1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 30 agosto 2025, 9:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Vignettatura...
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma guarda che io mica mi lamento :)

Solo che il setup era dato come privo di vignettatura e volevo capire come mai non è cosi (in realtà sospettavo che ci fosse), tra l'altro, come giustamente hai notato tu, con un buon flat ho sempre risolto.

Solo ero curioso.

Grazie

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vignettatura...
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me è la prolunga ma non perché ha una strozzatura a causa del T2 interno, ma semplicemente è perché hai il fock poco estratto e la parte di tubo del fock che è all'interno del tubo ottico intercetta in parte il cono di luce, prova a togliere la prolunga e estrarre tutto il fock vedrai che non avrai più caduta di luce. per ovviare a questo prendi una prolunga da 6cm o da 4,5 cm
Saluti

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vignettatura...
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se estraggo di più il fok e accorcia la prolunga non ho più la distanza per il funzionamento dello spianatore.

Sbaglio?

grazie

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vignettatura...
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2011, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 12:56
Messaggi: 74
Località: Calderera di Reno BO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
DarioT ha scritto:
Se estraggo di più il fok e accorcia la prolunga non ho più la distanza per il funzionamento dello spianatore.


Esatto!
Dovresti sostituire la prolunga da 42 mm di diametro con una da 48 mm.

Ciao,
Andrea

_________________
Pentax 75 SDHF
EQ6 + DA1
Meade LX200 10"
Canon 50D
Atik 4000M


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vignettatura...
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2011, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Al più ti occorrerebbe un drawtube più corto, così non avanza nulla dentro il corpo del tele che possa intercettare il cono di luce; la prolunga deve restare della stessa lunghezza, altrimenti non hai la giusta distanza di lavoro dello spianatore.
Se il focheggiatore è un cryford è semplice, sempre che non voglia tagliare il drawtube originale: ti fai fare un tubo più corto e lo fai filettare come l'originale da un tornitore, poi vellutino o vernice nera opaca e via di prova vignettatura.

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vignettatura...
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2012, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astroaxl ha scritto:
Secondo me è la prolunga ma non perché ha una strozzatura a causa del T2 interno, ma semplicemente è perché hai il fock poco estratto e la parte di tubo del fock che è all'interno del tubo ottico intercetta in parte il cono di luce, prova a togliere la prolunga e estrarre tutto il fock vedrai che non avrai più caduta di luce. per ovviare a questo prendi una prolunga da 6cm o da 4,5 cm
Saluti



Potresti avermi illuminato sulla soluzione di un problema che mi angustia e logora da tempo... Grazie!!

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010