1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah, un'altra cosa, qualcuno su questo forum ha già provato quest'operazione?
E' complicata da eseguire?
Grazie. :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vedi troppi problemi ti suggerisco di lasciare stare...
Un 15 cm aperto frontalmente non impiega ore per acclimatarsi, basta aspettare un po'.
Tieni conto anche del fatto che devi fare i fori per montarci la ventolina, se vuoi lasciarla fissa.
Vedi tu se ne vale la pena.
A presto.
Gpp


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
pinbert ha scritto:
Se vedi troppi problemi ti suggerisco di lasciare stare...
Un 15 cm aperto frontalmente non impiega ore per acclimatarsi, basta aspettare un po'.
Tieni conto anche del fatto che devi fare i fori per montarci la ventolina, se vuoi lasciarla fissa.
Vedi tu se ne vale la pena.
A presto.
Gpp


Beh, la ventlina potevo anche attaccarla col velcro...cmq ora vedo cosa fare...
Grazie.

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 22:19 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
pinbert ha scritto:
Va messa sulla cella portaspecchio che deve essere forata per permettere all'aria di uscire.
Ho letto che i migliori effetti si avrebbero con una ventilazione laterale ma questa è già più difficile da realizzare.
Facci sapere i risultati.
Giuseppe



confermo, io per i miei strumenti le monto a 120 ° con un deviatore laterale interno che dirige il flusso dell'aria ai lati del tubo e della massa cella-specchio (che viste le basse forze in gioco non risentirebbero di alcun effetto benefico diretto)
ciao
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
massimoboe ha scritto:
pinbert ha scritto:
Va messa sulla cella portaspecchio che deve essere forata per permettere all'aria di uscire.
Ho letto che i migliori effetti si avrebbero con una ventilazione laterale ma questa è già più difficile da realizzare.
Facci sapere i risultati.
Giuseppe



confermo, io per i miei strumenti le monto a 120 ° con un deviatore laterale interno che dirige il flusso dell'aria ai lati del tubo e della massa cella-specchio (che viste le basse forze in gioco non risentirebbero di alcun effetto benefico diretto)
ciao
massimo


Nono, meglio lasciar perdere per ora, prima di fare danni.
Grazie.

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010