xchris ha scritto:
= 62%.. non mi pare di essere andato lontano dal 60% di Drake
Concordo

Infatti, personalmente, avevo risposto al tuo post dicendo che io considero il 60% "per semplicità"

lillo78 ha scritto:
bhe un tec a 5000 euro usato nn lo comprerei mai , a quel punto nuovo .
un conto sono 5000 euro piu' eventuali accessori tipo spianatori riduttori di focale un conto nudo, generalmente io li ho trovati sui 4000 euro.
Si, siamo lì, 4000-4500 per il tubo "nudo". Se ne sono visti intorno ai 5000 completi di anelli, valigia e spianatore (che "nuovi" costano un bel pò).
lillo78 ha scritto:
e comunque sui tec 140 , in cui ho osservato, ho sempre visto un po' di cromatica e la cosa mi ha sempre disturbato, son sincero, visto il prezzo dello strumento e visto che si parla di un tripletto .
Mai provato uno, quindi non so che dirti. Certo che se vuoi un Taka o un Televue da 140mm, non penso che i 6000 euro del TEC completo di tutti gli accessori ti bastano

escocat ha scritto:
Mah se devo essere sincero, dovessi comprarmi un tubo "nobile" mi indirizzerei su Takahashi o Pentax o Televue o Borg....'sti TEC chi sono?
Beh, qualcuno li usa, dai, e se ne dice in genere un gran bene

Fra l'altro hanno un rapporto qualità/prezzo eccezionale.
Se vogliamo essere proprio pignoli, nulla da eccepire su Taka e Pentax (anche se di questi ultimi ricordo dei 105/500 di qualche anno fa che non erano proprio dei gioielli, e non li regalavano certo...), ma anche la borg non ha una storia "secolare" alle spalle.
I TMB sono, semplicemente, il prodotto del "mitico" Thomas Back, considerato uno dei migliori progettisti ottici dei giorni nostri. Moltissime delle ottiche realizzate secondo le sue esatte specifiche sono fra le migliori in commercio (non per nulla sono quelle realizzate da Lomo & co.). Poi purtroppo spesso si trovano tele con ottiche "TMB" che sono tali solo di nome, e questa è tutt'altra storia...
Vabbeh, secondo me stiamo sbarellando dal topic

Personalmente, tanto per restare un pochino in tema, andrei sul 120 TS (per risparmiare: lo preferirei allo SW solo perchè a parità di prezzo ha un fuocheggiatore, che possiedo e conosco bene, che è davvero spettacolare) o sul tripletto 130mm di Tecnosky (per massimizzare l'apertura). Ci si possono aspettare prestazioni ottiche molto simili, in termini di correzione cromatica e di correzione di campo. E per entrambi si trovano spianatori adatti (almeno fino al formato APS-C) che lavorano decorosamente e non costano una follia.
Riguardo i WO, si legge spesso che la qualità è incostante: se ti capita un pezzo riuscito bene sei in paradiso, se invece hai sfortuna...
Explore Scientific lo lascerei proprio perdere... se è la versione 127 f7.5, ha le stesse ottiche del tripletto 127 di TS, ovvero è un long-peng, e non vale la pena spendere di più.
_________________
Ciao a tutti,
Piero

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.
http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)