1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2011, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Roberto Gorelli ha scritto:
Se guardate i due filmati vedrete che la cometa ha si passato il perielio ma si è completamente vaporizzata, addio C/2011 W3 :-( ci hai provato.
Ora sappiamo la taglia minima che deve avere una cometa Kreutz o Ikeya-Sekide per sopravvivere al passaggio di Capo Horn.
Roberto Gorelli


Roberto, non mi pare che se ne sia andata: questa è una sequenza delle ultime immagini della STEREO, in cui si vede chiaramente una Lovejoy "esausta" che si allontana dal Sole dopo il perielio; ultimo frame delle 07:54m UT:
http://stereo-ssc.nascom.nasa.gov/brows ... cor2/1024/

E questa è una piccola animazione che ho messo a punto da alcune delle riprese precedenti:
http://tinyurl.com/bqyrnl3

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2011, 10:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4086
gvnn64 ha scritto:
Roberto Gorelli ha scritto:
Se guardate i due filmati vedrete che la cometa ha si passato il perielio ma si è completamente vaporizzata, addio C/2011 W3 :-( ci hai provato.
Ora sappiamo la taglia minima che deve avere una cometa Kreutz o Ikeya-Sekide per sopravvivere al passaggio di Capo Horn.
Roberto Gorelli


Roberto, non mi pare che se ne sia andata: questa è una sequenza delle ultime immagini della STEREO, in cui si vede chiaramente una Lovejoy "esausta" che si allontana dal Sole dopo il perielio; ultimo frame delle 07:54m UT:
http://stereo-ssc.nascom.nasa.gov/brows ... cor2/1024/

E questa è una piccola animazione che ho messo a punto da alcune delle riprese precedenti:
http://tinyurl.com/bqyrnl3


Il sito della Soho ha ripreso a fornire immagini, e li si vede che in effetti la cometa è sopravvissuta e ancora ben attiva, se qualcuno ha il cielo libero (ora a Roma è ben nuvoloso) schermando il Sole dovrebbe essere ancora visibile ad occhio nudo per alcune, poche ore,

ftp://lasco6.nascom.nasa.gov/pub/lasco/ ... img_C3.gif

ftp://lasco6.nascom.nasa.gov/pub/lasco/ ... img_C2.gif

Dalle immagini meteo direi che solo dalla Sicilia e la Puglia si potrebbe vedere, forse anche dalla Sardegna, chi sta la ci provi e ci faccia sapere, occhio al Sole, non usate strumenti e schermate bene il Sole con la mano o con un cartoncino o una lamiera, se avete un filtro solare godetevi lo spettacolo, se avete un tubo di cartone la visione dovrebbe migliorare (ma occhio ad non inquadrare il Sole) perchè così il cielo appare più scuro.
Ciao.
Roberto Gorelli










Dai clip della SDO pubblicate dal sito http://www.spaceweather.com/
si direbbe di si, dalle immagini STEREO sembra che sia viva e vegeta (se fosse così luminosa, schermando il Sole si potrebbe vedere ad occhio nudo anche dall'Italia per le prossime ore), purtroppo il sito della Soho, che ha le imamgini migliori


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2011, 11:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ha belle strie :mrgreen:
Comunque siete testardi mica le mettete nella sezione giusta :roll:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2011, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vorrei fare una domanda, l'argomento comete mi interessa molto ma ne so davvero poco. Nella mia opinione e' pero' uno degli argomenti piu' effervescenti (parlando di fatti e non teorie).
Dato che e' stata citata la McNaught (sempre che si parli di quella "famosa"), volevo sapere se e come e' cambiata/aggiornata la nostra conoscenza delle comete Sungrazers, dato che anch'essa era data per spacciata ma e' sopravvissuta.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2011, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Roberto Gorelli ha scritto:
Il sito della Soho ha ripreso a fornire immagini, e li si vede che in effetti la cometa è sopravvissuta e ancora ben attiva, se qualcuno ha il cielo libero (ora a Roma è ben nuvoloso) schermando il Sole dovrebbe essere ancora visibile ad occhio nudo per alcune, poche orei


Hmmm, non credo che sia possibile poterla vedere visualmente: forse lo sarebbe stata se fosse rimasta di magnitudine molto negativa, cosa che non mi pare sia attualmente.

Fabios ha scritto:
Vorrei fare una domanda, l'argomento comete mi interessa molto ma ne so davvero poco. Nella mia opinione e' pero' uno degli argomenti piu' effervescenti (parlando di fatti e non teorie).
Dato che e' stata citata la McNaught (sempre che si parli di quella "famosa"), volevo sapere se e come e' cambiata/aggiornata la nostra conoscenza delle comete Sungrazers, dato che anch'essa era data per spacciata ma e' sopravvissuta.


Quel caso era assai diverso: la C/2006 P1 (penso che tu ti riferisca ad essa: http://tinyurl.com/c7o3x9p) era "un mostro" in confronto alla Lovejoy di cui stiamo parlando, e già ben prima del perielio, anche in base alle misurazioni degli astrofili, qualcuno predisse non solo che sarebbe sopravvissuta, ma pure che avrebbe raggiunto magnitudini ampiamente negative, cosa che poi si è verificata. Nel caso della cometa attuale, sono diverse le cose sorprendenti: la dimensione stimata del suo nucleo, deponeva a sfavore della sua sopravvivenza, ed attualmente la scomparsa, con la successiva ricomparsa, della coda, pongono delle interessanti sfide interpretative circa il suo comportamento (e la nostra comprensione dei modelli cometari).

P.S. un'altra differenza importante rispetto alla McNaught, è che essa non apparteneva alla famiglia di comete di "Kreutz" come quest'ultima. Ciò implica dei parametri orbitali e, ragionevolmente, anche delle proprietà fisiche del nucleo, differenti

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Ultima modifica di gvnn64 il venerdì 16 dicembre 2011, 12:03, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2011, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4086
Guardando da Roma tra i buchi delle nuvole alle 11.30-11.40 ora italiana la cometa, schermando il Sole non è visibile ad occhio nudo.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2011, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stamattina, alle ore 7.40, con il sole poco alto sopra l'orizzonte...nessuna traccia della cometa...
Dovrei provare una mezz'oretta prima, forse!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2011, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravi (e fortunati con il meteo) per aver provato. Purtroppo la cometa avrebbe dovuto essere ben più brillante, per poter essere vista in pieno giorno con tali condizioni. Purtroppo dopo il passaggio al perielio la sua luminosità è crollata. Brava comunque a sopravvivere! :P

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2011, 14:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ma l'oggetto accanto al Sole luminoso è Venere? :?:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2011, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie della risposta. Credo di aver seguito male questo thread e di ricordare male il "mostro", pensavo che con un -7.6 sarebbe stata ancor piu' sfavillante della McNaught, ma meglio che mi stia zitto e mi documenti meglio... :oops:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010