1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 13:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guardate un po' qua, quella codina sottile e rettilinea che esce in basso a sinistra rispetto alla testa della cometa:
http://lasco-www.nrl.navy.mil/javagif/g ... 630_c3.gif

Mi sa che adesso si inìzia a vedere anche la coda di Ferro: http://tinyurl.com/cck9pbn

Gran figata questa cometa!!!! :shock:

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 18:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4084
gvnn64 ha scritto:
Guardate un po' qua, quella codina sottile e rettilinea che esce in basso a sinistra rispetto alla testa della cometa:
http://lasco-www.nrl.navy.mil/javagif/g ... 630_c3.gif

Mi sa che adesso si inìzia a vedere anche la coda di Ferro: http://tinyurl.com/cck9pbn

Gran figata questa cometa!!!! :shock:


Andate qua

http://sohowww.nascom.nasa.gov/gallery/ ... omets.html

a vedere qualche precedente e anche per stimare la magnitudine rispetto ai pianeti (ricordatevi di usare un planetario per conoscere la magnitudine esatta dei pianeti in quel momento). Nel clip del 3 gennaio 2010, Venere era di -3,9a e Mercurio di 4,4a (in alto a sinistra)
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sulla foto di ieri da STEREO-B, la possibile coda di Ferro ancora non si vedeva (allagato).
Speriamo di poter mettere le mani quanto prima sulle riprese di oggi! :P


Allegati:
C2011W3_2011Dec14_C50.jpg
C2011W3_2011Dec14_C50.jpg [ 69.15 KiB | Osservato 1337 volte ]

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 18:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4084
gvnn64 ha scritto:
Sulla foto di ieri da STEREO-B, la possibile coda di Ferro ancora non si vedeva (allagato).
Speriamo di poter mettere le mani quanto prima sulle riprese di oggi! :P


Coda di ferro! Diciamo di ioni di materiali volatili, quella bianca di polveri e invisibile in mezzo, la terza coda di sodio, come quella scoperta da Cremonesi nella Hale-Bopp e sicuramente presente anche in questa Ikeya-Sekide, visti i risultati spettroscopici della sua illustre precessora.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Roberto Gorelli ha scritto:
Coda di ferro! Diciamo di ioni di materiali volatili


E dai Roberto, non iniziare a spararle anche tu.

Che ioni di elementi volatili? Vai a vedere qual'è il tempo di vita medio dei tuoi elementi volatili ionizzati a quella distanza dal Sole, a che angolo si dovrebbe estendere la relativa coda, e poi mi fai la gentilezza di dirmi quali sono.

Ti dò un aiutino: leggiti il paper originale di Fulle et A. sulla doda di Ferro della Mc Naught che ho citato sopra...

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 21:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4084
gvnn64 ha scritto:
Roberto Gorelli ha scritto:
Coda di ferro! Diciamo di ioni di materiali volatili


E dai Roberto, non iniziare a spararle anche tu.

Che ioni di elementi volatili? Vai a vedere qual'è il tempo di vita medio dei tuoi elementi volatili ionizzati a quella distanza dal Sole, a che angolo si dovrebbe estendere la relativa coda, e poi mi fai la gentilezza di dirmi quali sono.

Ti dò un aiutino: leggiti il paper originale di Fulle et A. sulla doda di Ferro della Mc Naught che ho citato sopra...


Ho dato un'occhiata al papero, solo un'occhiata, ne dovremmo parlare a quattrocchi

http://articles.adsabs.harvard.edu/cgi- ... etype=.pdf

http://articles.adsabs.harvard.edu/cgi- ... etype=.pdf

http://articles.adsabs.harvard.edu/cgi- ... etype=.pdf

http://articles.adsabs.harvard.edu/cgi- ... etype=.pdf

http://articles.adsabs.harvard.edu/cgi- ... etype=.pdf

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 23:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4084
La cometa W3 ora mostra una chiara seconda coda (curva, diciamo di forma parabolica), se la seconda è di ferro allora vale il discorso che feci a Fulle e Cremonesi sulla coda di sodio al convegno sulle comete di Frasso Sabino: le particelle viaggiano a velocità iperbolica. Domanda: che materiale c'è tra le due code? Perchè sicuramente del materiale ci deve essere e lo sapremo nei prossimi mesi.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2011, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 859
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cometa Lovejoy che passa vicino al Sole,filmato su:

http://www.spaceweather.com/

Molto bello.


Allegati:
lovejoy_sdo_strip2.jpg
lovejoy_sdo_strip2.jpg [ 33.91 KiB | Osservato 1288 volte ]

_________________
http://cometenews.blogspot.com/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2011, 8:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4084
Cometduemila ha scritto:
Cometa Lovejoy che passa vicino al Sole,filmato su:

http://www.spaceweather.com/

Molto bello.


Se guardate i due filmati vedrete che la cometa ha si passato il perielio ma si è completamente vaporizzata, addio C/2011 W3 :-( ci hai provato.
Ora sappiamo la taglia minima che deve avere una cometa Kreutz o Ikeya-Sekide per sopravvivere al passaggio di Capo Horn.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2011, 9:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Cometduemila ha scritto:
Cometa Lovejoy che passa vicino al Sole,filmato su:

http://www.spaceweather.com/

Molto bello.


Filmati e foto nell'altro posto fatto per foto e filmati :roll:
e comunque non è evaporata Gorelli.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010