1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 4:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Si fa presto a dire APO
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2011, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io non sottovaluterei la scelta del TAL. Purtroppo non c'ho ancora messo l'occhio dentro (vero Giuliano?) ma sembra che sia molto carino.
Il campo è spianato e le ottiche TAL finora le ho trovate buone. C'è anche un test delle ottiche sul forum di Rohr.

Invece i 120 ed li ho proprio visti e provati e non ce n'è: son dei bei telescopio e, soprattutto, hanno una qualità ben costante.
Se 120 deve essere, io consiglierei quello. Se invece fosse per me... considererei seriamente il TAL.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si fa presto a dire APO
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2011, 16:02 
Perdonate, ma trovo questi discorsi un pò surreali. Credo che ci sia una certa uniformità in ogni produzione industriale, di quasiasi cosa si tratti. Che poi ci possa essere un esemplare difettoso è l'eccezione e non la regola come qui si dice, e in questi casi cè la garanzia che è stata pensata per questo.
A meno che non si voglia dire che bisogna provare uno per uno tutti i telescopi fino a trovare quello buono . Trovo anche discutibile non prendere per buoni i vari test attribuendo i buoni risultati solo alla sfacciata fortuna: se fosse capitato a noi quell'esemplare cambieremmo opinione su quel telescopio o su quel marchio?
E possiamo ragionevolmente dubitare, possedendo ad esempio una Mercedes classe A, che la qualità di una mecedes Classe E possa essere inferiore e comunque non avendola provata non ci sia da fidarsi? :mrgreen:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si fa presto a dire APO
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2011, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Ci sono alcuni modelli di WO ormai fuori produzione che dicono siano ottimi (vedi un post recente di morales che chiedeva informazioni su un 80).

Quelli recenti fanno abbastanza schifo, come il mio megrez 72. Per la guida è ottimo comunque :D

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si fa presto a dire APO
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2011, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non mi mettere in bocca parole che non ho detto.
Ribadisco il mio concetto. Accetto i test per quello che sono ma non sono verità assolute se non vengono fatti almeno su qualche esemplare.
La stabilità produttiva non significa che il prodotto testato sia quello giusto ma solo che probabilmente rientra in quella fascia.
Inoltre si deve vedere se l'articolo testato è stato portato da un singolo proprietario e per quale motivo. Per esempio Rohr fece un test su un DK prodotto da Lazzarotti. Venne fuori un putiferio. Ma il prodotto fu testato perché l'acquirente aveva trovato dei difetti e voleva avere conferma per contestarlo.
In seguito il Lazzarotti sostituì, se mi ricordo bene, lo specchio. Quel test perciò aveva senso solo per quel telescopio testato in quanto il test nasceva per certificare un difetto.
Statisticamente invece potrebbe essere più valido un test su uno strumento preso a caso in un magazzino di un rivenditore.
Ecco il motivo per cui i test li prendo sempre con le molle.
Per tornare al discorso WO in questione se mi devo basare per acquistare un 120 solo sul fatto che una persona che ha uno strumento di diametro circa la metà ne dice bene farei un salto nel buio.
Sarebbe come dire che chi fa utilitarie sa fare anche auto di lusso.
Può anche essere ma non è detto che lo sia sempre.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si fa presto a dire APO
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2011, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Il problema vero è che qui stiamo trattando di una ristrettissima classe di strumenti, e non di diametri e focali qualsiasi. I diametri vanno da 120 a 130 e la focale gira intorno a f/7,5, decimo più decimo meno. Allora mi chiedo come cambia la resa se c'è vetro 51 o 53, se ci sono 2 lenti o 3 (o 6 nel Tal!), come possiamo orientarci in base a questi dati, cosa conta la casa di provenienza. Lasciamo perdere la meccanica e il peso, tanto il mio amico ha deciso di farsi fare dal tornitore una forcellina con moti micrometrici sui due assi tipo quelle per i binocoli o binoscopi e qui c'ha ragione :wink: ) La foto per lui, se verrà, è un surplus occasionale. Quindi anche se il campo non è spianato, lui vuole vederci "chiaro" entro la metà interna del campo. Se con due lenti si fanno tutti gli acromatici, perchè molti dichiarati apocromatici hanno pure loro due lenti? Che miracoli si possono fare con 2 sole lenti? E perchè a volte se ne usano 3? Per correggere meglio la cromatica o per tentare di spianare un pò di più? Ci vorrebbe una tabella oggettiva di rendimento associata ad ogni rifrattore tipo "cromatica 0,87 sferica 0, 75 curvatura 0, 56 - valori da 0 a 1) così come le pubblicità delle automobili sono piene di dati oggettivi (potenza 130KW accelerazione da 0 a 100 9 sec. consumo 12 Km/l velocità max 190 Km/h non so se mi spiego..) :wink:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si fa presto a dire APO
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2011, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra che i parametri cambino, però.
All'inizio si era parlato di uno strumento che doveva essere buono anche per fotografia e questo significa ridurre molto i parametri.
Ora invece va bene anche se il focheggiatore flette un pochino (parlo di pochi micron che in fotografia si vedono e in visuale è impossibile notare), se il campo è un po' curvo e così via. A quasto punto molti dei 120 ED in commercio possono andare più o meno bene a seconda di quanto uno pretenda
Se si parla poi solo di visuale anche un doppietto di Fraunhofer (anche se si va a f/12 almeno) può rientrare nei parametri richiesti.
Non dimentichiamo che se si parla di visuale si entra nel campo minato dei gusti e non delle oggettività. A qualcuno per esempio piace di più la tonalità dell'FS102 mentre altri preferiscono quella del TSA 102 pur essendo poi, a livello di dettagli, pressoché equivalenti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si fa presto a dire APO
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2011, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Se è solo per il visuale che vada di 120ed skywatcher: gli rimangono tanti soldi in tasca e tutte le pippe su 3 lenti vs 2 lenti si vanno a far friggere :wink: .
Se più in la vorrà fotografare... venderà per passare a taka :mrgreen:

