1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 4:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Si fa presto a dire APO
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2011, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
escocat ha scritto:
Eh sembra quasi che in visuale è inutile spendere soldi per un apocromatico. Uno si prende un buon acromatico a f/15 e via...allora Giove a 240x in un acromatico da 200€ o in un apocromatico da 2000€ sono la stessa cosa? Ma perchè far scendere il "visuale" così in basso? "AH vabbè se è solo visuale ALLORA...." Dunque la terza lente è solo per motivi fotografici? Dunque un doppietto ED vince su un Frauhnofer solo per le foto? Ma cos'ha un doppietto Takahashi di così fantastico che gli altri doppietti non hanno al punto da farlo costare 10 volte tanto? (si magari non sono doppietti ma capite cosa voglio dire...) Certo se uso dieci lenti posso fare tutti i progetti che voglio ma con 2 lenti come può cambiare di tanto il risultato? Se uso un oculare di 100° e vedo ai bordi qualcosa che non va, non mi metto a gridare. E' ovvio, l'ottica ha le sue leggi. La cosa cambia se al centro di un oculare di 50° (un oculare "normale" vedo una schifezza...

Sia una Ferrari che una Fiat hanno quattro ruote...entrambe ti portano in giro. Una costa 10 volte più dell'altra. Ma che discorsi facciamo? un po' di serietà...
Un doppietto 120ed costa quanto un tripletto 120 (anzi quest'ultimo costa un filo in più), ma dal basso della mia esperienza non ho notato grosse differenze tra i due schemi ottici (uno era un synta l'altro un jinghua).
Le differenze le vedo in fotografia dove uno skywatcher doppietto o qualsiasi altro tripletto di una qual si voglia marca non renderà mai come i telescopi studiati e ACCESSORIATI per la fotografia (vedi taka...)

_________________
You look up, away from your problems ... Immerse yourself in the wonders of the sky!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si fa presto a dire APO
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2011, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Non sto dicendo che Fiat e Ferrari sono la stessa cosa :roll: sto cercando di capire, visualmente, all'interno di un oculare di 25° di campo, come discernere dalla marea di apocromatici che mi opprime. Io pensavo che, dentro quel campo, tre lenti correggessero meglio tutte le aberrazioni (cromatiche e geometriche) rispetto a due lenti. Allora mi chiedo: mi indirizzo verso le tre lenti? E perchè ci sono doppietti più blasonati dei tripletti? Mi indirizzo verso i vetri 53 se vengono evidenziati? O visualmente sono tutti una cosa, e mi indirizzo al meno costoso o al più "carino"? Ma il Takahashi è diverso dagli altri solo in fotografia?
Per essere ancora più chiaro: NON faccio fotografie (okay?) NON ho la possibilità di provarli tutti, in base a quale criterio devo scegliere uno anzichè l'altro di QUEI rifrattori? Mi serve una pezza di appoggio, devo giustificarmi in qualche modo con l'amico mio. Sennò mi dice "ma che prendi le cose a caso?" :mrgreen:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si fa presto a dire APO
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2011, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Chiedo venia :oops:
Comunque doppietto o tripletto che sia (con fpl51 o fpl53) presenterà sempre un campo curvo. L'adozione di uno o dell'altro sarà finalizzato solo alla correzione cromatica dell'immagine. Per avere un campo piano necessiterò di uno spianatore o di un disegno ottico (tipo petzval) dove non basteranno 3 lenti (ce ne vogliono di più, vedi vixen 103, tal, taka fsq ecc...)
quindi ecco perché dico che per il visuale si può andare indistintamente di uno o dell'altro. In campo fotografico invece sono importatissimi gli accessori che ti permettano di avere il massimo controllo sull'immmagine e quindi sul prodotto finale...e su questo la taka ha ottimi accessori (anche se costosi, naturalmente) :wink:

_________________
You look up, away from your problems ... Immerse yourself in the wonders of the sky!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si fa presto a dire APO
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2011, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
ma se il budget è quello.. il diametro richiesto, pure.. non è che hai chissà quanta scelta..


a sto punto stila una lista di candidati e si vede pro e contro..

