davidem27 ha scritto:
IC418
.....
Questa, vista dall'Hubble, è una planetaria bellissima. Se fosse grande e vicina quanto la Helix le farebbe concorrenza. Coloratissima in fotografia, la scorsa Luna Nuova ha mostrato (non ai miei occhi, però :( ) persino un anello esterno di colore rosso in un 60cm.
......
Voi che suggerimenti portate? :)
Osservata il 31/1/2011 dalla Val Visdende. SQM 21.54. Con il 60 cm. Ho fatto anche lì'esperimento con il filtro W23A, dato che l'impressione del rosso l'aevevamo avuta sia io sia AndreaF.
E' una delle poche nebulose che sono visibili anche con il filtro rosso (*). Quindi ha una intensità superficiale in Halfa sufficiente a stimolare i coni (così come la zona centrale di M42). Tuttavia è più brillante in OIII, e quindi il colore vero non è rosso... Passando da visione diretta a visione distolta cambia però il rapporto di sensibilità fra coni e bastoncelli con un effetto blinking in cui blinka di rosso passando alla visone diretta e diventa più luminosa e verdastra passando in visione distolta (penso sia per questo che ci si rende conto del rosso).
Invece nella parte centrale della nebulosa di Orione la differenza di intensità fra OIII e Halfa è talmente grande che l'OIII sovrasta l'halfa sempre, in diretta o distolta, e la nebulosa non blinka. IC418 blinka perchè, sebbene lOIII sia più intenso (e quindi il colore reale sia il verde) passando in visione diretta si diminuisce bruscamente la sensibilità dei bastoncelli e si percepisce un lampo rosso.
Questo è più o meno quanto ricordo, ma avevo appuntato molto meno.
Cita:
IC 418 (Planetary Nebula in Lepus) ore 22:38. Osservata a 160x. Impressione del guscio rosso. Stella centrale ben visibile. Con il filtro rosso si vede ancora ma molto debole. Visibile bene a 265x.
(*) A parte M42 e IC418, che ricordi non c'è altro che si veda in un filtro Halfa.