1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Planetarie di stagione
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2011, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1402
Località: Veneto
davidem27 ha scritto:
L'abel 21 l'ho provata...tsk...tu l'hai vista?



volevo scrivere Abell 12! (ho corretto)

viewtopic.php?f=10&t=36143


p.s le ultime due citate (1535 e 2438) sono anch'esse nella lista linkata sopra.

Aggiungo Abell 31 nel Cancro (che non ho mai visto ) e questo bel sito con tanti disegni di planetarie:

http://translate.googleusercontent.com/ ... 7VRS0qRT2A

(è la traduzione di Google di un sito tedesco)

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planetarie di stagione
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2011, 11:16 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Essì, quella :D
Mi riferivo anche io alla vicina di mu Ori.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planetarie di stagione
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2011, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma non è che se la osservi mu-ori?


scusate era orribile! c'ho provato. :oops:

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planetarie di stagione
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2011, 18:57 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
questa è la più bella del 2011.


da incorniciare :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planetarie di stagione
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2011, 0:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
davidem27 ha scritto:
IC418
.....
Questa, vista dall'Hubble, è una planetaria bellissima. Se fosse grande e vicina quanto la Helix le farebbe concorrenza. Coloratissima in fotografia, la scorsa Luna Nuova ha mostrato (non ai miei occhi, però :( ) persino un anello esterno di colore rosso in un 60cm.
......
Voi che suggerimenti portate? :)


Osservata il 31/1/2011 dalla Val Visdende. SQM 21.54. Con il 60 cm. Ho fatto anche lì'esperimento con il filtro W23A, dato che l'impressione del rosso l'aevevamo avuta sia io sia AndreaF.
E' una delle poche nebulose che sono visibili anche con il filtro rosso (*). Quindi ha una intensità superficiale in Halfa sufficiente a stimolare i coni (così come la zona centrale di M42). Tuttavia è più brillante in OIII, e quindi il colore vero non è rosso... Passando da visione diretta a visione distolta cambia però il rapporto di sensibilità fra coni e bastoncelli con un effetto blinking in cui blinka di rosso passando alla visone diretta e diventa più luminosa e verdastra passando in visione distolta (penso sia per questo che ci si rende conto del rosso).
Invece nella parte centrale della nebulosa di Orione la differenza di intensità fra OIII e Halfa è talmente grande che l'OIII sovrasta l'halfa sempre, in diretta o distolta, e la nebulosa non blinka. IC418 blinka perchè, sebbene lOIII sia più intenso (e quindi il colore reale sia il verde) passando in visione diretta si diminuisce bruscamente la sensibilità dei bastoncelli e si percepisce un lampo rosso.
Questo è più o meno quanto ricordo, ma avevo appuntato molto meno.

Cita:
IC 418 (Planetary Nebula in Lepus) ore 22:38. Osservata a 160x. Impressione del guscio rosso. Stella centrale ben visibile. Con il filtro rosso si vede ancora ma molto debole. Visibile bene a 265x.


(*) A parte M42 e IC418, che ricordi non c'è altro che si veda in un filtro Halfa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planetarie di stagione
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2011, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
Interessante considerazione sulla IC 418. Con il mio 120 appare molto piccola, e quando l'ho osservata ho spinto parecchio gli ingrandimenti.
Purtroppo non ho la possibilità di catturare quelle più deboli, vedi catalogo di Abell...

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planetarie di stagione
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2011, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
La luminosità superficiale diminuisce con il diminuire della pupilla di uscita (e l'aumentare dell'ingrandimento).
http://visualsky.blogspot.com/2007/11/m ... copio.html
http://visualsky.blogspot.com/2009/06/m ... copio.html

Sono necessarie grandi pupille di uscita per conservare la massima parte della luminosità superficiale e quindi la massima possibilità di vedere con i coni. Significa che per la visione con i coni (diretta e con la possibilità teorica di cogliere i colori laddove sono sopra la soglia dei coni) si devono usare ingrandimenti pari alla apertura diviso 4-7. Per esempio a 160x io ho 4 mm di pupilla di uscita, a 100x 6 mm.
Con un 120 mm si dovrebbe osservare a 20x per avere 6 mm di pu, ma a questo punto la nebulosa è troppo piccola. L'unica nebulosa che in un filtro rosso mostra la zona centrale anche in un 120 mm credo sia Orione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planetarie di stagione
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2011, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intanto mi stampo queste....stasera esco col 16"!!!!

Già come bottino non sarebbero mica male :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010