1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 3:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Comunque a parer mio gli acquisti fatti in USA sono particolarmente convenienti su ordini sopra i 1000€ di controvalore o comunque per pacchi non eccessivamente voluminosi o pesanti.

Alla dognana Italiana si pagano l'iva e il dazio sul controvalore del prodotto (inclusa la spedizione) per un controvalore pari al 25% , tale controvalore viene saldato dal destinatario della merce alla consegna a casa o presso un indirizzo alternativo (se specificato).

ciao

nota aggiuntiva , sul costo della spedizione non si paga il 25% ma solo l'iva ovvero il 20%


Ultima modifica di Alessandro il mercoledì 8 novembre 2006, 13:45, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Pilolli ha scritto:
Io, per qualche strano caso, non ho pagato dazi doganali per un acquisto dalla Cina.
Non c'è dazio da lì?


Addirittura ? :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16958
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il dazio esiste per quasi tutti i prodotti in importazione e varia da 0 (pochissimi prodotti) fino al 20%
Andate a vedere le categorie sul sito dell'Agenzia delle dogane.
Personalmente cerco di acquistare oggetti che mi permettano una relativa tranquillità (o a basso rischio o da negozi molto seri). E fino a oggi (ho due spedizioni in arrivo, speriamo bene) ho incontrato solo un paio di venditori scorretti (e su roba usata di poco valore).
La dogana a volte l'ho pagata a volte no ma solo per fortuna o perché gli articoli erano di basso valore.
Ma in fin dei conti ho sempre risparmiato rispetto all'acquisto in Italia.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
... personalmente sto guardando con molto interesse agli acquisti negli usa... parliamoci francamente... si risparmia e alla grande!!!
qualcuno potrà dire: ma la garanzia? onestamente, su un oculare che garanzia ci vuole? o ti arriva in mille pezzi oppure integro ed onestamente su un insieme di lenti non ho bisogno di garanzia :)

_________________
Konus Royal KX-151 from Rozzano (MI)

Era dai tempi dello straripamento del Pecos che non vedevo tanto sudiciume...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Io la dogana l'ho sempre pagata.
Gli acquisti più importanti fatti negli USA, un Borg 125ED, un TMB 105, un Taka FS152 un Tec140, la colonna della AP900 e relativi upgrade e l'ultimo arrivo la CGE, il tutto giunto a destinazione sempre in perfetto stato.
Servizio scelto UPS Expediet, un pò caro ultimamente, ma molto affidabile e preciso nei tempi di consegna oltre a prendersi carico delle pratiche di sdoganamento. Mai avuto problemi con la dogana.

Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:47
Messaggi: 116
Località: Aprilia -LT-
Quasi tutta la mia attrezzatura l'ho acquistata in USA.

problemi di dogana: nessuno
IVA da pagare 2 volte: no per i motivi ampiamente spiegati in questo topic
costo dogana IT: approx 25% del valore
spedizione: sempre con USPS (UPS è troppo esoso)

USPS (United States Parcel Service, equivalente di Poste Italiane) costa molto meno ma impiega di più e le procedure di sdoganamento sono a carico tuo. Gli oggetti sono sempre e comunque arrivati in tempi molto ragionevoli ed assolutamente integri. Spedizione tracciabile da sito USPS.

Procedura di sdoganamento:

Viene inviata una lettera dalla dogana italiana in cui ti si chiede di fornire tutti i dati inerenti l'oggetto da importare, email di conferma, eventuali fatture eccetera e dichiarare il valore dell'oggetto se non presente nelle documentazioni. Tali dati devono essere inviati via fax alla dogana al numero da loro indicato. A questo punto la dogana calcola IVA+dazio (+/- 25%) e ti sdogana l'oggetto. Tale cifra verrà pagata direttamente al corriere SDA di solito al momento della consegna.

_________________
*************
TEC 140 apo
Reginato 250mm
AstroTech 80ED
Lat.: 41° 35' 8" N
Long.: 12° 34' 12" E
*************


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 15:01 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per un prodotto spedito con USPS quanto tempo ci vuole in totale, piu' o meno?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Grazie ragazzi, mi state chiarendo bene le idee, e credo che molti altri utenti leggeranno i vostri interventi con interesse!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 13:36
Messaggi: 143
Località: Prov. AP
racconto la mia recente esperienza:
circa un mese fa su ebay ho acquistato il Telrad nuovo da un negozio, 25$ di spedizione e niente dogana poiché il pacco è stato spedito come "GIFT" (regalo) e nessuno ha controllato

ciao
Luca

_________________
Meade SC 8" F/10, GSO 150/750 Foto, EQ6 Synscan KIT, Dobson GSO 12"
EOS 600D FullSpectrum, EOS 70D, Asi 120 mc
ES 82° 24mm, Burgess SWA 20mm, Burgess SWA 16mm, Meade 5000 UWA 14mm, Baader GO 12mm, Speers Waler II 9,4mm, Unitron Orto 6mm, TMB planetary 4mm
UHC 2" Thousand Oaks

Un giorno le macchine riusciranno a risolvere tutti i problemi, ma mai nessuna di esse potrà porne uno. - Albert Einstein


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 3:07
Messaggi: 165
Località: Brindisi, Potenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io acquisto regolarmente dagli USA con spedizione tramite corriere UPS. Sebbene esoso, il risparmio c'è sempre e la merce è assicurata per il 100% del suo valore dichiarato. Inoltre è velocissimo.

Il risparmio rispetto ad acquisti comunitari rimane enorme.

Aldo

_________________
Aldo

C11 XLT
Intes Micro M703
A&M TMB super-apo 80/600
EQ6, Heq5 e Vixen SP motorizzate Astromeccanica
SBIG ST8-XME, Mintron


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010