_________________
You look up, away from your problems ... Immerse yourself in the wonders of the sky!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si fa presto a dire APO
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2011, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Eh sembra quasi che in visuale è inutile spendere soldi per un apocromatico. Uno si prende un buon acromatico a f/15 e via...allora Giove a 240x in un acromatico da 200€ o in un apocromatico da 2000€ sono la stessa cosa? Ma perchè far scendere il "visuale" così in basso? "AH vabbè se è solo visuale ALLORA...." Dunque la terza lente è solo per motivi fotografici? Dunque un doppietto ED vince su un Frauhnofer solo per le foto? Ma cos'ha un doppietto Takahashi di così fantastico che gli altri doppietti non hanno al punto da farlo costare 10 volte tanto? (si magari non sono doppietti ma capite cosa voglio dire...) Certo se uso dieci lenti posso fare tutti i progetti che voglio ma con 2 lenti come può cambiare di tanto il risultato? Se uso un oculare di 100° e vedo ai bordi qualcosa che non va, non mi metto a gridare. E' ovvio, l'ottica ha le sue leggi. La cosa cambia se al centro di un oculare di 50° (un oculare "normale" vedo una schifezza...

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si fa presto a dire APO
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2011, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Renato C ha scritto:
sway ha scritto:
Renato C ha scritto:
I William Optics sono completamente made in USA. :wink:

magari...

Hai notizie contrarie?


"William Optics Corp. was founded in 1996 as "Optical technology Limited" by brothers William and David Yang for the purpose of making astronomical telescopes for use by the more demanding amateur astronomer and birder. The company is based in Tapei, Taiwan, with optical production of their telescopes in Taiwan. William Optics has established offices and distributors overseas including in the USA. Unlike many other companies based in China or Taiwan at the time the Yangs set out to develop telescopes that are more refined in terms of performance and durable, with features that appeal to the more demanding amateur. The William Optics company subcontracts their designs for production by other companies, and also resells products that are sometimes marketed by other companies too. They have introduced a number of highly perfected specialized products that is making them more and more appreciated by the most demanding amateur astronomer and birder."


Premetto che non ho nulla contro i WO, che ritengo degli ottimi telescopi in rapporto al prezzo.
Ho posseduto l' FLT 110, lo zenithstar 110 ed il 66, e andavano tutti piuttosto bene.
Era solo per precisare. :D

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Si fa presto a dire APO
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2011, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
ed in tal caso valuti l'equinox ED che dalla sua ha una maggior cura realizzativa e diventa piccolo, piccolo (relativamente) e pratico da trasportare nella sua valigia di circa 90 cm di lato!

Mi sa che mi sto autoconvincendo :lol:

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010