1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2011, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi intrometto di nuovo ma non riesco a trovare i riferimenti alla scomparsa della coda. Qualcuno e' cosi' gentile da riproporlo, versione "per stupidi"? :oops:
Ma e' poi normale tale scomparsa?
Ho letto qualcosa in giro ma trovo l'esatta replica della McNaught, molti a scrivere che si squagliera', ma a quanto pare sta sopravvivendo?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2011, 14:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4084
Fabios ha scritto:
Mi intrometto di nuovo ma non riesco a trovare i riferimenti alla scomparsa della coda. Qualcuno e' cosi' gentile da riproporlo, versione "per stupidi"? :oops:
Ma e' poi normale tale scomparsa?
Ho letto qualcosa in giro ma trovo l'esatta replica della McNaught, molti a scrivere che si squagliera', ma a quanto pare sta sopravvivendo?


Ehi, nessuno nasce "imparato"! La spiegazione esatta la daranno i prof. tra qualche mese, intanto ti posso avanzare la mia personale ipotesi: la cometa s'è beccata per circa 1 giorno una temperatura tra i 1.000 C° e i 2.000 C°, ora la cometa inizialmente aveva un raggio (raggio, non diametro) di circa 100-150 metri e la conducibilità termica di una tale spessore di roccia (perchè la cometa al contrario di quanto si è detto era essenzialmente composta di roccia) non permette che la temperatura iniziale possa variare rapidamente, e tre mesi fa, se la cometa fosse stata in equilibrio termico, e probabilmente non lo era, avrebbe avuto al suo cuore, vedi centro, una temperatura di circa -200 C°, e tale temperatura non sarebbe cambiata di più di qualche decina di gradi al momento del perielio, tra il cuore e la superfice la temperatura sarebbe stata intermedia,
diciamo -100 C°, puoi immaginare quindi cosa è successo quando la superfice ha raggiunto diciamo i +1.500 C° e gli strati, vedi centimetri, decimentri, metri, sottostanti erano ancora a -100 C°, crac, e tutto lo strato esterno della cometa si è staccato dal nucleo portandosi appresso la coda, poi ci sono volute alcune ore prima che la roccia a -100 C° riscaldasse a 500 C°/1.000 C° per sublimare di nuovo in modo massiccio e anche ionizzarsi. E' successo insomma quello che succede a volte anche alle meteore, il brusco ed improvviso distacco totale dello strato esterno, lasciando allo scoperto una nuova superfice che impiega un suo tempo per ritrovarsi nelle condizioni del precedente, ma ne frattempo la cometa si era allontanata e salvo condizioni particolari il fatto (il distacco) non dovrebbe ripetersi più. Attenzione io parlo della spazione della coda, i distacchi di code cometarie, sono relativamente frequenti, ma in tal caso la causa è generalmente un'esplosione solare che determina un brusco aumento della densità e velocità del vento solare che momentaneamente disperde parzialmente o totalmente la coda di una cometa.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2011, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 859
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Roberto Gorelli ha scritto:
La spiegazione esatta la daranno i prof. tra qualche mese,


Grazie per la spiegazione che ha dato è interessante, vedremo se le spiegazioni future sanno concordi o no.

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2011, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si' grazie davvero Roberto, anche per la distinzione tra i "soliti" distacchi, che infatti mi hai fatto venire in mente (la coda spazzata via temporaneamente). Cosi' hai fatto capire quale sia la differenza.
Ma quindi questo diventa un evento insolito, per una cometa?

E.... grazie per stroncare sto mito della palla di neve. Mi pareva infatti. Con tutte le sonde mandate, di acqua ne abbiamo trovata poca, eppure bla bla palla di neve. Palla di neve deve essere, palla di neve si continua a chiamare, non riesco a capacitarmi.
Ma se non ricodo male c'e' chi ipotizza condizioni specialissime perche' le comete producano coda (superficie scura che scalda la superficie sotto eccetera, ugelli di uscita particolari..). Se quanto dici e' vero, ecco scoperta un'altra teoria morta che non vuole accettare di morire?

Comunque apparte questa mia considerazione. non ho proprio visto foto o video della scomparsa della coda (che a questo punto immagino sia stata un po' esplosiva?). Ce ne sono o si parla di eventi accaduti dietro il Sole quindi non registrati?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2011, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La spiegazione di Roberto è affascinante, ma non mi convince per nulla. Che c'entra il distacco della coda con un'eventuale spoliazione della superficie del nucleo? Chioma e coda sono due entità separate. Chi ti dice, poi, che il nucleo abbia quelle dimensioni? Questa cometa ci ha dimostrato che la relazione fra magnitudine assoluta, dimensioni del nucleo e sopravvivenda delle comete sungrazing, probabilmente va rivista di brutto.
Moooolto più interessante constatare che la coda è sparita d'incanto quando la cometa si è approsimata alla corona solare, e si è riformata quando si è allontanata da essa. Non so se è solo una coincidenza, ma la cosa fa pensare...
Nel frattempo la cometa é stata avvistata in pieno giorno da un astrofilo brasiliano con un binocolo 10x50, e fotografata con uno SC da 30cm dall'Argentina: somiglia assai alla C/2006 (McNaught) dopo il suo perielio, con tanto di "ombra del nucleo".

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2011, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 21:41
Messaggi: 423
Località: Castellammare di Stabia
Ecco le foto della Lovejoy ripresa poche ore fa da alcuni astrofili in remoto dall'Argentina dove si nota molto bene ciò di cui parlava Giovanni nel suo precedente intervento: l'effetto ''shadow of the nucleus'', quella striscia scura che sembra dividere la coda in due.

