te, tu hai parlato del 60% e accetto la tua quota. Dicevo a xchris col suo 75%...ma dico io uno compra un tubo per 2 milioni di lire, lo vende dopo 10 anni al 75% del nuovo listino che magari è 2.500€, arriva a 2.100€ e devo dire pure grazie? Lui praticamente ha usato per 10 anni uno strumento aggratis...ma che glielo devo mantenere io il giocattolo? (quasi quasi cambio il titolo alla discussione :mrgreen: )

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si fa presto a dire APO
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2011, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
escocat ha scritto:
Drake, lo so non dicevo a te, tu hai parlato del 60% e accetto la tua quota. Dicevo a xchris col suo 75%...ma dico io uno compra un tubo per 2 milioni di lire, lo vende dopo 10 anni al 75% del nuovo listino che magari è 2.500€, arriva a 2.100€ e devo dire pure grazie? Lui praticamente ha usato per 10 anni uno strumento aggratis...ma che glielo devo mantenere io il giocattolo? (quasi quasi cambio il titolo alla discussione :mrgreen: )



probabilmente non hai letto quanto ho scritto.

Prendi il valore del nuovo X
togli l'iva -> / 1.21
fai il 75% -> *0.75

= 62%.. non mi pare di essere andato lontano dal 60% di Drake
inoltre avevo scritto

xchris ha scritto:
poi tutto dipende dal pregio dello strumento , dallo stato .... ecc ecc ecc ec


per cortesia non mi mettere in bocca affermazioni che non ho fatto oppure mancanti di parti importanti :)
Grazie :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si fa presto a dire APO
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2011, 20:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
escocat ha scritto:
Mah se devo essere sincero, dovessi comprarmi un tubo "nobile" mi indirizzerei su Takahashi o Pentax o Televue o Borg....'sti TEC chi sono? Da dove vengono? E così pure i TMB...roba uscita all'ultimo minuto. Per fidarsi ci vogliono anni e anni e anni di sentito dire, echi e rimbombi alle orecchie...
Drake, lo so non dicevo a te, tu hai parlato del 60% e accetto la tua quota. Dicevo a xchris col suo 75%...ma dico io uno compra un tubo per 2 milioni di lire, lo vende dopo 10 anni al 75% del nuovo listino che magari è 2.500€, arriva a 2.100€ e devo dire pure grazie? Lui praticamente ha usato per 10 anni uno strumento aggratis...ma che glielo devo mantenere io il giocattolo? (quasi quasi cambio il titolo alla discussione :mrgreen: )



A mio modesto parere il tuo ragionamento è un po' troppo semplicistico, il mercato non è semplice come lo descrivi tu: oggetto nuovo=X euro, oggetto usato = x/2 euro. Ma usato quanto? un giorno? 10 anni?
E non è tutto qui; un'auto usata, perde il 50% del valore dopo circa 4 anni, un computer dopo circa 1 anno. Ma ci sono beni la cui usura è molto inferiore, e nel tempo perdono molto meno valore, o additittura ne acquistano: abitazioni, oggetti da collezione, oro, diamanti, e chissà quante altre cose.

I telescopi sono ferro e vetro, e come sono quest'anno, se sono trattati bene, così sono anche fra 5 anni.
E poi, lo dici anche tu che "tutti si scapicollano" per i tuoi usati: significa che fai prezzi troppo bassi ;)

Saluti,
Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si fa presto a dire APO
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2011, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xchris ha scritto:
= 62%.. non mi pare di essere andato lontano dal 60% di Drake


Concordo :D Infatti, personalmente, avevo risposto al tuo post dicendo che io considero il 60% "per semplicità" :D

lillo78 ha scritto:
bhe un tec a 5000 euro usato nn lo comprerei mai , a quel punto nuovo .
un conto sono 5000 euro piu' eventuali accessori tipo spianatori riduttori di focale un conto nudo, generalmente io li ho trovati sui 4000 euro.


Si, siamo lì, 4000-4500 per il tubo "nudo". Se ne sono visti intorno ai 5000 completi di anelli, valigia e spianatore (che "nuovi" costano un bel pò).

lillo78 ha scritto:
e comunque sui tec 140 , in cui ho osservato, ho sempre visto un po' di cromatica e la cosa mi ha sempre disturbato, son sincero, visto il prezzo dello strumento e visto che si parla di un tripletto .


Mai provato uno, quindi non so che dirti. Certo che se vuoi un Taka o un Televue da 140mm, non penso che i 6000 euro del TEC completo di tutti gli accessori ti bastano :D

escocat ha scritto:
Mah se devo essere sincero, dovessi comprarmi un tubo "nobile" mi indirizzerei su Takahashi o Pentax o Televue o Borg....'sti TEC chi sono?


Beh, qualcuno li usa, dai, e se ne dice in genere un gran bene :D Fra l'altro hanno un rapporto qualità/prezzo eccezionale.
Se vogliamo essere proprio pignoli, nulla da eccepire su Taka e Pentax (anche se di questi ultimi ricordo dei 105/500 di qualche anno fa che non erano proprio dei gioielli, e non li regalavano certo...), ma anche la borg non ha una storia "secolare" alle spalle.
I TMB sono, semplicemente, il prodotto del "mitico" Thomas Back, considerato uno dei migliori progettisti ottici dei giorni nostri. Moltissime delle ottiche realizzate secondo le sue esatte specifiche sono fra le migliori in commercio (non per nulla sono quelle realizzate da Lomo & co.). Poi purtroppo spesso si trovano tele con ottiche "TMB" che sono tali solo di nome, e questa è tutt'altra storia...

Vabbeh, secondo me stiamo sbarellando dal topic :D

Personalmente, tanto per restare un pochino in tema, andrei sul 120 TS (per risparmiare: lo preferirei allo SW solo perchè a parità di prezzo ha un fuocheggiatore, che possiedo e conosco bene, che è davvero spettacolare) o sul tripletto 130mm di Tecnosky (per massimizzare l'apertura). Ci si possono aspettare prestazioni ottiche molto simili, in termini di correzione cromatica e di correzione di campo. E per entrambi si trovano spianatori adatti (almeno fino al formato APS-C) che lavorano decorosamente e non costano una follia.
Riguardo i WO, si legge spesso che la qualità è incostante: se ti capita un pezzo riuscito bene sei in paradiso, se invece hai sfortuna...
Explore Scientific lo lascerei proprio perdere... se è la versione 127 f7.5, ha le stesse ottiche del tripletto 127 di TS, ovvero è un long-peng, e non vale la pena spendere di più.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si fa presto a dire APO
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2011, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
escocat ha scritto:
'sti TEC chi sono? Da dove vengono? E così pure i TMB...roba uscita all'ultimo minuto.


Ma stai scherzando?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010