1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: I pianeti della Via Lattea
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2011, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque grande Deepwatcher :D
Un mago della statistica

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I pianeti della Via Lattea
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2011, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 gennaio 2011, 0:58
Messaggi: 87
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astrobattuta94 ha scritto:
Comunque grande Deepwatcher :D
Un mago della statistica


quoto!!

affascinante a dir poco :shock:

_________________
Fedele alla Lente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I pianeti della Via Lattea
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
macchè son solo due conti :oops: :oops: :oops:

Comunque in quei 2.600.000.000 di mondi sono compresi ogni tipo di pianeti :mrgreen: , giganti gassosi e non. Ma sono tutti alla temperatura giusta, quindi se avessero lune queste avrebbero acqua liquida (sempre che abbiano atmosfera)

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I pianeti della Via Lattea
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avendo letto Nemesis di Asimov mi sapresti dare un commento sul romanzo? Grazie deepwatcher.

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I pianeti della Via Lattea
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2011, 3:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 aprile 2011, 17:38
Messaggi: 95
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma poi quei 2 miliardi di pianeti vanno moltiplicati per le 300 miliardi di galassie ipotizzate ?

_________________
Telescopio: Dobson GSO 12 " + Telrad ;
Oculari: Explore Scientific 82° 14mm - Ploss 9mm - ERFLE 30mm ; Barlow Televue 2X ;
Collimatori: Cheshire , Laser
Atlanti stellari: Deep sky reisealtas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I pianeti della Via Lattea
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2011, 7:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
yourockets ha scritto:
secondo me prima di spingerci ad esplorare altri sistemi planetari dovremmo trovare il modo di farlo senza impiegare migliaia di anni per arrivare a destinazione :)

vedrai che inventeranno la curvatura a neutrini :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I pianeti della Via Lattea
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2011, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
asternoide ha scritto:
ma poi quei 2 miliardi di pianeti vanno moltiplicati per le 300 miliardi di galassie ipotizzate ?

Non credo perché le galassie più numerose sono più piccole della nostra. Pensiamo ad esempio che nel nostro gruppo locale la Via Lattea, insieme alla galassia di Andromeda (M31) è la più grande e sono presenti numerose galassie nane, come la galassia del Sagittario che fungono da satelliti delle più grandi, ma non arrivano ad ospitare 1 miliardo di stelle. Poi non possiamo dire con certezza, secondo me, quante siano le galassie dell'Universo.

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I pianeti della Via Lattea
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2011, 1:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh se facciamo una stima che le galassie di tipo via lattea nell'univero sono circa 100 miliardi, allora sì. La fisica è uguale ovunque nell'universo (è uno degli assunti fondamentali attuali)

Le ellittiche anche se hanno molte stelle in più sono galassie vecchie, composte essenzialmente da giganti rosse, o comunque stelle molto vecchie... Anche se a quanto conosciamo la vita richiede miliardi di anni per svilupparsi, quindi tutte le galassie molto giovani sono escluse. Così come l'universo stesso fino all'età di 3 miliardi di anni è improbabile abbia ospitato forme di vita. E poi le irregolari, le nane...

Espandere la stima all'universo è infattibile ^_^ accontentiamoci di stimare la via lattea, che già ha margini di incertezza immensi... quella cifra può andare da 1 a 20 miliardi di mondi abitabili :mrgreen:

@astrobattuta:
ti rispondo lo stesso qua, dopotutto è anche questo in topic

é stato il primo romanzo di Asimov che abbia letto. Molto ben fatto dal punto di vista della fisica (viaggio superluminale a parte, ma è fantascienza ^^), niente voli pindarici.
Ora, una stella come Nemesis la dovremmo aver trovata almeno da 40 anni, grazie alle parallassi e all'intensa ricerca di stelle vicine al Sistema Solare. Sta partendo in questo periodo, non ricordo dove l'ho letto, una nuova survey del cielo in cerca di oggetti più vicini di proxima centauri, cioè nane brune e similia :D Una nana rossa la vedo improbabile in ogni caso ^^

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I pianeti della Via Lattea
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2011, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
veramente la vita sul nostro pianeta pare si sia sviluppata in meno di 1 miliardo di anni - il problema reale per quanto riguarda la vita nell'universo giovane credo riguardi più che altro l'abbondanza dei "metalli" ( in senso astrofisico)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I pianeti della Via Lattea
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2011, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 dicembre 2011, 15:27
Messaggi: 290
Località: Fiumicino RM
Tipo di Astrofilo: Visualista
Poi dipende sempre da cosa intendiamo per vita su altri pianeti. Vita può essere un virus o un batterio oppure un organismo complesso. Il fatto che sia senziente o non senziente è un altro fattore che limita incredibilmente il numero di civiltà aliene con cui si potrebbe venire a contatto e di conseguenza anche le distanze medie tra i sistemi stellari abitati da forme di vita intelligenti aumentano notevolmente. Dobbiamo ricordare, infine, che noi siamo, dopotutto, quasi all'inizio del nostro progresso evoluzionistico se ragioniamo in termini stellari (pochi milioni di anni contro 13,72 miliardi di anni), quindi il numero di civiltà che può aver raggiunto un livello evoluzionistico tale da colmare grandi distanze in tempi brevi è incredibilmente esiguo.

_________________
Facciamo tutti parte di ciò che osserviamo.
Noi siamo l'Universo. Matteo Guadagnini.

Da Fiumicino con furore


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010