Lovejoy - Dicembre 2011:

> http://www.kommet.cz/datas/users/average_r_dbe_1.png
> http://www.kommet.cz/datas/users/average_v_dbe_1.png

Per confronto questa è invece una nostra ripresa della C/2006 P1 - Gennaio 2006:

http://bit.ly/vFbmmi

Ciao,
Ernesto
http://remanzacco.blogspot.com
http://twitter.com/comets77


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2011, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
WOW!
Ho seguito poco l'andamento di questa cometa. Attualmente quanti gradi dista dal Sole?
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2011, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gvnn64 ha scritto:
Moooolto più interessante constatare che la coda è sparita d'incanto quando la cometa si è approsimata alla corona solare, e si è riformata quando si è allontanata da essa. Non so se è solo una coincidenza, ma la cosa fa pensare...


Mi passi qualche link? Io vorrei appunto capire questo "incanto" e quanto sia una cosa rara (o meno). La sensazione che ho e' che sia una bella novita' ma di fatto non ho visto questa sparizione di coda...

PS: il perielio era dall'altra parte del Sole? Sfiga....?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2011, 17:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4084
gvnn64 ha scritto:
La spiegazione di Roberto è affascinante, ma non mi convince per nulla. Che c'entra il distacco della coda con un'eventuale spoliazione della superficie del nucleo? Chioma e coda sono due entità separate. Chi ti dice, poi, che il nucleo abbia quelle dimensioni? Questa cometa ci ha dimostrato che la relazione fra magnitudine assoluta, dimensioni del nucleo e sopravvivenda delle comete sungrazing, probabilmente va rivista di brutto.
Moooolto più interessante constatare che la coda è sparita d'incanto quando la cometa si è approsimata alla corona solare, e si è riformata quando si è allontanata da essa. Non so se è solo una coincidenza, ma la cosa fa pensare...
Nel frattempo la cometa é stata avvistata in pieno giorno da un astrofilo brasiliano con un binocolo 10x50, e fotografata con uno SC da 30cm dall'Argentina: somiglia assai alla C/2006 (McNaught) dopo il suo perielio, con tanto di "ombra del nucleo".


Cominciamo dalla fine: una foto di questa qualita è inutilizzabile ai fini scientifici, si può dire tutto e il contrario di tutto.

Riguardo il resto, beh, io avevo specificatamente premesso, che si trattava di mie opinioni, opinioni non teorie o ipotesi, ma entriamo nel merito, da qualche parte mi avevi contestato proprio il diametro del nucleo, ebbene ho ritrovato il sito, dove avevo letto i dati:

http://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr=c%2F2011+W3&orb=1

e come vedi non si tratta di un sito qualsiasi, ma quella della NASA, il valore aossoluto del nucleo è dato come 20,6, certo non è un asteroide ma almeno un valore indicato lo dovrebbe indicare, 18 corrisponde a un asteroide di 1 km di diametro ad albedo 0,15, 20 corrisponde a un asteroide di 400 metri di diametro, 20,6 a un asteroide poco più piccolo, una cometa è una cosa diversa ma certo il valore reale non può essere diverso di 10 volte in un senso o nell'altro, d'altra parte le piccole Soho/Kreutz:

http://www.lpi.usra.edu/books/CometsII/7011.pdf

http://iopscience.iop.org/0004-637X/663 ... .text.html

http://adsabs.harvard.edu/full/1967BAICz..18..198S

http://iopscience.iop.org/0004-637X/566 ... .text.html

sono indicate come avere diametri dell'ordine delle decine di metri, la W3 sarà più grande no?
Spogliazione del nucleo: solo una coincidenza? Scusa, ma la chioma e la sua derivazione, ossia la coda, anzi le code, non derivano dalla sublimazione della superfice nucleare? E se abli tutta la superfice di un nucleo cometario rimanendo con lo strato sottostante ancora freddo non ti ci vuole del tempo prima che si riformino una nuova chioma e nuove code? Ti pare strano che l'ablazione sia avvenuta al momento esatto del perielio? Peccato non avervi potuto assistere.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2011, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4084
Fabios ha scritto:
Si' grazie davvero Roberto, anche per la distinzione tra i "soliti" distacchi, che infatti mi hai fatto venire in mente (la coda spazzata via temporaneamente). Cosi' hai fatto capire quale sia la differenza.
Ma quindi questo diventa un evento insolito, per una cometa?

E.... grazie per stroncare sto mito della palla di neve. Mi pareva infatti. Con tutte le sonde mandate, di acqua ne abbiamo trovata poca, eppure bla bla palla di neve. Palla di neve deve essere, palla di neve si continua a chiamare, non riesco a capacitarmi.
Ma se non ricodo male c'e' chi ipotizza condizioni specialissime perche' le comete producano coda (superficie scura che scalda la superficie sotto eccetera, ugelli di uscita particolari..). Se quanto dici e' vero, ecco scoperta un'altra teoria morta che non vuole accettare di morire?

Comunque apparte questa mia considerazione. non ho proprio visto foto o video della scomparsa della coda (che a questo punto immagino sia stata un po' esplosiva?). Ce ne sono o si parla di eventi accaduti dietro il Sole quindi non registrati?


Qua potete vedere la cometa (ben oltre la -5a di cui parla qualcuno) sparire dieto il disco occultatore della Soho, passare al perielio e riapparire ... senza coda!

http://www.spaceweather.com/images2011/ ... _anim2.gif

Qua potete vedere il riformarsi della prima e seconda coda

http://www.spaceweather.com/images2011/ ... lig01pge85

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010