1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 11:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Planetarie di stagione
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 13:21 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uhm...le mie "amate" planetarie.
Quelle che non trovi mai a meno di avere calma e silenzio attorno, oltre che un ingrandimento elevato (a seconda dei casi...)
La Luna nuova si avvicina e bisogna portare a casa qualcosa, se il meteo fa il bravo nel prossimo weekend.

Chi ha in mente bella robina?

Io parto dalle banali:

NGC2392 - Eskimo - Gemelli
Immagine
Facile per i telescopi di piccole dimensioni. Con 20cm comincia a mostrare qualche discrepanza di luminosità e la sua centrale che è palese. Da 30cm in su è commovente, anche ad alti ingrandimenti, e mostra le strutture interne con facilità.

NGC1514 - Toro
Immagine
Tonda tonda e abbastanza facile.

NGC2371 e 2372 - Gemelli
Immagine
Una planetaria bilobata. Già con 30cm si mostra facile e molto intrigante.

Abell 21 (o PK 205+14.1) - Medusa Nebula - Gemelli
Immagine
Questa planetaria è fuori dal comune. E' molto grande, tanto da volere non più di 100x, e con un OIII acquista dettagli manco fosse ai mercatini di natale.

NGC2022 - Orione
Immagine
Facile da trovare e anche abbastanza luminosa. La centrale è visibile solo in condizioni di buon seeing e con diametri sopra i 30cm.

IC418 - Lepre
Immagine
Questa, vista dall'Hubble, è una planetaria bellissima. Se fosse grande e vicina quanto la Helix le farebbe concorrenza. Coloratissima in fotografia, la scorsa Luna Nuova ha mostrato (non ai miei occhi, però :( ) persino un anello esterno di colore rosso in un 60cm.

Voi che suggerimenti portate? :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planetarie di stagione
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gran bella lista Davidem!
Adoro le planetarie...stasera quando torno da lavoro guardo tra i miei appunti...vediamo se trovo qualcosa di bello da aggiungere alla lista! :)

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planetarie di stagione
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma la 1514 è facile anche con un 200 da cieli suburbani? ma pork non sono riuscito a trovarla :evil:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planetarie di stagione
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1402
Località: Veneto
Ecco una buona lista:

http://www.blackskies.org/seasonbst1.html

e poi ci sono :

Abell 12 sovrapposta alla mu Ori.
La Jones-E in Lince (Headphone nebula)

e altre che adesso non mi ricordo

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Ultima modifica di dob il venerdì 16 dicembre 2011, 9:12, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planetarie di stagione
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1402
Località: Veneto
andreaconsole ha scritto:
ma la 1514 è facile anche con un 200 da cieli suburbani? ma pork non sono riuscito a trovarla :evil:



si , ma ci vuole l'OIII.

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planetarie di stagione
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
Con O-III, lo vista con un 120 mm da cieli suburbani (ma buona trasparenza).

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planetarie di stagione
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 21:03 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'abel 21 l'ho provata...tsk...tu l'hai vista?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planetarie di stagione
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ngc246?
http://deepskypedia.com/wiki/NGC_246


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planetarie di stagione
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2011, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xchris ha scritto:


Questa è fenomenale :)
A dir poco meravigliosa...

L'unica cosa è che in questo periodo transita alle 19, e tramonta a mezzanotte circa...


Nessuno ha citato la bellissima NGC 2438 nella Poppa, all'interno dell'ammasso aperto M46??

Secondo me è una di quelle che vale la pena osservare...la visione d'insieme è veramente stupenda; salendo con gli ingrandimenti e concentrandosi sulla Planetaria, inoltre, è possibile cominciarne ad individuare parecchi dettagli...non vedo l'ora di riosservarla!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planetarie di stagione
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2011, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
NGC1535 in Eridano :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010