Io ad esempio mi sto orientando su equinox perchè le recensioni lette sono buone, anche il suo fratello più economico risulta valido, SW BlackDiamond 120ED, ha una qualità costruttiva valida ed in più diventa compatto per il trasporto. Inoltre a quella cifra non si resce a trovare di meglio, ovvio.. altrimenti non venderebbero! :lol:

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si fa presto a dire APO
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2011, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
dimenticavo, ho già il SW Evostar 80ED (equivalente dl BlackDiamond 80ED), e mi ha davvero sorpreso favorevolmente in visuale.

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si fa presto a dire APO
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2011, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
escocat ha scritto:
Mi serve una pezza di appoggio, devo giustificarmi in qualche modo con l'amico mio. Sennò mi dice "ma che prendi le cose a caso?" :mrgreen:


Bene, allora motivo meglio la mia tesi. :)
Il 120ED di Skywatcher, sia esso la versione ganza o quella meno costosa, è molto buona in visuale "così com'è". Il cromatismo è molto contenuto e l'incisione buona.
Se un giorno volesse passare a fare fotografia, il suo spianatore dedicato funziona bene fino al formato APS-C.
Che può volere di più? :)

Tutte le altre alternative che mi vengono in mente sul nuovo costano di più e non mi sembra che diano molto di più per quello che riguarda l'uso che deve farne il tuo amico.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si fa presto a dire APO
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2011, 18:16 
sway ha scritto:
"William Optics Corp. was founded in 1996..."

Grazie! molto interessante, avevo tutt'altre notizie, non si finisce mai di imparare.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si fa presto a dire APO
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2011, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
leggi qua, molto sintetico.. ma basta gogleggiare per trovare una marea di roba, specie sul fratello + economico

http://www.telescopedoctor.com/main.asp ... uinox120ed

e qui un noto test con i due fratelli + un TS tripletto

http://www.teleskop-service.de/Artikel_ ... APO127.htm

mi pare che l'equinox qui ne esca meglio.

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si fa presto a dire APO
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2011, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
pieroim ha scritto:
Io ad esempio mi sto orientando su equinox perchè le recensioni lette sono buone, anche il suo fratello più economico risulta valido, SW BlackDiamond 120ED


Ma Equinox e BlackDiamond 120ED non sono la stessa cosa? :oops: Lo chiedo perchè mi sto convincendo per l'Equinox... anche perchè ho visto lo star test in rete e mi sembra ottimo (certo che tutti i depliant sui telescopi dovrebbero essere corredati di star test al centro e ai bordi di un campo regolare (45°?), almeno uno sa cosa aspettarsi... :wink:)

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si fa presto a dire APO
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2011, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Ciao, ti dico la mia.

Tra tutti escluderei proprio il TAL, essendo un rifrattore "dialitico" che ha quantomeno 2 incognite. In primis la resa ottica generale e, in secundis (ma molto più importante) la meccanica che, in uno strumento composto da così tanti elementi, deve essere assolutamente d'eccezione per consentire un mantenimento della collimazione costante tra i vari gruppi ottici.
Questo, a meno che non si sia dei pazzoidi che possiedono tantissimi rifrattori e se li comprano per il capriccio di provarli (tu ne conosci qualcuno? :oops:) lo renderebbe quantomeno un azzardo da consigliare.
Il resto dei rifrattori che hai postato stanno più o meno tutti nella "middle league". Sono dei buoni strumenti che offrono convincenti prestazioni visuali ma che non sono completamente spianati e corretti in fotografia.
Su questo concetto ti prego di notare che il problema non sta tanto nella cromatica residua quanto nell'avere un campo non perfettamente piatto se abbinato ai sensori oggi disponibili (comunque per quel prezzo ritengo questo problema tutto sommato relativo).

Ora: con quel budget ridicolo i miracoli non si fanno.
Uno strumento a rifrazione apocromatico da 5 pollici realizzato in modo adeguato e dotato di uno spianatore dedicato costruito ad "hoc" ha prezzi ben superiori.

Se non fosse gravato da uno Jen molto forte ti consiglierei di mettere in previsione circa 5000 euro per un TSA120 oppure altrettanti per un Tele Vue 127Is (da trovare sull'usato - si trova... solo va controllato prima di acquistarlo) o un Pentax 125SPD (in assoluto il mio preferito). Non vedo male neppure il Borg 125 SD con ottiche Pentax. Costa poco (meno di 3500 euro mi sembra) ma richiede di: sostituire il focheggiatore Borg che è uno scempio di mala-meccanica e dotarlo del suo spianatore dedicato. Credo che con un intervento prossino ai 4500 euro te la possa cavare.

paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010